MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI

Allarme della Nasa,un secondo satellite starebbe per schiantarsi al suolo!

Dopo la caduta del satellite UARS,(fortunatamente senza conseguenze),che ha messo in allarme mezzo Nord dell'Italia,una nuova minaccia viene dal cielo,infatti il satellite Tedesco ROSAT starebbe per schiantarsi al suolo a confermarlo e' la Nasa,La data del rientro in atmosfera e' prevista per La fine di Ottobre inizio Novembre 2011 si stima una probabilita' di lesioni 1:2000 su una zona popolata.


All'inizio della sua missione, il RO entgen sab satellitari DBS ( ROSAT ) ha effettuato le sue osservazioni in un'orbita ellittica a distanze comprese tra 585 e 565 chilometri sopra la superficie della Terra. Da allora, la resistenza atmosferica  ha causato la perdita di quota. Nel giugno 2011, era ad una distanza di solo circa 327 chilometri sopra la terra. A causa del fatto che ROSAT non ha un sistema di propulsione a bordo, non sara' possibile manovrare il satellite per eseguire un controllo di rientro al termine della sua missione nel 1999. Quando il satellite rientrera' nell'atmosfera a una velocità di circa 28.000 chilometri potra' disintegrarsi in numerosi pezzi. Gli studi più recenti rivelano che è possibile che fino a 30 singoli pezzi per un peso complessivo di 1,6 tonnellate potrebbero raggiungere la superficie della Terra. Il più grande frammento sarà probabilmente lo specchio del telescopio, che è molto resistente al calore.

Incredibile scoperta: superata la velocita' della luce!


Uno dei capisaldi della fisica moderna è che nessuna particella dotata di massa può superare la velocità della luce, un limite invalicabile intuito da Einstein e che ha rappresentato la base per la nostra comprensione dei fenomeni cosmici.


E' tuttavia sorto un problema: una stranissima particella subatomica, un neutrino, sembrerebbe aver superato la velocità della luce. E' successo al CERN durante un esperimento chiamato Cern Neutrino sto Gran Sasso, e ha lasciato atterriti gli scienziati che cronometravano la velocità del neutrino superluminale.

"La sensazione che la maggior parte della gente ha è che non può essere corretto, non può essere reale" spiega James Gillies, portavoce dell' European Organization for Nuclear Research. Secondo Gillies, le letture degli strumenti erano così sorprendenti che i ricercatori hanno richiesto conferme e verifiche indipendenti prima di dare l'annuncio della scoperta.
"Stanno invitando il mondo della fisica a guardare a ciò che hanno fatto e passarlo al setaccio, e magari che qualcun altro ripeta l'esperimento in qualche parte del mondo" afferma Gillies.

"E' uno shock" dice Stephen Parke del Fermilab, uno dei primi a rispondere alla chiamata del CERN per la verifica dei dati. "Causerà dei seri problemi, non c'è dubbio su questo, sempre che sia vero". Il team di Parke aveva ottenuto nel 2007 una misurazione di velocità superluminale da parte di un neutrino, ma il margine di errore decisamente ampio non consentì di considerare affidabile il dato.

Se la parola "shock" vi sembra eccessiva, e vi state chiedendo "Che sarà mai? Una particella ha superato la velocità della luce...", non avete la minima idea di quale reazione possa scatenare, nel mondo della fisica, una misurazione del genere. E' qualcosa che ha le potenzialità per sconvolgere la fisica moderna, e costringere a riconsiderare tutto ciò che sappiamo sull'universo che ci circonda.

Ed è quindi normale aspettarsi le voci degli scettici, più che motivati a verificare i dati dopo un'affermazione del genere. Drew Baden, ad esempio, del dipartimento di fisica della University of Maryland, ha definito l'esperimento "un tappeto volante", qualcosa di troppo bello per essere credibile.

