MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI

le ultime eruzioni dell'Etna stanno mutando la morfologia del cratere


“Gia’ negli anni passati, precisamente nel ’99 e nel 2000, questo tipo di attivita’ eruttiva di breve durata ma molto intensa con la fuoriuscita di fontane di Lava si verifico’ in numero alquanto maggiore rispetto alle 16, non poche, gia’ avute dall’inizio dell’anno in corso. Il Vulcano, nell’ultimo decennio, ha sviluppato una attivita’ sostanzialmente continua. L’Etna, per noi, e’ un laboratorio naturale che ci permette con la sua ‘vitalita’, di studiare anche i processi di risalita del Magma dal profondo e tutti quelli che sono i meccanismi eruttivi.


E’ uno dei Vulcani piu’ attivi a livello Mondiale come lo Stromboli. Allo stato attuale, dalle reti di monitoraggio, non stiamo registrando qualcosa che ci possa indicare una evoluzione verso un altro tipo di attivita‘”. Lo ha dichiarato all’Adnkronos il direttore dell’Ingv di Catania, Domenico Patanè, secondo cui “nel prossimo futuro questa attivita’ potra’ continuare”. In particolare, spiega, ”dopo le ultime due manifestazioni eruttive, registriamo alcune differenze. La struttura piu’ superficiale del nuovo cratere di sud-est, infatti, sta modificando la sua consistenza“. “Prima, infatti – continua Patanè – il punto di emissione era solo uno ma di recente si e’ creata una piccola fessura eruttiva con un’altra Frattura anche nel Settore Settentrionale. Questo ha dunque generato piu’ punti di emissione con fontane di Lava di tipo multiplo“. “Qualche piccola variazione – osserva il direttore dell’Ingv di Catania – la stiamo registrando e se non dovesse cambiare nulla di sostanziale, avremo una attivita’ eruttiva di tipo sommitale con effusioni Laviche in Valle del Bove che non darebbero alcun problema per i centri abitati circostanti. Certo l’intensa emissione di Cenere Vulcanica potrebbe continuare ed arrecare le problematiche gia’ note, non ultime quelle relative al trasporto Aereo“

Fonte:http://expianetadidio.blogspot.com

Fotografata una misteriosa nuvola sulla cima di un vulcano

Lo "strano" fenomeno è stato fotografato sullo stratovulcano Klyuchevskaya Sopka, il monte più alto della Penisola della Kamchatka. Ma non si tratta di strutture aliene, piuttosto di una semplice manifestazione atmosferica: una nuvola! Una "nube lenticolare".


L'autore della foto, il fotografo naturalista Ivan Dementievskiy, quasi certamente ero conscio del fatto che ciò che stava fotografando in quel momento fosse semplicemente un fenomeno naturale. Ma chi dovesse trovarsi dinanzi ad una manifestazione di quel genere, magari al tramonto o in penombra, potrebbe credere di trovarsi davanti ad una navicella aliena. E non sarebbe la prima volta! E' già accaduto che qualcuno scambiasse una semplice "nube lenticolare" con un'astronave.

Ma cosa sono le "nubi lenticolari"? Anzitutto la loro dicitura deriva dal fatto che sovente hanno una forma di "lente". Altre volte sono in grado di originare forme ben più complesse come ad esempio una pila di piatti, o il dorso di un mammifero marino. E' per questa ragione che si differenziano in "nubi lenticolari semplici e nubi lenticolari complesse". L'origine, però, è sempre la stessa: le onde d'aria.

Sono formazioni nuvolose che prendono vita in vicinanza dei rilievi o grandi catene montuose. Cosa accade? Che il vento, impattando sull'ostacolo, riceve una propulsione verso l'alto formando autentiche onde d'aria. Un po' come le onde del mare, esse sono costituite da creste e valli. Non a caso tali onde vengono sopranominate "onde orografiche", perché formatesi a seguito dell'orografia della superficie terrestre.

