
La sonda, che ha completato la sua prima missione di mappatura della
Luna nel 2011, era stata spostata nel giugno 2011 per raggiungere il
punto langrangiano Terra-Sole L2, una regione di stabilità
gravitazionale, a circa 1,5 milioni di chilometri di distanza in
direzione opposta il Sole.
Questa missione è stata estesa per il flyby del 13 dicembre con l'asteroide 4179 Toutatis dopo che è stato ordinato di lasciare il punto L2 all'inizio di quest'anno.
Secondo l'agenzia spaziale cinese Xinhua News Agency, la sonda ha
avuto un incontro ravvicinato di soli 3,2 chilometri con l'asteroide a
forma di patata, viaggiando ad una velocità di 10,73 km al secondo
rispetto all'asteroide. La serie di immagini qui sopra ritraggono
l'asteroide quando la sonda era tra i 93 e i 240 chilometri di distanza.
"Fonti della Xinhua hanno riferito che Chang'e-2 sta continuando il suo
viaggio in profondità nello spazio e raggiungerà una distanza di oltre
10 milioni di km di distanza dalla Terra nel mese di gennaio del
prossimo anno", dice il rapporto.
L'Agenzia spaziale cinese è la quarta ad aver avuto un randez-vuos con un asteroide dopo la NASA, l'ESA e JAXA.
Immagine In Alto
Il più vicino fly-by è avvenuto alle 08:30:09 UTC del 13 dicembre, ad
un'altitudine di soli 3,2 km e ad una velocità relativa di 10,73 km / s.
Le foto sono state scattate con la fotocamera CCD a bordo della sonda
cinese Chang'e 2.
Nessun commento:
Posta un commento