MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI

Insoliti tremori sotterranei spaventano gli abitanti di un villaggio indiano



Dopo essere stati avvertiti in alcune cittadine americane, ora i suoni e i tremori sotteranei fanno la loro comparsa anche in India. Gli abitanti del villaggio indiano di Thane hanno segnalato misteriosi suoni e tremori provenienti dal sottosuolo. I residenti dicono di aver cominciato ad ascoltare i suoni sotterranei a partire dallo scorso 25 agosto.

A seguito della segnalazione, le autorità locali hanno visitato il villaggio per eseguire una prima valutazione del fenomeno e tranquillizare, ove possibile, gli abitanti impauriti del villaggio. Il tehsildar locale, Urmila Patil, ha comunicato che sono stati convocati alcuni geologi esperti per fare luce su quanto sta accadendo nel distretto di Jawar Taluka.
http://ilnavigatorecurioso.myblog.it

SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

Trema ancora la Calabria M 3,2 sulla costa ionica

12 settembre 2012 - Alle ore 13:32 italiane la costa ionica della Calabria e' stata colpita da una scossa di terremoto di magnitudo 3,2 con epicentro localizzato a 5 km a SE da Ciro' Marina ad una profondita' di 2 km.

Monti confessa: il nostro governo ha aggravato la crisi!

Mario Monti  ha confessato ieri ha detto al Salone del Tessile di Milano quello che tutti sapevamo. Quello che anche i freddi numeri avevano già certificato. Il premier non ha risolto la crisi, anzi.
Oggi il tecnico prestato alla politica ha confessato:
“Le nostre decisioni hanno contribuito ad aggravare la crisi”.

Per poi aggiungere che “più in là” vedremo i benefici. Sarà, ma probabilmente questo “più in là” rischia di arrivare troppo tardi, quando ormai si è distrutto il tessuto sociale ed economico di un Paese intero.
Monti, quindi, lo ha ammesso. Le sue politiche economiche hanno aggravato la crisi. Secondo il premier ”soltanto in questo modo si può avere qualche speranza di risolvere la situazione”.
“Quando a questo governo gli è stato chiesto di trattare un caso non semplice, ci siamo posti il tema se comportarci con una visione di lungo periodo o se cercare di fare un surfing sulle onde della tempesta finanziaria”, ha detto il premier al Salone del Tessile, “Penso che le nostre decisioni abbiano contribuito ad aggravare la situazione congiunturale, è ovvio.”
E’ quello che hanno detto e continuano a dire anche in Grecia dove hanno proposto la settimana lavorativa di sei giorni su lettera dell’Unione Europea, FMI e BCE. La rivista inglese Guardian riporta:
L’Eurozona chiede la settimana di sei giorni per i greci. I creditori vogliono che il governo ateniese introduca la settimana lavorativa di sei giorni come condizione per il secondo bailout. La richiesta è contenuta in una lettera della troika dei prestatori, ossia la Commissione Europea, La BCE e il Fondo Monetario. Nella lettera, si chiede l’adesione al pacchetto di austerity imposto, e si insiste sulla necessità di riforme radicali del lavoro, dai salari minimi agli straordinari all’orario flessibile.
E’ così che pensano di risolvere la crisi? Sta funzionando?
Non è che forse per risolvere la crisi bisogna fare come in Islanda dove l’hanno risolta veramente, dati alla mano, senza parlare di un lungo termine e di false speranze e i più grandi economisti la pongono come esempio.
L’Italia non sarà cambiata dai politici ma dai cittadini.

Costa Rica,rischia un nuovo grande evento sismico!


