MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI

Amazzonia, per la prima volta deforestazione in calo: il polmone del pianeta si riprende


Izabella Teixeira, ministro dell’ambiente del governo brasiliano di Dilma Roussef, l’ha definita trionfalisticamente

la più bella notizia del 2012: abbiamo raggiunto il grande risultato di portare la deforestazione sotto la soglia dei 5 mila chilometri quadrati
ha detto riferendosi alla foresta Amazzonica, il più grande polmone del pianeta.

Scoperto il sistema solare più giovane

Ha "appena" trecentomila anni, e quindi è poco più di un bambino rispetto al nostro Sole, che è arrivato alla veneranda età di quattro miliardi e mezzo di anni: si tratta di una giovane stella circondata da un disco vorticoso di polvere e gas, scoperta dai ricercatori del National Radio Astronomy Observatory

Nuova scoperta nel sito di Nazca: un labirinto tra le linee dell'altopiano

Uno studio più dettagliato delle enigmatiche linee di Nazca che percorrono il desertico altopiano del Perù ha rivelato l'esistenza di un labirinto di grandi dimensioni realizzato tra i 2100 e i 1300 anni fa. Completamente nascosto dal paesaggio piatto e informe, il labirinto è stato identificato dopo cinque anni

Giappone: centrale nucleare su faglia attiva, rischio nucleare


Tokyo, 10 dic. (TMNews) - Un reattore di una centrale nucleare giapponese, in questo momento fuori servizio, è situato proprio sopra una faglia attiva, secondo i più recenti rilievi dei geologi consultati dalla nuova Autorità per la sicurezza nucleare. Il reattore potrebbe quindi essere fermato definitivamente. 
Gli esperti incaricati di svolgere lo studio hanno proceduto ad alcuni sondaggi sotto il complesso nucleare di Tsuruga, nella prefettura di Fukui, che indicano che gli ultimi movimenti della faglia sono ad intervalli sufficientemente brevi da consentire di dichiarare che questa è ancora attiva. 
Al termine della riunione con gli esperti, Shunichi Tanaka, presidente dell'organismo di controllo, ha lasciato capire che in queste condizioni difficilmente potrà garantire la sicurezza del sito e quindi concedere l'autorizzazione a far ripartire il reiattore nucleare. 
Ad oggi, solo due reattori su 50 sono in funzione in Giappone, poiché tutti gli altri non hanno ripreso servizio dopo il terremoto del marzo 2011. 
(fonte afp) 


SEGUITECI SU FACEBOOK!!!


Geminidi: le stelle cadenti invernali visibili da oggi



È iniziato ieri lo spettacolo delle Geminidi. Le stelle cadenti invernali che sfidano per bellezza quelle della notte di San Lorenzo, da ieri sono nei pressi della Terra. Ma il picco si avrà da domani 12 dicembre al 14, anche se saranno visibili almeno fino al 17.
Le Geminidi sono i resti di un asteroide scoperto di recente, solo nel 1983. E questa è già una particolarità visto che di solito le meteore sono rocce derivate da comete, non da asteroidi.

Centinaia di calamari si arenano lungo le spiagge californiane, inspiegabili le cause

12 dicembre 2012 e' almeno la terza volta in sei settimane che accade, gli scienziati del dipartimento per la salvaguardia della fauna ittica della California stanno indagando per cercare di capire perche' centinaia di calamari giganti

12 dicembre, il giorno dell’asteroide Toutatis…




Il 21 dicembre 2012 è la data del calendario gregoriano nella quale secondo alcune credenze e profezie, prive di qualsiasi rilievo scientifico, si dovrebbe verificare un evento, di natura imprecisata e di proporzioni planetarie, capace di produrre una significativa discontinuità storica con il passato: una qualche radicale trasformazione dell’umanità in senso spirituale oppure la fine del mondo. L’evento atteso viene collegato temporalmente alla fine di uno dei cicli (b’ak’tun) del calendario maya.

 


Post più popolari

AddToAny