I ricercatori del CERN hanno però alcuni dati a sostegno delle loro affermazioni, verificati anche da altre organizzazioni scientifiche. Il fascio di neutrini in questione è stato sparato per 730 km dalla Svizzera (CERN) all'Italia ( Laboratori Nazionali del Gran Sasso), e ha viaggiato ben 60 nanosecondi più velocemente di quanto farebbe la luce nelle stesse condizioni dell'esperimento.

Il margine di errore è stato calcolato in 10 nanosecondi, cosa che rende la differenza tra velocità dei neutrini e quella della luce ancora più significativa. "Non abbiamo rilevato alcun effetto della strumentazione in grado di spiegare i risultati della misurazione" dice Antonio Ereditato, fisico dell'Università di Berna e membro del team che ha eseguito l'esperimento.

Se i risultati dovessero trovare conferme più ampie, il mondo della fisica si ritroverebbe a dover riformulare alcune leggi fondamentali dell'universo che conosciamo. "La velocità della luce sta dietro a quasi ogni cosa della fisica moderna" spiega John Ellis, fisico del CERN. "Ha funzionato perfettamente fino ad ora. Questa scoperta sarebbe così straordinaria, se si dimostrasse vera, da doverla esaminare con estrema cautela".

Fino a ieri, la possibilità che un neutrino potesse far registrare una velocità superluminale (o che qualunque altra particella potesse fare lo stesso) era considerata un'ipotesi assurda, e soprattutto non corroborata da alcun dato. Ora, invece, l'assurda ipotesi diventa una possibilità. Forse frutto di errori, non è da escludere affatto, ma una possibilità.

"Se la notizia fosse confermata, cadrebbe la Teoria della relatività" dice Margherita Hack. "Questa teoria prevede che se un corpo viaggiasse ad una velocità superiore a quella della luce dovrebbe avere una massa infinitamente grande. Per questo la velocita’ della luce e’ stata finora considerata un punto di riferimento insuperabile".

Il neutrino, per quanto privo di carica elettrica e incapace di interagire con la forza elettromagnetica e nucleare forte, ha comunque una massa, anche se da 100.000 a 1 milione di volte inferiore a quella dell'elettrone. Nell'esperimento del CERN, quindi, c'è una particella elementare con massa che avrebbe superato la velocità della luce. E il mondo della fisica inizia a sudare.


http://www.physorg.com/news/2011-09-cern-faster-than-light-particle.html

Gravi inondazioni in Cambogia provocano 58 vittime

24 settembre 2011 - CAMBOGIA - Gravi inondazioni in Cambogia hanno provocato almeno 58 vittime, tra cui 31 bambini, un funzionario della protezione civile lo ha riferito Venerdì. 



Le forti piogge che imperversano dal mese di agosto hanno ingrossato il fiume Mekong che ha inondato migliaia di ettari di terreno di risaie, Keo Vy del Comitato Nazionale per la Gestione dei Disastri ha detto alla AFP. "Le inondazioni di quest'anno ha provocato danni più gravi rispetto agli anni precedenti" aggiungendo che almeno 5 633 famiglie sono state evacuate dalle loro case. Circa 200 turisti, anche stranieri, sono stati trasportati dalla Cambogia al famoso complesso di templi di Angkor Giovedi,dopo che la strada di collegamento era stata sommersa dalle acque. Nella vicina Thailandia, quasi due mesi di gravi inondazioni, conta un bilancio di 140 vittime.


