
Le cause del fenomeno, registrato anche dalla rete mareografica italiana gestita da Ispra - che, alla stazione mareografica di Anzio, ha rilevato una variazione totale di livello del mare di circa 20-30 centimetri - sono tuttora in corso di approfondimento da parte dei tecnici, ma al momento l'ipotesi piu' accreditata e' legata all'influsso di una perturbazione atmosferica di origine nord-africana.
"Sebbene non usuale per le coste tirreniche dell'Italia centro-meridionale, la repentina variazione del livello del mare - osserva il Dipartimento della Protezione civile - e' fenomeno abbastanza frequente in alcuni tratti delle coste italiane, ad esempio nel canale di Sicilia, dove prende il nome di marrobbio ed e' associato a particolari condizioni meteo-climatiche. E' utile ricordare che, seppure in presenza di eventi di limitata entita', e' comunque consigliabile nel caso si osservino fenomeni analoghi darne notizia alle Capitanerie di Porto e allontanarsi dalla spiaggia, portandosi verso aree piu' elevate".
3 commenti:
Ma come il tempo era bello e dite che è un problema meteo è stato di proporzioni molto vaste
E di non allarmarsi xò se dovesse ricapitare avvisare subito e scappare verso le zone interne???? Mentre sono ancora in corso gli accertamenti...???? Secondo me la verità x ora non potete o volete dirla cmq io sono un profano che pensa che tra non molto quella zona sarà interessata da un terremoto molto violento xò spero di sbagliarmi....saluti
Già....prima danno la notizia e poi dicono che non dobbiamo allarmarci..elementare Watson...ordini dall'alto, che non si discutono..invece allarmiamoci..non dimentichiamo il terremoto dell'Aquila e quello dell'Emilia...dove la zona era a bassa sismicità...che schifo di gente!
sono dacordo con voi,fino a quando ci prenderano in giro??? e i nedia perche al posto di parlare sempre di questi cavolo di polici,non avertiscono la populazione,io sono brasiliana e vivo qua...e vedo che veramente certe cose qua non tornano...(scusate il mio italiano..)
Posta un commento