MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI

Cile: allerta rossa per il risveglio del vulcano Hudson!


27 Ottobre 2011 - Il Monte Hudson nel Cile del Sud, è sempre più minaccioso. E' tornato in attivitàIl Governo Cileno ha dichiarato allerta rossa per il vulcano, dopo che una colonna di fumo e vapore alta 1,5 km si è sprigionata dal vulcano. Forse causata da attività lavica sotto il ghiacciaio che lo ricopre.
Non si escludono eventi più importanti, basta ricordare che l'ultima sua esplosione (1991) ha raggiunto un VEI 5!!Evacuate 100 persone nel raggio di 40 Km.

http://channel6newsonline.com/2011/10/update-1-evacuations-ordered-at-mount-hudson-in-southern-chile/


Il Monte Hudson in spagnolo Cerro Hudson è uno stratovulcano del Cile del sud, nel 1991 si è avuta una delle più grandi eruzioni del ventesimo secolo. La montagna ha alla sua sommità una grande caldere formatasi 5 o 6 000 anni fa. È attualmente coperta da un ghiacciaio. Le moderne eruzioni sono avvenute all'interno della caldera, con la parziale fusione del ghiacciaio. L'eruzione più importante avvenuta in epoca storica ha avuto luogo tra l'agosto e l'ottobre del 1991; essa fu di tipo pliniano e mise nell'atmosfera un'importante quantità di anidride solforosa. L'eruzione avvenne pochi mesi dopo quella del vulcano Pinatubo e trovò poca eco nei mezzi di comunicazione, pur essendo di dimensioni importanti, in quanto la regione dell'eruzione poco abitata non ebbe le devastanti conseguenze del vulcano filippino. Solo nel 2008 in Alaska il vulcano dell'Isola Kasatochi ha avuto una emissione di anidride solforosa di proporzioni simili.

Wikipedia

Migliaia di pesci senza vita lungo le rive di un fiume in Illinois

I funzionari del Dipartimento delle risorse naturali dell'Illinois e l'EPA dell'Illinois sta indagando sulla moria di pesci che sta interessando il fiume Wabash Little in Wihite County. Secondo testimoni gia' dalla scorsa settimana erano stati osservati alcuni pesci senza vita galleggiare sul fiume che sono diventati migliaia negli ultimi giorni.


Testimoni riportano di avvistamenti di pesci morti nel Wabash Little per un tratto stimato di 30 miglia e sembrerebbe aver colpito diverse specie di pesci in modo indiscriminato. Maggie Carson, portavoce della EPA dell'Illinois ha detto questa mattina che si sta consultando con il Dipartimento delle Risorse Naturali dell'Illinois sull'incidente. Nessuna causa è stata stabilita per il momento.
Oramai non si contano nemmeno piu' le segnalazioni su tutto il globo terrestre di specie animali che stanno morendo misteriosamente, con il tacito silenzio degli organi di informazione,credo che sia un brutto segnale da non sottovalutare siamo nel ben mezzo di una fase di estinzione di massa che non crediate esenti la razza umana.

Drammatiche alluvioni colpiscono l'Italia Liguria e Toscana le regioni piu' colpite

(AGI) - Roma, 26 ott. - Sale a nove il bilancio delle vittime dell'alluvione che ha colpito la Liguria e la Toscana. In particolare, secondo quanto afferma la Protezione Civile, nello Spezzino, le persone decedute sono sette, sei a Borghetto vara e una a Monterosso mentre in provincia di Massa Carrara, ad Aulla, le vittime sono due. Strade interrotte, ponti crollati, viadotti danneggiati. 


