MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI

Crescente minaccia di flare solare diretto verso la terra!


5 Dicembre 2011 - Secondo le previsioni c'e una crescente minaccia che un flare solare possa essere diretto verso la terra per le prossime ore ,infatti un gruppo di macchie solari denominato sunspot AR1363 ha triplicato la sua estensione generando un campo magnetico di classe Delta in grado di sprigionare brillamenti di classe X .Tuttavia nonostante il suo crescente potenziale il sunspot AR1363 rimane ancora tranquillo e non sta producendo brillamenti solari piu' forti di classe C. Che sia la quiete prima della tempesta? Restate sintonizzati per nuovi aggiornamenti!.
http://spaceweather.com/

SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

Gran Bretagna: le trivellazioni nel Mendip possono risvegliare un vulcano dormiente!

GRAN BRETAGNA - Esiste un pericolo se iniziano le trivellazioni a valle delle colline Mendip per l'estrazione del gas?




Nigel Taylor, speleologo, e attivista naturalista, esperto di esplosivi  ha condotto uno studio dei Colli Mendip e ha scoperto che c'è un serbatoio magmatico vulcanico che potrebbe trattenere un fiume di lava pronto ad esplodere se disturbato.
"Può sembrare ridicolo", ha detto Taylor, "ma non è più ridicolo trivellare in profondità nella crosta terrestre e di far scatenare esplosioni di gas intrappolato senza conoscere tutte le conseguenze possibili.



"Potremmo essere seduti su un vulcano." Mr. Taylor dice che Hill Lune Cava, che si trova nel cuore del Plateau Mendip vicino a Stoke San Michele, è un massiccio Siluriano vulcanico di roccia basaltica.
L'industria energetica dice che il processo è sicuro e una fonte essenziale di energia per il futuro.
L'attivistà tuttavia afferma di mantenere la mente aperta,che si potrebbe risvegliare un gigante creduto estinto da tempo,che manifesta ancora attività in profondità della crosta terrestre.
Fonte: expianetadidio.blogspot.com
SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

Lieve terremoto in Lombardia 3,1 richter vicino Brescia


Un terremoto di magnitudo(Ml) 3.1 è avvenuto alle ore 17:02:00 italiane del giorno 05/Dic/2011 (16:02:00 05/Dic/2011 - UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Zona_Lago_di_Garda.
I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e della magnitudo.

L’avanzata e il ritiro dei ghiacci ai due poli può avvenire in perfetta sincronia!

Quando c’è una glaciazione, ciascun emisfero si comporta in modo specifico: se, per esempio, si forma una calotta in Antartide, non è detto che in Groenlandia succeda altrettanto. Che i cicli climatici a ricorrenza millenaria del Quaternario (gli ultimi 2.6 milioni di anni) siano completamente sfasati tra i due emisferi è un dato di fatto che per altro ha complicato notevolmente la vita ai paleoclimatologi.

Ma uno studio pubblicato su Science mostra però che a volte l’avanzata e il successivo ritiro dei ghiacci ai due poli può avvenire in perfetta sincronia: è questo il caso del Last Glacial Maximum (LGM), il picco più rigido dell’ultima glaciazione, avvenuto circa 20 mila anni fa.

Le prove sono contenute in alcuni campioni di ghiaccio prelevati sulle coste dell’Antartide, analizzati da Michael E. Weber dell’Università di Colonia, in collaborazione con i colleghi della Harvard University e dell’Oregon State University.

La storia delle alternanze glaciali-interglaciali può cambiare a seconda del luogo in cui questa viene registrata. Anche se i cicli glaciali “propriamente detti” - che si susseguono regolarmente ogni 100 mila anni - sono un fenomeno esteso a livello globale, gli effetti del raffreddamento (in cui rientrano le calotte polari) sono influenzabili da ritardi locali. Partendo da questo, per i ricercatori è stata una sorpresa scoprire che, durante il LGM, le calotte dei due emisferi sono state una lo specchio dell’altra.



