Venerdì 23 Novembre 2012 12:18
Il Capo Dipartimento della Protezione Civile Franco Gabrielli ha partecipato oggi a Napoli nella sede dell’Osservatorio Vesuviano a un incontro di aggiornamento organizzato dalla Regione Campania e dal Dipartimento stesso sullo stato dell’area flegrea, una vasta zona di origine vulcanica situata a nord-ovest della città di Napoli. Oltre ai sindaci di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, ai Commissari straordinari dei Comuni di Marano e Quarto e all’assessore all’urbanistica del comune di Napoli, hanno preso parte alla riunione anche l’assessore alla protezione civile della Regione Campania, il direttore dell’Osservatorio Vesuviano e il Vicario del Prefetto di Napoli.
Obiettivo della riunione è stato fornire ai Sindaci, in qualità di prime autorità di protezione civile, un quadro scientifico di aggiornamento sulla situazione ai Campi Flegrei che, sulla base delle ultime rilevazioni sullo stato di attività del vulcano presentate dall'Osservatorio Vesuviano, riportano alcune variazioni rispetto ai parametri tecnico-scientifici ordinariamente monitorati. L’incontro è stato funzionale anche ad accelerare le attività di pianificazione degli enti locali e territoriali, a partire dalla condivisione delle procedure per il flusso delle comunicazioni ai diversi enti interessati.
Convocazione della Commissione Grandi Rischi. Sempre in relazione ai fenomeni riscontrati, il Dipartimento della Protezione Civile ha richiesto al Presidente della Commissione Grandi Rischi la convocazione della sottosezione Rischio vulcanico della Commissione, che dovrà esprimere valutazioni tecniche sul quadro scientifico rappresentato dall'Osservatorio Vesuviano e sui livelli di allerta da attivare rispetto al Piano nazionale dei Campi Flegrei attualmente vigente.
Il nuovo scenario per il Piano nazionale di emergenza. L’incontro è stata anche occasione per il Dipartimento di comunicare che il nuovo possibile scenario pre-eruttivo ed eruttivo di riferimento per il Piano nazionale di emergenza per i Campi Flegrei è in via di ultimazione e sarà a breve disponibile. Per il suo aggiornamento e per la ridefinizione dei livelli di allerta, era stato istituito un Gruppo di lavoro con il decreto del Capo Dipartimento dell’11 maggio 2009. Il Piano identifica un’area rossa, potenzialmente soggetta allo scorrimento dei flussi piroclastici, e un’area gialla, potenzialmente interessata dalla ricaduta di ceneri e lapilli.
Corso di formazione sul Rischio vulcanico. Contestualmente alla prossima divulgazione del nuovo scenario per il Piano nazionale di emergenza per i Campi Flegrei, il Dipartimento della Protezione Civile insieme alla Regione Campania e all’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv hanno organizzato un ciclo di formazione sul tema “Protezione Civile e Rischio Vulcanico: Vesuvio e Campi Flegrei”, rivolto al personale dei comuni, ai volontari e alle strutture operative dell’area flegrea, vesuviana e di Napoli. Partirà lunedì 26 novembre il primo ciclo di formazione rivolto al personale dei comuni dell'Area Flegrea. Il corso sarà della durata di quattro giorni: i primi due di lezione teorica in aula e gli ultimi due dedicati alla visita dei Campi Flegrei, del Vesuvio e dell'Osservatorio Vesuviano.(il dipartimento della protezione civile)
MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
02/10/2023 - Una nuova forte scossa di terremoto ha inverstito i Campi Flegrei in provincia di Napoli .
-
21/06/2024 - Un vero e proprio uragano ha colpito Mosca, causando danni, vittime e feriti. Nel pomeriggio di ieri, giovedì 21 giugno,
-
Un componente di una rock band britannica, e' riuscito a fotografare uno strano oggetto volante sorvolare i cieli di Devon, per almen...
-
+++ DIfFFONDETE +++ ITALIA - Delirio chimico nei cieli e terremoto una casualita'? Osservando attentamente le immagini satellitari di ie...
-
10/03/2022 - Dichiarazione di Mons. Carlo Maria Viganò, Arcivescovo, Ex Nunzio Apostolico negli Stati Uniti d’America
-
Nuvole colorate o stratosferiche polari (madreperlaceo) sono state viste nei cieli, dei residenti di Stjørdal e isole Lofoten,
-
14/03/2025 - Una forte scossa di terremoto é stata registrata pochi minuti fa in provincia di Foggia. Magnitudo preliminare 4,9 Richter
-
17/02/2025 - Da quando é iniziata la crisi sismica a Santorini si stanno attivando Etna e Campi Flegrei
-
12 maggio 2014 - Immagine satellitare NASA di questo pomeriggio sull'Italia.Si evince una gigantesca copertura di origine artificia...
-
Una nuvola dall'inquietante sagoma umana appare nei cieli del comune di Silva in Colombia il giorno di Natale .
Nessun commento:
Posta un commento