MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI

black-out in California e Messico in 5 milioni senza elettricita'



(ANSA) SAN DIEGO - Sono diventate quasi cinque milioni le persone rimate senza elettricita' nel sud della California, in Arizona e anche in Messico, nella Baja California, dove quello che sembra essere un ''errore umano'' ha causato un gigantesco blackout. 
Traffico autostradale in tilt per il buio, voli cancellati all'aeroporto internazionale di San Diego, distribuzione dell'acqua e del gas ferme in varie zone, gente soccorsa in ascensori bloccati, scuole chiuse almeno fino a lunedi' sono i risultato del blackout.

A causare il disastro sarebbe stato un addetto che in una centralina in Arizona avrebbe attivato una procedura sbagliata, che ha interrotto una linea ad alta tensione in direzione del sud della California, che a sua volta ha mandato in tilt la centrale di San Onofre, nell'area di San Diego. 
A cascata sono andate fuori uso altre centraline. ''Sembrano esserci due errori, uno e' umano, l'altro di sistema, e li affronteremo entrambi'', ha detto un portavoce della centrale Aps dell'Arizona. La San Diego Gas and Electricity ha ammesso che tutti i suoi 1,4 milioni di clienti sono rimasti senza corrente. 
Gli altri 3,5 milioni di persone rimaste al buio sono invece in Baja California, in Messico. A notte fonda la Commissione elettrica federale ha fatto sapere di essere riuscita a riallacciare l'elettricita' per 180.000 persone. Colpita la capitale della Baja California, Mexicali, oltre a Ensenada e Rosarito.
(ANSA)

Inondazioni nel Nordest degli Usa, 100mila evacuati e 5 morti!


Filadelfia, 9 set. (TMNews) - Dopo la grande paura per la tempesta Irene, adesso la gran parte delle regioni Nord-orientali degli Stati Uniti è colpita da piogge violente e inondazioni che sono costate la vita a cinque persone. Le autorità hanno dato l'ordine di evacuazione per 100mila abitanti.

L'allarme è in vigore per gli stati di New York, New Jersey, Pennsylvania, Connecticut, Virginia e Maryland, dove molti fiumi sono usciti dagli argini inondando paesi e fattorie e costringendo anche alla chiusura di alcune autostrade. Circa 100mila persone hanno ricevuto un ordine di evacuazione obbligatorio nella contea di Luzerne, in Pennsylvania, Stato dove si contano almeno tre morti.

Il presidente Obama ha decretato lo stato di emergenza per lo Stato di New York, che consente lo sblocco di denaro federale per coordinare gli sforzi con l'obiettivo di "salvare vite e proteggere la salute pubblica".

Il governatore dello stato di New York, Andrew Cuomo, ha detto di temere gravissime inondazioni in questa regione densamente popolata: "la situazione è spaventosa", ha detto Cuomo.

Le previsioni meteorologiche non indicano niente di buono all'orizzonte: la tempesta tropicale Nate, ora in Messico, sta raggiungendo il Texas, mentre la tempesta Maria avanza verso le Antille e potrebbe toccare Porto Rico gia domenica. L'uragano Katia, invece, si sta sviluppando più a nord nell'Atlantico e non dovrebbe toccare le coste americane.

(TMNews)

Enormi incendi hanno devastato il Texas!



Dopo tre giorni, i vigili del fuoco in Texas sono riusciti infine a mettere sotto controllo parte dei vasti incendi che hanno colpito lo Stato e che finora hanno causato la morte di quattro persone, la distruzione di circa 800 abitazioni e l'evacuazione di migliaia di persone. Il fronte più vasto è quello che si è sviluppato nella contea di Bastrop, a una quarantina di chilometri da Austin, dove nella serata di ieri sono stati trovati i corpi di altre due vittime, dopo i due già scoperti lunedì scorso. 

Mike Fisher, il portavoce della protezione civile locale, ha assicurato che i pompieri hanno fatto significativi progressi, grazie anche al calo del vento e della temperatura. «Stiamo facendo buoni progressi nel circoscrivere» l'incendio e «speriamo di poter dire presto che non si estenderà oltre», ha detto. Allo stesso tempo, il direttore dei servizio forestale locale, April Saginor, ha affermato che di fatto il Texas è «in stato di assedio» e che «tutti aspettano la pioggia». 

Complessivamente, sono oltre 180 gli incendi che hanno colpito varie regioni del Texas, favoriti da una lunga siccità e dai forti venti della tempesta tropicale Lee che nei giorni scorsi aveva interessato gli Stati meridionali Usa, sulla costa del Golfo del Messico.


Un terremoto di 4.2 colpisce l'Olanda



8 settembre 2011 - Amsterdam - Un terremoto di magnitudo 4.2 ha colpito a circa 96 km a sud est di Amsterdam nei Paesi Bassi. Il terremoto e' avvenuto ad una profondità di 14,3 km (8,9 miglia) e sarebbe stato abbastanza forte da far tremare alcuni edifici. L'epicentro del sisma è stato localizzato a 48 km (29 miglia) a S di Apeldoorn, Paesi Bassi e 96 km (59 miglia) a SE di Amsterdam, Paesi Bassi. L'ultimo terremoto a colpire l'Olanda e' stato un magnitudo 2.9  in mare aperto che ha colpito 55 km a NO di Amsterdam l'11 ottobre 2009. Chiaramente, questo ultimo terremoto è stato abbastanza grande da far tremare i nervi in tutto il paese.(Terrarealtime)
USGS

Un raro Tornado alle hawaii!

Il Tornado su terraferma per le Hawaii sembra essere un evento alquanto unico se non raro................... guardate cosa e' stato filmato sopra l'isola di Ohao il 7 Settembre 2011.

Secondo video:

Terremoto nel Nord Italia 3.7 Richter vicino Parma!

8 Settembre 2011,Secondo l'EMSC una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 ha colpito nei pressi di Parma con un magnitudo di 3.7 ad una profondita di 19 Km.L'epicentro e' stato localizzato in una zona compresa tra Parma 22 km,S.Collecchio 13km,Laghirano 6 km.

Il sole da segni di turbolenza: Secondo Flare di classe X in 24 ore!

8 settembre 2011 -Il  Sunspot 1283 ha prodotto un altro Flare di classe X . L'ultimo bagliore solare registrato ha raggiunto X1.8 e ha avuto origine alle 22:38 UTC di Mercoledì. Questo è il secondo brillamento solare di classe  X  prodotto sul Sole in 24 ore. C'è una probabilità del 30% che potremo vedere più attività solare.  


Ci sono stati solo un piccolo numero di X-flare dall'inizio del nuovo ciclo solare 24. Ecco un elenco completo finora: 15 FEBBRAIO 2011 (X2), 9 marzo 2011 (X1), 9 Agosto 2011 (X7), 6 set 2011 (X2), 7 settembre (X 1.8) . Prima di questi quattro, il precedente X-flare e' avvenuto il 14 Dicembre 2006, (X1) durante vecchio ciclo solare 23.
Space Weather

 


Post più popolari

AddToAny