I collegamenti in Lunigiana e nella bassa val di Magra sono particolarmente difficili. Squadre di soccorso sono al lavoro incessantemente da questa notte, per rimuovere i numerosi detriti causati dalle frane. Molte localita' sono ancora isolate e irraggiungibili se non con gli elicotteri. Squadre dei vigili del fuoco stanno anche utilizzando particolari gommoni, rinforzati, abitualmente in uso da chi pratica rafting. Nella notte salvate oltre 50 persone aggrappate agli alberi. In un primo provvisorio bilancio, in Lunigiana, si registrano 2 morti accertati ad Aulla. Le autorita' locali non si sbilanciano sul numero dei dispersi e degli sfollati.
"L'emergenza maltempo, con vittime, esondazioni, frane, e' un film visto troppe volte. Purtroppo i problemi agroambientali non sono stati affrontati alla radice e puntualmente va in scena il disastro". Lo sottolinea Confagricoltura in relazione alle avversita' atmosferiche che stanno colpendo il nostro Paese.
"Certo i fenomeni meteorologici che si stanno riscontrando in questi giorni - prosegue Confagricoltura - sono di straordinaria intensita' e violenza ma e' indubbio che la situazione e' aggravata dalla mancanza di strategie di salvaguardia. La diminuzione di terre agricole rende piu' difficile la situazione".
Il capo della Protezione civile, Franco Gabrielli, domani sara' a La Spezia e a Massa "per fare il punto della situazione maltempo" anche in relazione alla richiesta dello stato d'emergenza evocata dagli amministratori locali di Liguria e Toscana, dove lo Spezzino e la Lunigiana sono state messe in ginocchio dall'alluvione. Una richiesta, ha commentato Gabrielli, "per cui ci sono condizioni oggettive". Le priorita' per la Protezione civile ora, ha ribadito Gabrielli, "sono innanzitutto l'assistenza alla popolazione" e poi "il ripristino dei servizi essenziali". Molte zone alluvionate, ha spiegato, "sono senza rete elettrica, e in altre sono compromessi acqua e gas. C'e' un problema di mancata prevenzione generale, in un territorio troppo antropizzato dove spesso non sono stati fatti interventi per la mitigazione dei rischi" .
www.agi.it

USA: Un nuovo test su scala nazionale per il sistema di allerta delle emergenze.

Un nuovo test su scala nazionale per il sistema di allerta delle emergenze.

Il test, previsto per il 9 Novembre 2011, sarà coordinato dalla FEMA (Federal Emergency Management Agency) e dalla FCC (Federal Communications Commission).
Sarà il primo test del sistema di segnalazione di emergenza (EAS Emergency Alert System), ad essere effettuato su scala nazionale, si svolgerà alle ore 14.00 (orario dell’Est degli Stati Uniti) e potrebbe durare fino a tre minuti e mezzo.
L'EAS è un sistema di allarme istituito per consentire al Presidente degli Stati Uniti di rivolgersi al pubblico americano durante le emergenze.

Il NOAA (National Weather Service), i governatori e le autorità locali potranno utilizzare gli elementi del sistema per diramare le allerte nelle emergenza locali.
Il test coinvolgerà le radio, i canali televisivi, la televisione via cavo, la radio satellitare e i gestori dei servizi video di tutti gli Stati.


Damon Penn, Assistente Amministratore della FEMA ha detto: "Il test nazionale del nostro sistema di allerta, con il supporto vitale dei media e il coinvolgimento dei partecipanti, è un passo ulteriore per garantire alla comunità che il sistema è pronto a fornire informazioni che possono contribuire a salvare delle vite e proteggere le proprietà.
Poiché non c'è mai stata una attivazione del sistema di segnalazione di emergenza a livello nazionale, la FEMA vede questo nuovo test come un'ottima occasione per valutare la prontezza e l'efficacia anche del sistema attuale.
E' importante ricordare che questa è un opportunità per stabilire una base e apportare miglioramenti al sistema di segnalazione delle emergenze ".


Jamie Barnett, capo della FCC e dell’Homeland Security Bureau, ha dichiarato: "Il test nazionale è fondamentale per garantire che l'EAS funzioni come previsto. Le recenti catastrofi da noi e in Giappone ci hanno ricordato che un sistema di allarme affidabile ed efficace, è la chiave per garantire la sicurezza dei cittadini nei casi di emergenza. Siamo felici di lavorare con la FEMA per preparare questo test fondamentale".

Come i governi federali, statali e territoriali, i governi locali devono prepararsi per testare le loro capacità. Questa dimostrazione serve a ricordare a tutti che dovrebbero avere sempre pronto un kit di emergenza e predisporre un piano di emergenza per se stessi, le proprie famiglie, la comunità e le imprese. Chiunque può visitare www.Ready.gov per ulteriori informazioni su come prepararsi e tenersi informati nel caso di un emergenza reale.


