MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI

Incredibili inondazioni colpiscono il sud-ovest della Cina!

Pechino, 19 set (PTI) Almeno 13 persone sono morte e altre 10 sono disperse dopo che piogge torrenziali hanno colpito il  sud-ovest della provincia di Sichuanin in Cina.Tutti i decessi sono stati riportati nella citta' di Bazhong, l'ufficio provinciale di controllo delle inondazioni lo ha riferito in un comunicato. In Nanjiang County, sei persone sono morte e nove sono scomparse da ieri a seguito di una frana. Nel Distretto di Bazhou , due persone sono morte nelle inondazioni. I soccorritori sono alla ricerca dei dispersi, l'agenzia di stampa Xinhua ha segnalato pioggia torrenziale che ha gonfiato il locale Qujiang River, un affluente del fiume Jialing che alimenta lo Yangtze,la piu' lungo fiume  navigabile della Cina. Da oggi a mezzogiorno, il livello dell'acqua aveva raggiunto 23,1 metri , 6,6 metri sopra il livello di allerta, più di 600.000 persone sono state evacuate nelle città Dazhou e Guang colpite dalla piu' grande alluvione dal 1874. Circa 2.000 abitazioni sono crollate e più di 10.000 sono state danneggiate. PTI KJV
GUARDA LE FOTO:





India: si aggrava il bilancio delle vittime del terremoto che ha colpito il Sikkim



NEW DELHI - Almeno 32 persone sono morte nel forte terremoto di magnitudo 6.8 che ha colpito ieri una vasta area della catena himalayana compresa tra India, Nepal e Tibet. Lo riferiscono oggi i media locali. Con il passare delle ore, sta emergendo l'entita' della devastazione, anche se molte aree nello stato nord orientale indiano del Sikkim sono ancora isolate a causa di frane che hanno bloccato le principali arterie montane. Le fonti ufficiali indicano 18 morti in India, sette in Nepal e sette in Tibet.

I feriti sarebbero un centinaio, mentre un numero imprecisato di persone sono ancora intrappolate sotto le macerie. I media indiani riportano anche 50 soldati indiani dispersi durante le operazioni di soccorso, rese difficili dalla forte pioggia caduta ieri sera. L'epicentro del sisma e' stato localizzato sulla frontiera tra il Sikkim e il Nepal, un'area di difficile accesso e con una popolazione molto sparsa. Sul posto sono stati inviati diversi battaglioni dell'esercito, che hanno soccorso finora 300 persone, tra cui 25 turisti, alcuni dei quali stranieri.Il bilancio delle vittime si aggrava di ora in ora ed gli ultimi dati valutano in 40 il numero dei morti.

Secondo l'agenzia di stampa Pti, nello stato indiano del Sikkim sono morte 19 persone, cinque nel West Bengala, sette in Nepal e sette nel vicino Tibet. Oltre un centinaio di persone sono state ferite, ma la maggior parte dei villaggi deve ancora essere raggiunta e si teme che ci possano essere altre vittime o persone intrappolare sotto le macerie. La fonte riferisce che e' stato ritrovato il convoglio militare di 50 soccorritori che risultava disperso nella notte su una strada del Sikkim bloccata da una grossa frana.

Nelle zone terremotate, dove continua il maltempo che rallenta i soccorsi, sono stati inviati 5 mila soldati, mentre gli elicotteri stanno sorvolando i villaggi alla ricerca di superstiti. Da stamattina inoltre sono stati ristabilite le comunicazioni di telefonia cellulare e anche l'elettricita' nella capoluogo di Ganktok, punto nevralgico per i soccorsi destinati alle vallate a nord, vicine all'epicentro del sisma di magnitudo 6.8 che e' stato avvertito in tutta l'India settentrionale costringendo molte persone a passare la notte fuori casa per paura di altre scosse di assestamento. (ANSA)

Allarme della Nasa: imminente caduta del satellite UARS!



