MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI

Un raro terremoto di M 5.6 colpisce nel deserto autraliano

Global view9 giugno 2013 - alle ore 14:22 UTC un terremoto di magnitudo 5.6 ha colpito l'Australia.Il sisma e' stato localizzato a 316 km a sud ovest da Alice Springs ad una profondita' tra i 2 e 3 km.L'evento tellurico e' stato distintamente avvertito nelle regioni vicine all'epicentro, non si segnalano danni a cose o persone.Questo sisma puo' essere classificato come raro visto che e' accaduto al centro dela placca litosferica australiana,ben lontano dai bordi dove si concentrano la maggior parte dei terremoti del pianeta.

L'FMI ammette: la Grecia ha pagato per l'euro


L’Fmi ha ammesso che i sacrifici di Atene sono serviti soltanto a salvaguardare i creditori e il resto dell’eurozona. Ora i greci devono ribellarsi a questa enorme ingiustizia. 

Giorgios Malouchos
Allora è così: il piano di aiuti era falsato fin dall'inizio. Un piano che ha portato a conseguenze devastanti. Un piano che avrebbe dovuto "salvare" la Grecia, ma che in realtà è servito a salvare l'euro attraverso la condanna morte della Grecia.
Chi lo dice? Uno dei tre membri della troika (Bce, Ue, Fmi), il Fondo monetario internazionale. E la sua critica interessa tanto i suoi partner quanto se stesso e il governo greco. Tutti insieme sono andati verso una catastrofe che non aveva altro scopo se non quello di far guadagnare tempo agli altri paesi della zona euro.

LA BCE "chiude i rubinetti". In arrivo l'armageddon economico!


Berlino - La Bce avrebbe deciso di limitare ad un massimo di 524 miliardi di euro l'acquisto di bond dei Paesi in crisi come Spagna, Italia, Irlanda e Portogallo, il cui volume complessivo ammonta ad oltre 2.200 miliardi di euro. Sotto il titolo "La Bce fa di nuovo marcia indietro" la 'Frankfurter Allgemeine Zeitung' (Faz) rivela che Mario Draghi avrebbe deciso di limitare a 524 miliardi di euro l'acquisto di bond dei Paesi in crisi, mentre lo scorso anno aveva annunciato che l'Eurotower avrebbe potuto intervenire in maniera illimitata sui mercati. 

Il Lussemburgo mette al bando il mais Ogm: “Non abbiamo certezze che sia innocuo”



di Roberto Pinton


Il mais transgenico Mon810 brevettato da Monsanto, unico prodotto Ogm la cui coltivazione è autorizzata nell’Unione Europea, è stato messo al bando dal governo del Lussemburgo.
Il piccolo stato si aggiunge così ad Austria, Ungheria, Grecia e Francia.
Il ministero della Salute lussemburghese ha motivato la decisione citando recenti ricerche che “non permettono di concludere che ci sia una totale innocuità del Mon810”.
Il testo del decreto spiega che “la tossina attiva Cry1Ab prodotta dal mais Mon810 è suscettibile di avere degli effetti su organismi non mirati e questa circostanza non permette di concludere che ci sia innocuità ambientale di questo mais”.
Un sondaggio tra i consumatori, ha registrato la contrarietà dell’83% dei lussemburghesi verso gli Ogm.


Il potere del DNA


Di Antonella Randazzo

Nell’aprile del 1953, fu pubblicato sulla rivista Nature un articolo scritto da due giovani biochimici all’epoca sconosciuti, James Dewey Watson e Francis Crick, che avrebbe aperto una nuova era di ricerche scientifiche. L’articolo iniziava così: “Qui di seguito daremo una descrizione della struttura del sale dell’acido desossiribonucleico (DNA), struttura la quale presenta caratteristiche insolite, oltremodo interessanti dal punto di vista biologico”. Prima di allora, si conoscevano le leggi dell'ereditarietà formulate da Mendel, ma non si conosceva l’esistenza di un substrato fisico in grado di codificare l'informazione genetica.

Bilderberg a Londra: un manipolo di potenti sta decidendo le nostre sorti


di Mauro Indelicato

“Dire che ci sforziamo di arrivare a un unico governo mondiale è esagerato, ma non del tutto ingiusto. Nel Bilderberg abbiamo avvertito che non potevamo andare avanti per sempre combattendo l’uno contro l’altro per niente e uccidendo persone e rendendone povere milioni. Così abbiamo ritenuto che una singola comunità che attraversa il mondo sarebbe stata una buona cosa”.
A dichiarare una frase che, a prima vista, sembrerebbe tratta dal Cantico dei Cantici di San Francesco, è un parlamentare laburista, Denis Hearley, pronunciata nel 2001, tempi nei quali la gente era più orientata a vedere i disastri di Genova o le torri fumanti di New York e per cui questa frase rimase nelle terze pagine dei quotidiani.

Mantova: continua il fenomeno della terra che "ribolle"


Continua il misterioso fenomeno dei gorgoglii provenienti da sotto terra che sta interessando la zona di San Giovanni del Dosso, nella provincia di Mantova. Un mistero: dalla terra un rumore forte, inquietante, che si sposta.

Un gorgoglio che fa sembrare che la la terra stia ribollendo, fenomeno confermato anche dai tecnici della Protezione civile della Lombardia, che hanno avvertito il Servizio geologico dell’Emilia-Romagna. 

Da alcune settimane, poi, si registra un’abbondante fuoriuscita di metano e liquidi da alcuni terreni nei comuni di Copparo e di Serravalle, anomale fuoriuscite di gas con vulcanetti di terriccio e anomale presenze di gas nei pozzi artesiani.

 


Post più popolari

AddToAny