Fino a oggi, il ritiro dei ghiacci antartici era fatto iniziare a circa 30 mila anni fa. Carotando sedimenti nel Mare di Weddel (il golfo che dà sull’oceano Atlantico, nell'Antartide), i ricercatori si sono imbattuti in una successione di varve, ossia un’alternanza di lamine deposta negli specchi d’acqua al fronte di un ghiacciaio.
Il passo successivo è stato dimostrare che le varve, “impacchettate” dentro uno spessore sedimentato in mare aperto, testimoniavano il periodo in cui le propaggini galleggianti della calotta antartica avevano raggiunto la loro massima estensione (il cosiddetto LGM “locale”). Con il metodo del carbonio-14 (applicato alla materia organica presente nelle varve), i ricercatori sono riusciti a datare l'evento in un intervallo compreso tra i 29 e i 19 mila anni fa. Un risultato sorprendente, visto che il LGM delle calotte boreali copre lo stesso intervallo.


Secondo gli scienziati all'origine di questa "sinronizzazione" ci sarebbero gli oceani. Il forte raffreddamento, infatti, avrebbe inizialmente ingrossato il volume dei ghiacci boreali, causando l’abbassamento - repentino - del livello marino globale. La striscia di continente antartico lasciata scoperta dalle acque avrebbe poi consentito anche alla calotta australe di avanzare. Durante la successiva fase di riscaldamento invece, la puntuale risalita del livello del mare avrebbe fatto regredire i ghiacci dei due emisferi nuovamente di pari passo.

El Hierro: non solo rischio vulcanico ma anche radioattivo!

Per molto tempo era stato completamente dimenticato e ora improvvisamente, il vulcano di fronte a El Hierro non solo “fa le bolle” e le particelle di magma, ma torna a galla anche una vecchia questione. Un questione che questa volta non riguarda la vulcanologia, ma la discarica di rifiuti radioattivi che era stata creata nel settembre 1982 nell’ Atlantico.Un’eruzione vulcanica in prossimità di una fossa comune radioattiva?Dal 1967 al 1983, la zona mesoatlantica era stata utilizzata, a circa 1125 chilometri al largo delle coste della Galizia, come sito per lo stoccaggio dei rifiuti nucleari dei paesi OCSE. Il cargo olandese “Shelda Borg” vi soggiornò per sbarazzarsi del suo controverso carico in alto mare e in acque internazionali. Il carico era composto da barili riempiti di cemento, oltre 140.000 tonnellate di materiale radioattivo seppellito ad una profondità di 4.000 metri per trascorrevi il suo “eterno riposo”.Ma non soltanto in quella zona, anche nelle Azzorre a circa 20 chilometri al largo della costa di El Hierro. Quelle sostanze radioattive sono state classificate da “leggere” a “moderatamente importanti”.Gli attivisti di Greenpeace vogliono ora metterci al corrente della situazione. Prendendo in considerazione la pressione dell’acqua e il fatto che si tratta di acqua salata, avevano valutato la durata di vita dei barili in circa 50 anni. Nel 1993 era stato adottato con un accordo, a Londra, soltanto il divieto dello smaltimento permanente di materiale nucleare in mare…

Il governatore delle Canarie ha ammesso che non sapeva nulla dei barili radioattivi. Stranamente invece, gli attivisti ambientali ricordano bene cosa è successo circa tre decenni fa e si chiedono quale impatto avranno i botti del vulcano sui fondali marini.. È chiaro, tuttavia, che è giunto il momento di avviare degli studi scientifici sulla condizione dei rifiuti nucleari sommersi. L’unico problema è che nessuno, neppure l’Agenzia internazionale dell’energia atomica (AIEA), si sente responsabile di questa brillante eredità. Speriamo che il sonno dell’umanità non venga bruscamente interrotto dalle forze della natura.

Fonte : www.kanarenexpress.com

Redatto da Pjmanc: http://ilfattaccio.org

SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

 


Post più popolari

AddToAny