18 Settembre 2011 -   ReEntry ALERT : NASA riferisce che UARS, un satellite di ricerca atmosferica delle dimensioni di un piccolo autobus, rientrerà nell'atmosfera terrestre il 23 settembre, più o meno un giorno. Non tutte le parti del satellite bruceranno nell'atmosfera; detriti potrebbero essere distribuiti lungo un percorso di circa 500 miglia. A causa della rapida evoluzione del decadimento dell'orbita UARS, l'ubicazione della zona di detriti, non è ancora nota. Una valutazione del rischio della NASA pone le probabilità di una vittima umana a 1:3200. - Space Weather

Drammatico aumento dell'attivita sismica globale nel mese di Settembre 2011!


1 . 6,9 Sikkim terremoto, India-18 Set 2011 
2. 6,0 Honshu terremoto, Giappone-16 Set 2011 
3. 6,7 terremoto East Coast Honshu, Giappone-16 Settembre 2011 
4. 7,3 terremoto Fiji-15 Settembre 2011 
5. 6,2 terremoto East Coast Honshu, Giappone-15 Settembre 2011 
6. 6,0 terremoto North Island, Nuova Zelanda-15 Set 2011 
7. 6,1 terremoto Isole Aleutine, in Alaska-14 Set 2011 
8. 6,2 terremoto Papua Nuova Guinea-Set 12, 2011 
9. 6,0 terremoto Vanuatu-11 SETTEMBRE 2011 
10. 6,4 terremoto Vancouver Island-9 settembre 2011 
11. 6,6 terremoto di Sumatra del Nord-5 settembre 2011 
12. 6,3 terremoto Tonga-5 settembre 2011 
13. 6,1 terremoto Vanuatu-4 Settembre 2011 
14. 7,0 terremoto Vanuatu-4 Settembre 2011 
15. 6,2 Sandwich terremoto Sud-Isole 3 Settembre 2011 
16. 6,8 terremoto Fox Isole-2 Settembre, 2011 
17. 6,7 terremoto Santiago Del Estero, Argentina-2 settembre, 2011
(Terrarealtime)

Forte terremoto in India 6.8 scala Richter



18 Settembre 2011-L'EMSC(l'istituto europeo sismologico)riporta che alle ore 12:40 UTC in ' Sikkim una regione in India c'e' stato un forte terremoto di intensita' pari a 6.8 su scala Richter,l'ipocentro e' stato ad una profondita' di soli 10 km,l'epicentro del sisma e' stato localizzato a 88 km nord-ovest da Darjiling (pop 123.797).Per il momento non ci sono notizie di danni a persone o cose aggiornamenti in corso...(EMSC)


Il Sikkim (hindi: सिक्किम - traslitterazione: Sikkima), è uno stato federato dell'India.
Con 540.493 abitanti è lo stato meno popoloso, ed il secondo meno esteso dopo Goa.
La lingua ufficiale è il nepalese. La capitale è Gangtok.(Wikipedia)


18:26-Aggiornamento: (ANSA) - NEW DELHI, 18 SET - E' di almeno 7 morti - 5 in Nepal e 2 in India - il bilancio provvisorio della violenta scossa di terremoto di magnitudo 6,8 gradi sulla scala Richter che ha colpito lo Stato indiano settentrionale del Sikkim e i vicini Nepal e Bhutan. Lo hanno reso noto le Protezioni civili nepalese ed indiana. La prima scossa, con epicentro a 64 chilometri dalla citta' indiana di Gangtok, nel Sikkim, e' stata seguita da due repliche all'incirca nella stessa zona di 4,8 e 4,6 gradi Richter.

Una nuova tempesta geomagnetica in corso!