L'aria, salendo di quota, si dilata e si raffredda, con conseguente condensazione del vapore acqueo e formazione della nuvola. All'opposto, quando l'aria scende nel versante sottovento si scalda, si contrae, si ha l'evaporazione del vapore e la nube si dissolve. Nelle valli dell'onda si vengono a formare gruppi di nubi lenticolari, che a volte hanno l'aspetto di un branco di pesci in movimento. Queste sono le formazioni "lenticolari semplici".

Quando invece si ha un'alternanza tra strati d'aria secca e umida, si vanno a creare degli strati di nubi lenticolari sovrapposti. Si ha quella formazione che precedentemente abbiamo accostato ad una pila di piatti. Sono formazioni di rara bellezza, che se osservate al crepuscolo sono in grado di creare formidabili giochi di luce.

La maledizione di Marte!


Nell'agosto del 2008, il celebre sito di astronomia Universe Today pubblicò un articolo molto interessante sui 10 misteri ancora irrisolti del Sistema Solare. Quando pensiamo ai più grandi misteri della storia dell'uomo, spesso siamo soliti scomodare universi alternativi, passaggi dimensionali e leggi fisiche tirate al limite; ma se solo ci concentrassimo per un istante sul nostro "vicinato cosmico", ci accorgeremmo che è pieno di enigmi ben lontani dall'essere risolti.