Hawaii: un nuove fronte lavico minaccia i Royal Gardens




Un nuovo flusso di lava sta avanzando lungo il pendio orientale del cratere Pu’u Oo del vulcano Kilauea e questo potrebbe costituire una minaccia per la suddivisione Royal Gardens se dovesse continua, secondo l'Osservatorio del vulcano hawaiano.
La lava ha iniziato a traboccare dal bordo occidentale del cratere Pu’u Oo martedì alimentando un nuovo flusso di lava in movimento discendente sul lato ovest del cratere.
Due laghi di lava sono attivi presso ​​Pu’u Oo, uno a ovest e l'altro sul lato est del cratere.
La nuova fessura, alimentata da una colata lavica, sta avanzando rapidamente discendendo verso est.
I Royal Gardens sono stati invasi dalla lava più volte. Una manciata di persone vive ancora lì, anche se gran parte della zona è abbandonata.
Il fondo del cratere Pu’u Oo  Ã¨ crollato ai primi di agosto per circa 245 metri. La lava è esplosa dal lato ovest del cratere ed è avanzata per diversi giorni prima di fermarsi. La lava è poi riapparsa nel cratere il 21 agosto formando due laghi nuovi che hanno riempito il cratere da allora. Lava anche è drenata dal Puu Oo anche il 5 marzo durante l'eruzione dalla fessura Kamoamoa.
Ricordiamo che il vulcano Kilauea è in eruzione dal 3 gennaio 1983.






Avvistata una palla di fuoco nel cielo in Oregon!

23 Settembre 2011-Una palla di fuoco (forse una meteora) ha solcato i cieli dell'Oregon lo scorso Mercoledi,secondo le testimonianze il misterioso oggetto celeste e' stato visibile poco dopo il tramonto ed e' apparso di un colore verde-blu con una piccola coda-scia.Sembrava dirigersi verso il sud Oregon da Portland,l'oggetto si muoveva molto velocemente.
Un testimone:"da tutto quello che ho sentito,non si dovrebbe trattare di un satellite,visto la breve durata dell'avvistamento, il movimento veloce ed il cambio di colore dell'oggetto.Un esperto dell'universita' di Portland dice:"secondo gli astronomi queste palle di fuoco provocano delle illusioni ottiche facendo credere che l'oggetto sia molto vicino".
Comunque ancora non e' noto cosa potesse essere quell'oggetto volante ma di sicuro ha lasciato il suo segno negli occhi di coloro che lo hanno osservato.

DOVE SI TROVA IL SATELLITE UARS? SEGUI LA TRAIETTORIA STIMATA REALTIME

TORONTO / Col passare dei minuti, sembra ormai confermato che
Uars è precipitato. Lo indica la stessa Nasa con messaggi su Twitter: GUARDA LA MAPPA
Il satellite è andato a fuoco, bruciando all’impatto con l’atmosfera. Clamorosamente il satellite è caduto su un’area inizialmente esclusa.
Frammenti sarebbero caduti sulla cittadina di Okotoks (video), a sud di Calgary, nell’ovest del Canada. Si attendono ulteriori informazioni dalle autorità locali. Si cerca di capire dove sia finito il blocco più grosso da 158 kg e se abbia causato danni. Va comunque detto che al momento non c’è ancora la certezza totale che il satellite non sia più in volo.
La caduta era prevista dalla Nasa fra la 05:45 e le 06:45 italiane. Ma gli scienziati dell’agenzia spaziale statunitense non sono ancora in grado di confermare con esattezza il punto e l’ora esatta della caduta.
Ma dalle 7.30 del mattino ora italiana cresce la probabilità che si sia effettivamente schiantato. Se fosse il Canada, non sarebbe la prima volta. Qui si schiantò Cosmos 954, per cui fu grande la paura vista la contaminazione nucleare.

Leggi tutto: http://www.cronacalive.it/uars-e-esploso-lo-dice-la-nasa-frammenti-in-canada.html#ixzz1Yr1IT3RW




ISCRIVITI-ALLA-PAGINA-UFFICIALE-FACEBOOK:http://www.facebook.com/pages/TERRA-REAL-TIME/208776375809817

il sole sempre piu' attivo flare solare di classe X 1.4


22 Settembre 2011 - MAJOR X-FLARE: Il satellite Soho in orbita attorno alla terra ha rilevato un brillamento solare,flare,di lunga durata di classe  X1.4  proveniente da una delle macchie solari dal nuovo ramo orientale del sole.  L'esplosione, che ha raggiunto un picco alle 1100 UT ed  ha prodotto un significativo CME (espulsione di massa coronale). Tuttavia, la nube di plasma non si sta muovendo nella nostra direzione. - Space Weather

 


Post più popolari

AddToAny