Come previsto dagli analisti del Laboratorio di meteorologia spaziale Goddard, una espulsione di massa coronale (CME) ha colpito il campo magnetico terrestre a ~ 03:30 UT il 17 settembre. L'impatto ha scatenato una tempesta geomagnetica moderata ( in corso ) ed aurore in tutto il Circolo Polare Artico. Ad alta latitudine osservatori dovrebbero rimanere  in allerta  per le aurore. Il campo magnetico della Terra continua a riverberare dagli urti del CME.  (SpaceWeather)





Il vento solare, misurato dalla sonda ACE è aumentato da 400 km / s vicino a 550 km / s, e questo indica un piccolo impatto del CME. una tempesta geomagnetica e' stata scatenata che ha raggiunto il livello G1 ed è attualmente in corso.(Space Weather)


Scienziati indiani stanno studiando un insolito cambiamento del mare



INDIA - Con un cattivo odore proveniente dal mare, in alcune parti del Kerala negli ultimi giorni, gli scienziati hanno detto che non c'era motivo di ansia, ma sono divisi sui motivi del fenomeno.
Alcuni scienziati hanno attribuito questo alla grande massa di alghe marine uccise dall' abbassamento della salinità a causa dell' afflusso di acqua dolce da fiumi, ma un altro ricercatore non è d'accordo con essi e ha detto che il fenomeno era dovuto a fattori sismici. 
Un team di ricercatori dell'Università del Kerala, che ha studiato il fenomeno segnalato dalle zone costiere del Kollam e Thiruvananthapuram ha detto che il fetore odore era attribuibile al decadimento batterico di una possibile fioritura algale. Hanno detto che è giunto alla conclusione sulla base dell' esame dei vari parametri come il colore del mare, la salinità, temperatura, pH nutrienti, plancton, microbi e mortalità dei pesci. 
Tuttavia, il dottor Sainudeen Pattazhy, professore associato di Zoologia in Collegio Kollam, ha detto che la puzza era legata a fenomeni sismici come il tremore di intensità moderata che era stato sperimentato in diversi distretti del Kerala e in altri stati di recente. 
Anche se parametri quali la salinità e la temperatura erano entro i livelli ottimali, non c'era alcuna possibilità del verificarsi di fioritura algale, la morte e il decadimento massiccia di alghe. 
Se fioritura algale si fosse verificato, una schiuma densa si sarebbe sviluppata sulla superficie del mare, che non è accaduto, ha detto il dottor Pattazhy PTI. 
Condizioni anossiche durante la notte, i cambiamenti nella qualità dell'acqua, inquinamento, risalita di acque profonde, scarichi di nutrienti, il deflusso dalla terra durante il monsone di sud-ovest erano tutti un processo naturale, ma il cattivo odore non era mai stato sentito, ha detto Pattazhy. 
"Se la morte di massa di plancton è dovuto alla diminuzione di salinità, allora perché non influenza la fauna ittica e gli altri animali? 
Nessuna mortalità di pesci e altri animali è stata osservata durante questo periodo.
Eventi di fetore e "pioggia rossa" è stata osservate nel 2000, 2001 e 2011 in Kerala. Questi eventi sono stati preceduti da scosse di bassa intensità in diversi distretti del Kerala, crollo massiccio di pozzi e scivolamenti della terra, ha detto. 
La causa fondamentale della puzza dal mare era attribuibile a cambiamenti geologici in mare, ha detto. 
Il 12 Dicembre 2000 un terremoto e le scosse che si sono verificati meno intense del 2001 hanno causato diversi cambiamenti percepibili nella terra così come nell'atmosfera.
L'epicentro è stato dichiarato di essere in Meenachil Taluk nel distretto di Kottayam, ha detto. 
Il 'colpevole' è in mare, idrogeno solforato e altri gas inerti sarebbero stati esalati dalla superficie del mare, che è stato il motivo per il cattivo odore e questo non aveva alcuna connessione con la fioritura algale, variazioni di salinità e di nutrienti, ha detto. 
Potrebbe trattarsi dell'emissione di gas da lava sotto il mare. 
Alcuni pescatori hanno recentemente riferito che avevano visto macchie di liquido nero dal fondo alla superficie del mare. (Catrame?)

 


Post più popolari

AddToAny