MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI

Forte terremoto di M 6.8 nel Pacifico vicino le isole Curili


16 novembre 2012 - Un terremoto di magnitudo 6.8 su scala richter e' stato registrato dall'Usgs alle isole Curili nel Pacifico nord orientale.L'evento sismico e' avvenuto alle 18:12 UTC (19:12 italia)ad una profondita' di 4.9 km,localizzato a 161 km a sud sud ovest da Severo-Kuril'sk, Russia.


Le isole Curili costituiscono un arcipelago di 60 isole che si trova tra l'estremità nordorientale dell'isola giapponese di Hokkaidō e la penisola russa della Kamčatka. Le isole Curili separano il mare di Ochotsk dal Pacifico settentrionale. Fanno parte dell'oblast di Sakhalin. Queste isole sono soggette a frequenti e forti terremoti.


SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

Gaza sotto assedio, Israele sta tagliando l’elettricità!


16 nov 2012 - I Palestinesi vogliono che si sappia che loro “non hanno un’Aviazione, non hanno una Marina Militare, non hanno un Esercito. Non è in corso una guerra, nella Striscia di Gaza. Nella Striscia di Gaza, è in corso un genocidio.”.
Israele sta tagliando l’elettricità, per cui anche i ricoverati negli ospedali rischiano la vita. Anche le comunicazioni sono difficili: Israele non vuole che si sappia cosa sta facendo. Bombardamenti incessanti, in tutta la Striscia, via aria, mare e terra. Oltre alle vittime, molte sono le abitazioni distrutte.Gli F-16 israeliani hanno colpito i confini tra Egitto e Palestina e il Valico di Rafah è di nuovo chiuso, a causa di questo. 


SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

Terremoto M 3.4 a largo della costa calabra occidentale

16 novembre 2012 - Alle ore 13:39 italiane un terremoto di magnitudo 3.4 ha colpito la costa calabra occidentale,l'evento e' avvenuto in mare ad una profondita' di 288 km.localizzato a 54 km a sud ovest da Cetraro,e a 121 km a nord ovest da Messina.

Emsc


SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

Indonesia: 3 vulcani in fase di risveglio!


L’Indonesia è rinomata per la continua attività dei suoi vulcani, tanto che spesso non si riesce nemmeno a distinguere quali vulcani si siano improvvisamente risvegliati dopo un lungo periodo di tempo da quelli che sono in continua eruzione, anche se ad intermittenza. Nell’ultimo periodo 3 vulcani in particolare sembrano esser tornati in vita dopo un lungo periodo di riposo:

SANGEANG API



Il vulcano Sangeang Api è uno dei vulcani più attivi del Isole della Sunda Minore. La sua ultima esplosione risale al 1999. Durante l’eruzione del 1988 i 1.000 abitanti dell'isola sono stati evacuati, in seguito alle colate di lava, alla cenere e ai flussi di lahar. Tra la sua prima eruzione registrata nel 1512 e quella del 1999 sono avvenute 18 eruzioni. Ora il vulcano è stato messo in allerta arancio (livello 3) a causa dei segnali di inquietudine che sta manifestando ultimamente e in seguito ai piccoli pennacchi di cenere e vapore presenti sulla vetta.

RAUNG

Il vulcano Raung è un vulcano attivo dell'isola di Giava. Si trova nella provincia est di Java e dispone di una caldera larga 2 km. Raung è alto 3.332 metri sul livello del mare, ed è il più alto vulcano dell’area.


La sua prima eruzione letale per l’uomo registrata è avvenuta nel 1586. Da quell’anno fino al 1817 solo cinque eruzioni mortali sono state registrate, mentre tra il 2000 e il 2008 il vulcano ha avuto almeno 6 periodi di intensa attività eruttiva (tutti nel VEI ~ 2 serie). Dal 2008 il gigante si è addormentato. Tuttavia, qualcosa è cambiata a partire dalla fine di ottobre, quando hanno cominciato a manifestarsi piccole esplosioni di cenere, alte meno di 100 metri. Ora un’eruzione del vulcano Raung potrebbe essere piuttosto dirompente. Attualmente, i funzionari d’emergenza Indonesia hanno stabilito 3 km di distanza di sicurezza da tenere dal cratere principale del vulcano.

