MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI

Risveglio sismico globale: 4,7 Richter colpische l'Oklahoma


5 Novembre 2011 -Oklahoma City - L'attivita' sismica nello stato statunitense dell'Oklahoma sembra risvegliarsi,una lunga serie di terremoti stanno interessando la regione, storicamente a basso pericolo sismico,gli ultimi due eventi tellurici di maggiore entita' sono stati registrati dall'USGS il giorno 29 Ottobre con un 3,5 Richter  e l'ultimo,registrato oggi 5 Novembre dell'intensita' di 4,7  richter evento raro secondo i geologi per questa regione,il sisma avvenuto durante le ore notturne e' stato avvertito dalle popolazioni locali che sono state svegliate dai tremori di assestamento che hanno seguito il maggiore evento.Il risveglio sismico globale sembra che stia attraversando l'intero globo terrestre molte le zone colpite da terremoti ritenute sismicamente a bassa pericolosita' o addirittura non sismiche.USGS
terrarealtime

El Hierro un nuovo video delle eruzioni sottomarine!

5 Novembre 2011 - El Hierro - La situazione ad El hierro nelle isole Canarie e' abbastanza' stabile, il numero di terremoti  si mantiene nella media, il tremore vulcanico e' continuo come la fuoriuscita in mare di materiale piroclastico l'eruzione sottomarina potrebbe dare origine ad una nuova isola secondo gli scienziati che stanno mappando l'intera area sottomarina.
terrarealtime

Scoperta la neve sulla luna di Saturno

L’hanno scoperta gli scienziati del Lunar and Planetary Institute di Houston
Su Encelado, luna del pianeta Saturno, c’è la neve. Lo fa sapere National Geographic. Alcuni ricercatori hanno scoperto che la superfice del corpo celeste è ricoperta da cumuli di neve farinosa spessa 330 piedi, circa 100 metri.


NEVE SOTTILE - Gli scienziati sono convinti che i fiocchi, finissimi, siano balzati fuori dal suolo come getti, da geyser. “Le particelle sono di una frazione di millimetro, più fini della polvere di talco”, ha spiegato in un comunicato Paul Schenk, studioso del Lunar and Planetary Institute di Houston, in Texas. “L’ideale per uno sciatore”, commenta la nota.
LA MISSIONE CASSINI-HUYGENS - La scoperta è stata realizzata grazie alle nuove immagini ad alta risoluzione di Encelado inviate dall’orbiter della Nasa Cassini, lanciato insieme al lander Huygens dell’ESA per studiare il sistema Saturno, comprese le due lune e gli anelli del pianeta. Oltre alle foto sono state inviate mappe globali e modelli a colori che consentono di rivelare le caratteristiche di superficie. Il rendering di un artista mostra la zona innevata. Le regioni blu indicano la presenza di ghiaccio.

Fissione nucleare avvenuta in uno dei reattori della centrale di Fukushima


Tokyo- La centrale di Fukushima ancora al centro dell'attenzione. Il reattore numero 2 registra presenza di xenon, un gas generato di solito dalla fissione nucleare. Così la Tepco, società che gestisce l'impianto, ha preso come misura preventiva l'iniezione di acido borico.


La Nisa, Agenzia per la sicurezza atomica, dal canto suo ha iniziato delle procedure di controllo, ma i risultati non sembrano allarmanti. La presenza del gas, fuso parzialmente dopo il fermo del sistema di raffreddamento per lo tsunami di marzo, non implica necessariamente condizioni di criticità. I neutroni potrebbero essere stati generati non dalla fissione ma dall'attività di "emettitori" di neutroni o da reazioni di natura secondaria.

Non si esclude un processo fissile nel reattore n 2, ma nella eventualità di un suo verificarsi sarebbe un fenomeno molto limitato "mancando riscontri sul grande rilascio d'energia".

"Non neghiamo alcuna ipotesi, compresa quella di criticità localizzate all'interno del reattore" ha affermato Yoshinori Moriyama portavoce della Nisa, in conferenza stampa, aggiungendo "L'importante é continuare a monitorare eventuali segnali di reazione fissile e mantenere una capacità di controllo".
Aquesto scopo sono state avviate nel reattore n 2 delle inizieni di acido borico per neutralizzare i neuroni e evitare l'innalzamento delle temperature.

http://www.voceditalia.it/articolo.asp?id=73878&titolo=Fukushima%20tracce%20di%20possibile%20fissione%20nucleare

Christchurch: gli scienziati prevedono un nuovo forte terremoto entro 12 mesi


Colpita in febbraio da un devastante terremoto, la città di Christchurch,in Nuova Zelanda, potrebbe presto essere colpita di nuovo da un violento sisma. La probabilità che la regione di Canterbury, che è la capitale, venga scossa da un terremoto di magnitudo 6-6,4 nei prossimi dodici mesi è infatti stimata intorno al15%.


In una dichiarazione rilasciata Venerdì 4 novembre, l'istituto di geofisica GNS Science Nuova Zelanda ha annunciato di aver rivisto al rialzo il rischio di un forte terremoto per la regione di Canterbury entro dodici mesi. Stimato al 10% nel mese di settembre, questa minaccia è infatti aumentata del 15% a seguito del completamento dei nuovi modelli matematici.
Christchurch, la seconda città della Nuova Zelanda e il capoluogo di regione situato sulla costa orientale di Isola del Sud, è stata colpita da un violento terremoto di magnitudo 6,3 il 22 febbraio. Il terremoto provoco' 181 vittime e devasto' gran parte della città.Il Danno è stato stimato in circa 20 miliardi di dollari neozelandesi (11,5 miliardi di euro). Sei mesi fa, la città era già stata scossa da un'altro terremoto di magnitudo 7, che per fortuna non provoco' vittime ma solo ingenti danni.
La faglia che ha scatenato questi terremoti era praticamente sconosciuta agli scienziati.  Secondo GNS Science, sarebbe rimasta latente per 16.000 anni prima di riattivarsi nel settembre 2010.

Maltempo in Liguria,inondazioni e vittime a Genova

4 novembre 2011 - Genova - Italia - Un violento nubifragio si e' abbattuto da questa mattina sulla citta' di Genova che ha provocato intense inondazioni in tutta la citta' ,le strade sono state invase da colate di acqua e fango che in alcune zone' hanno costretto degli automobilisti a rifugiarsi sui tetti delle auto,ci sarebbero almeno 6 vittime la situazione e' veramente grave, le autorita' stanno esortando la popolazione a non circolare con gli autoveicoli ed a non stare nei piani bassi delle abitazioni.La Protezione Civile consiglia coloro che sono in viaggio verso la Liguria di desistere, la perturbazione atlantica dovrebbe interessare nelle prossime ore Piemonte, Emilia Romagna e Toscana dove e' stata emessa l'allerta meteo, attivati tutti i piani di emergenza.



Un terremoto di 4,1 Richter colpisce a largo della costa calabra


4 Nov. 2011 -  Un terremoto di magnitudo 4,1 della scala Richter e' stato registrato alle ore 11:22 UTC dall'Istituto Sismologico Europeo a largo della costa calabrese ad una profondita' di 331 Km le coordinate ipocentrali sono 39,90 N; 14,81 E esattamente a 87 Km a sud di Salerno 

EMSC

 


Post più popolari

AddToAny