20 novembre 2013 - di Gianni Lannes - Una cosa è certa: madre Natura non c'entra. Dopo aver colpito le Filippine, ora è toccato alla Sardegna. Un evento meteo straordinario per la sua potenza mirata contro questa magnifica isola ferita dall'uomo, ha ucciso 18 persone. Una cosa mai vista, appunto, artificiale nella sua genesi. Certo, in passato ci sono state abbondanti precipitazioni, ma mai di questa intensità e violenza concentrata verso un obiettivo terrestre.
La causa? Un impulso elettromagnetico lanciato per scatenare un ciclone telecomandato. La realtà ha superato la fantascienza da un pezzo. A rimetterci è solo povera gente.MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI
Qualcosa di strano vaga alla periferia del Sistema solare
20 novembre 2013 - Qualcosa di strano vaga alla periferia del Sistema solare. Il suo nome è 2002 UX25 ed è un KBO (Kuiper Belt Object), un oggetto celeste del diametro di circa 650 chilometri, come molti altri in quella regione che si estende oltre orbita di Nettuno che prende il nome di Fascia di Kuiper. Cos’ha dunque di così strano 2002 UX25?
Filippine: Tifone Haiyan, 600mila ancora non raggiunti da aiuti
20 novembre 2013 - MANILA- Undici giorni dopo la devastazione causata dal tifone Haiyan nell'area centrale dell'arcipelago delle Filippine, circa 600mila sopravvissuti devono essere ancora raggiunti dagli aiuti del Pam, il il Programma alimentare mondiale dell'Onu.
Sumatra, Il vulcano Sinabung continua a eruttare.
20 nov 2013 - Il vulcano Sinabung, isola di Sumatra, nell’ovest dell’Indonesia, ha eruttato per tre volte in altrettanti mesi, provocando l’evacuazione di oltre mille abitanti di villaggi. La colonna di ceneri ha raggiunto oggi gli 8 chilometri.
Terremoto in Indonesia magnitudo 6.3 Richter
Alle 13:32 UTC si è verificata una scossa sismica di intensità 6.3 della scala Richter nel Mare delle Molucche (HALMAHERA, INDONESIA).Profondita' ipocentrale 64 km.Non ci sono per il momento notizie di danni a cose o persone.
Sardegna nell'occhio del ciclone, previsto ulteriore peggioramento meteo
19 novembre 2013 - Una tregua oggi sulle zone piu' colpite ieri dal maltempo mentre in mattinata locali rovesci interesseranno le zone occidentali e meridionali della Sardegna. Sono le previsioni dl Meteo.it, secondo cui tra pomeriggio e sera ci sara' una nuova fase di maltempo più marcato e diffuso con rovesci e temporali possibili in tutta la regione, nel pomeriggio soprattutto al sud e in serata nelle zone di Nuoro e Olbia.
Calabria: forti piogge, allagamenti e disagi in città: è emergenza
19 novembre 2013 - n queste ore anche Catanzaro è vittima del maltempo. Il capoluogo è colpito da piogge di forte intensità che stanno creando parecchi disagi alla cittadinanza (in molti non sono riusciti a raggiungere il luogo di lavoro questa mattina). Condutture intasate, strade allagate e torrenti ingrossati pericolosamente in poche ore. La Fiumarella che costeggia viale Isonzo si fa di ora in ora più minacciosa. Numerose le telefonate giunte ai Vigili del Fuoco. In giornata le condizioni non dovrebbero purtroppo migliorare sensibilmente. A chi si mette alla guida si consiglia la massima prudenza.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
Post più popolari
-
21/06/2024 - Un vero e proprio uragano ha colpito Mosca, causando danni, vittime e feriti. Nel pomeriggio di ieri, giovedì 21 giugno,
-
02/10/2023 - Una nuova forte scossa di terremoto ha inverstito i Campi Flegrei in provincia di Napoli .
-
+++ DIfFFONDETE +++ ITALIA - Delirio chimico nei cieli e terremoto una casualita'? Osservando attentamente le immagini satellitari di ie...
-
Vivi nei pressi di “termovalorizzatori” o meglio inceneritori?Ecco tutte le bugie che ti dicono per non farlo apparire dannoso.Sono dei c...
-
14/03/2025 - Una forte scossa di terremoto é stata registrata pochi minuti fa in provincia di Foggia. Magnitudo preliminare 4,9 Richter
-
17/02/2025 - Da quando é iniziata la crisi sismica a Santorini si stanno attivando Etna e Campi Flegrei
-
Ebbene si l'acqua secondo il capo della Nestle non e' piu' un diritto dell'uomo, ma un bene da privatizzare e gestire d...
-
Ieri è successa una cosa piuttosto inquietante nel campo della sismologia. Uno spaventoso terremoto di magnitudo 12.0, fuori scala, è avv...
-
25/01/2023 - Le scoperte scientifiche hanno anche spinto molti paesi a mettere in discussione le politiche
-
01/04/2023 - Per pochi millisecondi, nella notte dello scorso 27 marzo, nel cielo sopra l'Italia centrale è apparso un enorme anello di ...
