Violenta ed insolita scossa di terremoto di magnitudo 6.7 e' stata registrata in Botswana in Africa del sud alle ore 17:40 UTC.Il sisma e' avvenuto a 22 km di profondita' ipocentrale a 129 km ad ovest da Moijabana.Non si hanno per il momento notizie di danni a cose o persone.
MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
02/10/2023 - Una nuova forte scossa di terremoto ha inverstito i Campi Flegrei in provincia di Napoli .
-
21/06/2024 - Un vero e proprio uragano ha colpito Mosca, causando danni, vittime e feriti. Nel pomeriggio di ieri, giovedì 21 giugno,
-
Ieri è successa una cosa piuttosto inquietante nel campo della sismologia. Uno spaventoso terremoto di magnitudo 12.0, fuori scala, è avv...
-
Ebbene si l'acqua secondo il capo della Nestle non e' piu' un diritto dell'uomo, ma un bene da privatizzare e gestire d...
-
01/04/2023 - Per pochi millisecondi, nella notte dello scorso 27 marzo, nel cielo sopra l'Italia centrale è apparso un enorme anello di ...
-
Nel 1938 durante uno scavo nei pressi del tempio di Giove dell'acropoli di Cuma , sito archeologico della cittadina di Pozzuoli , sa...
-
+++ DIfFFONDETE +++ ITALIA - Delirio chimico nei cieli e terremoto una casualita'? Osservando attentamente le immagini satellitari di ie...
-
Vivi nei pressi di “termovalorizzatori” o meglio inceneritori?Ecco tutte le bugie che ti dicono per non farlo apparire dannoso.Sono dei c...
-
14/03/2025 - Una forte scossa di terremoto é stata registrata pochi minuti fa in provincia di Foggia. Magnitudo preliminare 4,9 Richter

4 commenti:
perchè anomalo o insolito ?
https://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eventpage/us10008e3k#executive
http://www.emsc-csem.org/Earthquake/earthquake.php?id=581369#
Sicuramente non si tratta di un'area ad elevata sismicità. In passato si sono registrati eventi simili più a sud, in Sudafrica. Ma è anche vero che queste sono aree semidesertiche, poco studiate dal punto di vista geologico e sismico, dove ovviamente manca qualsiasi strumentazione di registrazione in loco, tale ad esempio per evidenziare se esiste una sismicita di livello minimale.
In poche parole ... il tempo di ritorno di eventi di questa magnitudo possono essere anche di secoli, mentre l'uso della strumentazione per riconoscere eventi anche a distanza notevoli è (geologicamente parlando) molto recente. In paesi più densamente abitati o culturalmente avanzati la "traccia" di un evento la "scopriamo" attraverso la letteratura o i ricordi tramandati, i "segni" lasciati sull'attività antropica, meno evidente su quella naturale oppure da studi scientifici dettagliati. In queste aree nulla di tutto questo.
Dicono di tenere d'occhio gli orari dei terremoti, può essere un indizio, quelli provocati accadono forse ad un ora esatta, farei un database accurato
Posta un commento