Consiglio caldamente la lettura dell'articolo di Universe Today. Si va dall'evento di Tunguska ai misteri di Marte e di Urano, sfiorando anche quella che è stata definita come la "Maledizione di Marte", l'elevatissimo tasso di fallimento delle missioni dirette verso il Pianeta Rosso.
Ed è proprio di questo che voglio parlare oggi. Esiste davvero una sorta di maledizione sulle sonde marziane? Chi mi conosce sa bene che tendo a non dare il minimo credito a questo genere di voci, specialmente se si parla di scienza. Ma dando un'occhiata veloce ai dati che vengono presentati in alcuni siti o show televisivi, viene effettivamente da chiedersi perchè due terzi delle missioni dirette verso Marte siano terminate in un fallimento.Prestandosi al gioco, la NASA chiama "Galactic Ghoul" l'entità inesistente dietro agli incidenti e ai malfunzionamenti delle sonde marziane.
Come fonte dei dati, utilizziamo direttamente una pagina del sito della NASA, Chronology of Mars Exploration, che elenca tutte le missioni marziane dagli anni '60 a oggi, sia sovietiche che americane.
Fino ad ora, 26 delle 43 missioni dirette verso Marte realizzate fino ad ora (da qualunque Paese o Agenzia possedesse i mezzi necessari per farlo) hanno fatto registrare un fallimento per uno o più malfunzionamenti o errori di calcolo. Teniamo sempre bene a mente che una missione marziana non ha nulla a che vedere con la messa in orbita di carichi più o meno pesanti: le variabili in gioco sono enormemente più complesse, e non c'è modo di eseguire interventi d'emergenza in tempo reale.
Gli Stati Uniti e la NASA hanno avuto totalizzato il 70% di successi (su 20 missioni), mentre le missioni sovietiche/russe (18 in totale) solo l'11%. Le due missioni europee, Rosetta e Mars Express, sono state un completo successo.
Dal 1960 al 1975, quasi tutte le missioni per Marte hanno fatto registrare malfunzionamenti. Fatto cercamente singolare, ma se consideriamo che molti di questi episodi si verificarono ben lontani da Marte (anzi, spesso in orbita attorno alla Terra), la storia della maledizione di Marte inizia a cedere sotto i colpi della realtà dei fatti.
La lista di fallimenti, tuttavia, rimane incredibile. Mars 2 e Mars 3, le prime sonde ad atterrare su Marte, non sono di certo note per la durata della loro attività scientifica. La prima è celebre per essere il primo oggetto di costruzione umana ad aver toccato il suolo marziano, ma anche il primo ad aver creato un cratere sul pianeta; la seconda, invece, atterrò con successo su Marte e riuscì a trasmettere un segnale verso la Terra per 20 secondi, per poi ammutolirsi probabilmente a causa di una delle peggiori tempeste di sabbia mai osservate su Marte.
Ma questi sono casi considerati solo relativamente sfortunati. Nel 1993 il Mars Observer, in viaggio da 337 giorni nello spazio con destinazione Marte, smise improvvisamente di funzionare a soli 3 giorni di distanza dal Pianeta rosso. Il problema fu causato probabilmente da una perdita da uno dei serbatoi, perdita che avrebbe forzato il cervello della sonda ad entrare in "safe-mode", e interrompere le comunicazioni.
Uno degli episodi più celebri, se non il più noto della storia dell'esplorazione marziana, è recente: nel 1999, il Mars Climate Orbiter si inserì in orbita marziana circa 100 km più in basso dei previsti 150. A soli 50 km dal suolo marziano, la sonda è entrata nell'atmosfera del pianeta ed è bruciata.La causa dell'incidente? Errore umano: la Lockheed Martin, una delle aziende coinvolte nel progetto, aveva utilizzato il sistema imperiale britannico di misurazione invece del sistema metrico utilizzato come standard dalla NASA, causando enormi errori di calcolo dell'orbita.
Andando più a fondo, si nota che il fattore umano gioca un ruolo vitale nel fenomeno della maledizione di Marte. Nel 1988, la sonda Phobos 1 andò perduta per via di una subroutine software non utilizzata dal satellite, e lasciata nella programmazione per problemi di costi e di tempi di lancio. Questo frammento di codice si attivò da solo, facendo diventare la sonda una trottola spaziale incapace di orientare i propri pannelli solari e di creare energia per il suo funzionamento.
Parlare di maledizione, tuttavia, rimane inappropriato. Il fatto che tra il '60 e il '75 si sia registrato il maggior numero di fallimenti porta a pensare che l'avventura marziana, con tutte le sue sfide, era soltanto agli inizi, e che l'insuccesso è parte integrante del processo di esplorazione di mondi lontani, specialmente quando si è "giovani" e inesperti in missioni così pionieristiche.
Di certo alcuni episodi, pochissimi rispetto al totale dei fallimenti, rimangono ancora parzialmente avvolti nel mistero per quanto riguarda le dinamiche che hanno portato ai guasti. Ma ogni fallimento ha contribuito a perfezionare le sonde successive, e i dati raccolti anche durante un rientro esplosivo nell'atmosfera marziana sono stati estremamente preziosi per evitare che certi episodi potessero verificarsi nuovamente in futuro.
Spirit e Opportunity sono la dimostrazione di come le sonde perdute nello spazio, distrutte nell'atmosfera di Marte o nell'impatto con il pianeta, ci abbiamo spinto verso traguardi sempre più importanti, tanto che la durata della loro missione è già stata estesa per cinque volte oltre il limite teorico di utilizzo dei rover.
Sembra che il Ghoul Galattico non esista proprio, o che abbia perso buona parte del suo appetito. Nelle ultime due decadi il tasso di successo delle sonde marziane sembra essersi impennato, anche se i fallimenti dovuti alla complessità delle missioni rimangono costantemente dietro l'angolo.Il Ghoul potrebbe essersi spostato sul nostro pianeta, dato che circa il 5% degli astronauti che hanno lasciato il nostro pianeta sono morti durante il volo. Sarà il caso di iniziare a parlare di Maledizione della Terra?


Fonte

Cile: scoperto il virus piu' grande al mondo!


Battezzato, a ragione, "Megavirus chiliensis" è il più grande virus mai scoperto, dalle 10 alle 20 volte più largo del normale: isolato in un campione d'acqua dell'oceano prelevato al largo delle coste cilene, infetta probabilmente organismi unicellulari come le amebe.


