20 sett 2013 - Un forte terremoto di magnitudo 5.8 si è verificato in Giappone alle 2.25 locali di venerdì (le ore 19.25 di giovedì in Italia), con epicentro nella prefettura di Fukushima vicino alla città di Iwaki e ipocentro a 20 km di profondità, a circa 60 km dalla disastrata centrale. Per ora nessun allarme tsunami o danni registrati a persone o cose.La Japan Meteorological Agency, che non ha lanciato l'allarme tsunami, ha misurato l'intensità della scossa in 5+ sulla scala di rilevazione nipponica massima di 7. Al momento, secondo i media locali, non risulterebbero danni a persone o cose.
MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
02/10/2023 - Una nuova forte scossa di terremoto ha inverstito i Campi Flegrei in provincia di Napoli .
-
21/06/2024 - Un vero e proprio uragano ha colpito Mosca, causando danni, vittime e feriti. Nel pomeriggio di ieri, giovedì 21 giugno,
-
Nuvole colorate o stratosferiche polari (madreperlaceo) sono state viste nei cieli, dei residenti di Stjørdal e isole Lofoten,
-
+++ DIfFFONDETE +++ ITALIA - Delirio chimico nei cieli e terremoto una casualita'? Osservando attentamente le immagini satellitari di ie...
-
Un componente di una rock band britannica, e' riuscito a fotografare uno strano oggetto volante sorvolare i cieli di Devon, per almen...
-
14/03/2025 - Una forte scossa di terremoto é stata registrata pochi minuti fa in provincia di Foggia. Magnitudo preliminare 4,9 Richter
-
25/01/2023 - Le scoperte scientifiche hanno anche spinto molti paesi a mettere in discussione le politiche
-
17/02/2025 - Da quando é iniziata la crisi sismica a Santorini si stanno attivando Etna e Campi Flegrei
-
10/03/2022 - Dichiarazione di Mons. Carlo Maria Viganò, Arcivescovo, Ex Nunzio Apostolico negli Stati Uniti d’America
-
La disinformazione da parte dei nostri media continua,attribuiscono le alluvioni a fantomatici cambiamenti climatici per coprire la geoinge...
4 commenti:
Perchè questa scossa alpina la trovate normale?
Slittamento della nostra zolla verso Nord-Est a cagione della spinta africana, infatti stamane abbiamo in conto un'altra scossa al largo della costa emiliana di magnitudo 3.3.
Magnitude ML 4.5
Region AUSTRIA
Date time 2013-09-20 02:06:34.0 UTC
Location 47.92 N ; 16.54 E
Depth 10 km
In contemporanea si è riattivata anche la antica faglia in Friuli, sempre nella medesima direzione Nord-Est, nel frattempo al Sud, zona Marsili, nel mar Tirreno c'è la subduzione che dà continui segni di rottura a grande profondità.
Dove vogliamo arrivare?
Che forse il monte Bianco non sarà più la cima più alta del nostro arco Alpino.
Giusto per precisare che i "MEDIA" hanno detto una cazzata enorme dato che 1 la scossa era di M 5.3 e 2 la scossa è stata registrata nella prefettura nei pressi di Honshu.
Alcuni link ufficiali:
http://www.spinics.net/lists/quake/msg49533.html
http://www.newsroomamerica.com/story/386730/2013-09-19_172509_m5.3_eastern_honshu_japan_37.1_140.6_29192.html
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eventpage/usb000jw8u#summary
Il solito caso di allarmismo e disinformazione dei "Media",poi non capisco perchè tanto clamore dei "Media" su una scossa di M 5.3 quando in Alaska sta avvenendo una vero vero sciame sismico con dozzine di Terremoti con scosse superiori a M 5 e 6.
DISINFORMAZIONE.
SPEGNETE LE TV E' ACCENDETE I CERVELLI,sopratutto prima di divulgare false notizie e informazioni errate.
Allora? Pare invece che vi siano dei feriti addirittura!
"Forte terremoto Fukushima, epicentro vicino la centrale: ci sono feriti
20 settembre 2013 - 15:06
Terremoto epicentro Fukushima, vicino alla centrale nucleare
Secondo quanto riportano le autorità giapponesi, a seguito della forte scossa di terremoto registrata ieri a Fukushima di magnitudo pari a 5.3, ci sono dei feriti. L’epicentro del sisma da quanto appreso dall’istituto sismologico locale, è stato collocato molto vicino alla centrale nucleare, già fortemente danneggiata dal potente terremoto del 2011. Al momento i feriti ufficiali risultano 3 e ricoverati nei pressi delle strutture ospedaliere locali. Crepe registrate nelle case accompagnate dalla caduta di qualche tegola, queste le principali conseguenze del sisma."
fonte Centro meteo italiano
Posta un commento