
potrebbero sussistere criticità legate alla ricaduta di ceneri vulcaniche, con possibili disagi anche alla circolazione stradale. In particolare, in concomitanza dell’evento, è stata segnalata la ricaduta di cenere vulcanica nell’area di Piedimonte Etneo (CT).
L’attività dell’aeroporto di Catania-Fontanarossa non ha subito interruzioni e al momento è regolare.
Il 1 marzo il Prefetto di Catania ha rinnovato e modificato l’Ordinanza che proroga fino al 4 aprile 2013 l’assoluto divieto di accedere al vulcano sul versante sud oltre quota 2600 m (in prossimità della montagnola, nei pressi del cono del 2001) e sul versante nord oltre quota 2990 m (in prossimità di Punta Lucia).
Il Centro Funzionale Centrale-Rischio Vulcanico continua nell’attività di vigilanza sul vulcano Etna attraverso contatti diretti con i Centri di Competenza e le strutture di Presidio Territoriale, che svolgono attività di monitoraggio e sorveglianza e supporto logistico-operativo.
Nessun commento:
Posta un commento