Il 9 Novembre, al pubblico arriverà il messaggio: “Questo è un test”.
Il messaggio audio sarà lo stesso per la radio e la televisione.
La FCC prevede nel suo regolamento che radio e televisione sono tenuti a ricevere e trasmettere al pubblico i messaggi provenienti dalla Sicurezza Presidenziale.

Fonte:www.fema.gov/news/newsrelease.fema?id=55722

L'asteroide 2005YU55 sfiorera' la terra il prossimo 9 Novembre!


26 ottobre 2011 - Un asteroide grande piu' di una volta e mezzo un campo di calcio passera' ad appena 0,85 distanze lunari tra l'8 e 9 Novembre 2011,Scoperto in data 28 Dicembre 2005 da Robert McMillan del programma Spacewatch vicino a Tucson in Arizona,2005 YU55,questo e' il nome in codice dell'oggetto spaziale,si ritiene che sia un corpo scuro quasi sferico dal diametro di 400Mt.Secondo il programma Near Earth Object della Nasa "anche se classificato come un oggetto potenzialmente pericoloso",2005Yu55 non rappresenta una minaccia di collisione con la terra almeno per i prossimi 100 anni.Tuttavia e' la prima volta che si e' riusciti a prevedere l'avvicinamento di un asteroide con largo anticipo,il prossimo appuntamento sara' con (153814)2001WN5 nel 2028 che passera ad 0,6 distanze lunari dalla terra.A questo proposito sia l'ESA che la NASA stanno sviluppando un programma per sventare una potenziale collisione con un futuro oggetto spaziale.L'ESA ha in programma di effettuare un test su un asteroide entro il 2015 nel tentativo di deviarne la traiettoria,questo test verra' effettuato anche sull'asteroide Apophis che ha una possibilita' su 250000 che possa impattare con il pianeta terra nel 2036.


La traiettoria di 2005Yu55 nel suo avvicinamento alla terra



Incredibili aurore di colore rosso osservate in numerosi stati degli USA

25 Ottobre 2011 - Un espulsione di massa coronale(CME)ha impattato con il campo magnetico terrestre approssimativamente il 24 ottobre alle ore 18:00 UT ed ha scatenato una forte tempesta geomagnetica tuttora ancora in corso.


Plasma solare ha raggiunto l'orbita geostazionaria mettendo a rischio i satelliti in orbita.Al calar della notte osservatori celesti hanno ammirato delle incredibili e rare aurore di colore rosso che sono state osservate in numerosi stati degli Stati Uniti,Alabama, Wisconsin, New Mexico, Tennessee, Missouri, Illinois, Nebraska, Kentucky, North Carolina, Indiana, Oklahoma, Kansas, Iowa, Maryland, New York, Montana, Ohio, Colorado, Pennsylvania, Washington, Minnesota, Maine, Michigan, Oregon, Arkansas e California,le aurore boreali possono assumere la colorazione di rosso solo durante forti tempeste solari.
Space Weather




Maltempo in Centroamerica: 91 vittime e autostrade distrutte El Salvador, Nicaragua e Guatemala dichiarano lo stato di emergenza

E' salito ad almeno 91 vittime il bilancio delle violentissime piogge che si sono abbattute nell'ultima settimana sul Centroamerica, costringendo le autorita' di El Salvador, Guatemala e Nicaragua a dichiarare lo stato di emergenza e a chiedere aiuti internazionali.
Le precipitazioni hanno spazzato via parti di autostrade, hanno fatto crollare ponti e allagato centinaia di case. Secondo il capo della Protezione Civile del Guatemala, Jorge Melendez, le cattive condizioni atmosferiche sono destinate a continuare.
Nel frattempo le autorita' guatemalteche stanno sgomberando l'area vicino al fiume Lempa che ha esondato provocando gravi allagamenti. Le vittime accertate sono 32 in El Salvador, 34 in Guatemala, 13 in Honduras, 8 in Nicaragua e 4 in Costa Rica. Nel frattempo Usa, Messico, Taiwan e Banca Mondiale hanno inviato aiuti a El Salvador.(RA)

http://www.radio.rai.it/

 


Post più popolari

AddToAny