PALUWEH


Il vulcano Paluweh è un stratovulcano situato sull’isola di Palu'e, a nord dell’Isola di Flores. La sua più grande eruzione è avvenuta dal 4 agosto al 25 settembre 1928, ed è stata causa di un terremoto e di uno tsunami, che ha purtroppo ucciso 100 persone. L'ultima eruzione è avvenuta il 23 marzo 1985 a causa della quale le ceneri furono diffuse fino a 2 km di distanza. Ultimamente la sismicità presso il vulcano è tornata a risalire, cosa che ha portato i funzionari a dichiarare un allerta arancione (livello 3). Oggi una relazione menziona una minore caduta di cenere sui villaggi che circondano il vulcano. L'immagine che accompagna la relazione mostra alcune zone fumanti nel cratere principale.

fonte: http://www.wired.com/wiredscience/2012/11/three-indonesian-volcanoes-rumbling-raung-sangeang-api-and-rokatenda/

The Day After


SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

Nuova Zelanda: allerta degli scienziati, il vulcano Ruapehu sta per esplodere!

I vulcanologi della Nuova Zelanda hanno lanciato oggi l’allarme per il vulcano Ruapehu, in quanto sta mostrando segni di un'imminente eruzione.


L’Istituto del governo di scienze geologiche e nucleari (GNS Science) ha detto che la temperatura al di sotto del Ruapehu Crater Lake è di circa 800 gradi centigradi, mentre il lago superficiale misura solo 20 gradi centigradi, il che significa che gli sfiati del cratere si sono “tappati”. Questo potrebbe portare ad un accumulo di pressione sotto il Crater Lake, con un rischio elevato di eruzione nelle prossime settimane o mesi.



"Pensiamo che la pressione sotto il Ruapehu Crater Lake è aumentata e questo rende l'eruzione più probabile nelle prossime settimane o mesi," riferisce il vulcanologo del GNS Science Steve Sherburn.
http://www.thedayafter.it/


SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

Moria di carpe in Italia registrati alti livelli di Bario, Manganese e Alluminio nelle acque!


POTENZA - La moria delle carpe nell’invaso del Pertusillo “sarebbe collegata al cattivo funzionamento di alcuni depuratori, e a eventuali scarichi abusivi”, e nei punti in cui alcuni torrenti e il fiume Agri confluiscono nell’invaso “sono stati registrati valori alti di idrocarburi, e in particolare di Bario, Manganese e Alluminio”, attraverso analisi chimiche sui sedimenti. E’ quanto hanno spiegato, nel corso di una conferenza stampa, due rappresentanti dell’Ehpa, l’associazione per la tutela dell’ambiente e della salute in Basilicata, Albina Colella e Giuseppe Di Bello. 

L’associazione dal 2010 ha realizzato una serie di analisi nelle acque e nei sedimenti dell’invaso: gli ultimi rilevamenti, analizzati da un laboratorio pugliese, hanno riguardato cinque punti specifici per l’acquisizione dei sedimenti, concentrando l’attenzione alle foci di due torrenti e del fiume Agri. Dai risultati emergono quantità di componenti chimici superiori ad alcuni limiti di legge. Si tratterebbe di elementi “inquinanti” che renderebbero le acque “pericolose per le coltivazioni agricole” e che “richiederebbero iter di depurazione diversi da quelli attuali”: la composizione chimica dei sedimenti, inoltre, potrebbe essere direttamente collegata con le attività di estrazione del petrolio, hanno aggiunto Colella e Di Bello, anche se “non è possibile mettere il diretta correlazione”. Il corso dei due fossi, infatti, lambirebbe il pozzo di reiniezione a Montemurro utilizzato normalmente per “iniettare” di nuovo nel suolo materiale estrattivo. 

Avete capito bene Bario Manganese ed Alluminio i 3 elementi portanti delle delle scie chimiche sara' una coincidenza?La verita' e che stanno distruggendo un intero ecosistema ,un operazione su larga scala che per i prossimi anni fara' sentire i suoi effetti epidemiologici ,aprite gli occhi che il peggio deve ancora arrivare.

http://www.pescanet.it/news.php?id=378

SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

Indonesia: esplosione del vulcano Rokatenda, centinaia gli sfollati



16 novembre 2012 - Indonesia - Il monte Rokatenda situato nel distretto di Sikka ad est da  Nusa Tenggara e' esploso e continua a sprigionare ceneri vulcaniche che hanno avvolto i villaggi vicini al cratere.Centinaia di residenti sono stati evacuati trovando rifugio presso la sede amministrativa nel villaggio Hewuli del distretto di Alok Barat.L'agenzia per la gestione delle emergenze ha riferito che almeno sei dei 196 sfollati sono stati ricoverati presso le strutture sanitarie per sintomi di soffocamento ed irritazioni alle vie respiratorie.I vulcanologi hanno dichiarato che lo stato di allerta per il vulcano rimane su livello 3 anche se non c'e' per il momento un imminente pericolo di eruzione.
http://theextinctionprotocol.wordpress.com/2012/11/16/indonesias-mt-rokatenda-spews-ash-hundreds-evacuated/


SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

 


Post più popolari

AddToAny