Come riporta il sito della Bbc, per poterlo vedere non è necessario un microscopio elettronico ma basta un normale microscopio ottico: con 0,7 micrometri di diametro, è più grande di alcuni batteri ma al contrario di questi non è in grado di riprodursi da solo ma deve invadere una cellula ospite per sequestrarne il meccanismo di replicazione del Dna.

USA: un enorme frana spazza via una strada statale nello stato dell'Utah

13 ottobre 2011 - CEDAR CITY - Il Dipartimento dei Trasporti dell'Utah effettuera' un rilevamento e la mappatura aerea della zona, per ottenere una valutazione accurata di una enorme frana che ha spazzato via una parte della Strada Statale 14,otto miglia ad est di Cedar City durante il fine settimana.


Secondo le ultime stime sono crollati per oltre 100 metri lungo  un versante circa 1,5 milioni di metri cubi di terra, roccia, vegetazione e detriti.


L' indagine aerea fornirà i punti dettagliati e le misure che potranno poi essere utilizzate dagli ingegneri per progettare una strada nuova. La riapertura della carreggiata non potra' essere effettuata in meno di 3-4 mesi.Stiamo oramai da tempo assistendo a questi fenomeni di dissesto geologico che stanno interessando varie zone del pianeta,dalle rocce delle poderose coste della Cornovaglia che sembrano sbriciolarsi http://terrarealtime.blogspot.com/2011/10/tonnellate-di-rocce-stanno-collassando.html agli enormi buchi che si aprono nel sottosuolo che inghiottiscono tutto quello che e' alla loro portata http://terrarealtime.blogspot.com/search/label/Sinkhole




Fonte

Forte terremoto scuote l'isola di Bali


13 Ottobre 2011,un terremoto di magnitudo 6,2 della scala Richter ha scosso l'isola di Bali in Indonesia  il sisma e' stato localizzato ad una profondita' di 35 km 
L'epicentro del sisma è stato localizzato a circa 160 chilometri a sudest del capoluogo dell'isola, Denpasar, come ha detto il Servizio geologico Usa.Non ci sono per il momento notizie di danni a cose o persone.Nessun allarme tsunami e' stato diramato.


aggiornamento:secondo le ultime notizie molti edifici sarebbero stati danneggiati con conseguenti feriti,forte spavento per i turisti della zona.

USGS


Ritrovato il relitto di una nave con un tesoro di 12 milioni di Sterline!

Erano nel fondo del mare nell’Atantico del nord, a circa 100 chilometri di distanza l'una dall'altra le due navi inglesi coi loro ricchi carichi, affondate entrambe, una quella ritrovata lo scorso settembre il Gairsoppa SS, dagli U-boat tedeschi nel 1941 e l'altra, notizia d'oggi, il Mantola, da una torpediniera tedesca nel 1917. Il Gairsoppa SS proveniva da Calcutta mentre il Mantola, una nave a vapore, era in viaggio da Londra a Calcutta con un carico di 20 tonnellate di argento, quando è affondata a 143 miglia al largo della costa meridionale d'Irlanda l'8 febbraio 1917 con la perdita di sette vite.


Il Mantola nascondeva nella stiva circa 18 tonnellate di argento per un valore di circa 12 milioni di sterline.

Il relitto è stato scoperto a 2.500 metri (8.200 piedi) dalla Odyssey Marine Exploration, la stessa società americana specializzata nel recupero di imbarcazioni affondate, che ha ritrovato il mercantile Gairsoppa.

L'identità del Mantola è stata confermata grazie al supporto di un robot che ha trovato il relitto, calcolato le sue dimensioni, ricostruito la forma e ritrovato il nome dipinto sullo scafo. Nei prossimi mesi cominceranno le operazioni di recupero e tornerà a galla anche l'argento.

Secondo gli accordi tra il dipartimento dei Trasporti britannico e Odyssey i costi della spedizione per il recupero di Mantola saranno sostenuti della società americana che incasserà l’80 per cento del valore dell’argento, mentre il restante 20 per cento finirà nelle casse del governo britannico.

 


Post più popolari

AddToAny