12 settembre 2012 - Dopo una serie di analisi condotte dell'osservatorio sismologico del Costa Rica sulla penisola di Nicoya,sollevatasi di 1 metro dopo il violento sisma di M 7,6, gli scienziati avvertono che un nuovo terremoto della stessa potenza potrebbe verificarsi vista la grande instabilita' dell'area colpita da uno sciame sismico di circa 2000 scosse di assestamento.
Mario Protti geologo dell'osservatorio ha spiegato che il sisma dello scorso 5 settembre ha causato uno slittamento ed un inclinazione di 1,8 mt della faglia geologica su cui sorge la penisola.Il 5 settembre alle 08:42, il terremoto di magnitudo 7,6 ha scosso il paese ed è stato avvertito fino in Nicaragua e Panama. Il suo epicentro è stato localizzato 20 km a nord ovest di Sámara nella penisola di Nicoya

La UE ed il governo Monti prescrivono anche la sovranita' alimentare

DOPO AVER PERSO LA SOVRANITA’ NAZIONALE STIAMO PERDENDO ANCHE LA SOVRANITA’ ALIMENTARE

Questo è quanto si desume da due notizie che nei giorni scorsi mi hanno particolarmente colpito.La prima è il divieto impartito dalla Corte di Giustizia della UE contro la commercializzazione (e lo scambio!) delle sementi tradizionali:La seconda è il ricorso del Governo Monti alla Corte Costituzionale contro l’agricoltura a “chilometro zero”:Il governo ricorre alla Corte Costituzionale contro la legge sul “chilometro zero”Il motivo del ricorso del Governo contro la Regione Calabria? La “violazione del principio della libera circolazione delle merci”.Quanto sia speciosa questa motivazione lo si può riscontrare anche dal fatto che, proprio riguardo al divieto delle sementi tradizionali, l’Avvocato Generale – nell’esprimere la sua contrarietà al provvedimento – aveva parlato di violazione “della libera circolazione delle merci” (vedi il secondo link da me citato).Più che di libera circolazione, si dovrebbe parlare quindi di circolazione a corrente alternata (sempre a favore delle multinazionali alimentari).È chiaro che gli eurocrati non si limitano a volere ridurre in miseria la popolazione civile: vogliono anche, impedendo alla gente di mangiare come meglio crede, e come più le garba, spezzarne ogni forma di resistenza.Non si peritano neppure di proscrivere esempi come quello di Vandana Shiva Nove Semi (Navdania) – La biodiversità di Vandana Shiva.L’assessore alle Risorse agricole della Regione Puglia si è dichiarato pronto a “dar battaglia”C’è da fidarsi? Il comunicato stampa del governo che include la presa di posizione contro l’agricoltura a chilometri zero.L’intervento del Ministero per le Politiche agricole e forestali a sostegno della sentenza della Corte di Giustizia europea riguardo alle sementi tradizionali:Il Ministero rimanda al decreto legislativo n°267 del dicembre 2010, con cui è stata recepita l’apposita direttiva della Comunità Europea. Rispetto a tale decreto, e alle difficoltà di applicazione per gli agricoltori locali, vedi le obiezioni della Rete Semi Rurali:
Carlo Petrini (presidente internazionale di Slow Food): se ci sei batti un colpo!


Redatto da Pjmanc http:/ ilfattaccio.org

SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

Forte terremoto di M 5,6 nel Mediterraneo a sud di Creta

12 settembre 2012 - Un forte terremoto di magnitudo 5,6 e' avvenuto alle 03:27 UTC 05:27 italiane a sud dell'isola greca di Creta a riferirlo e' Emsc.L'evento e' stato localizzato in mare a 120 km a SO da Iraclio con profondita' ipocentrale di 20 km. Non ci sono,per il momento,notizie di danni a cose o persone.

L’Austerità non funziona. Ci stanno fottendo! Guardate cosa e' accaduto agli altri paesi!

Monti ci impone le Austerità, domani dovremo chiedere il salvataggio IMF, Commissione Europea, BCE, lo dicono tutti i quotidiani finanziari stranieri e tutti gli analisti. Questo ci aspetta, i dati qui sotto. Sono i dati dell'economia reale senza i trucchi di Mario Draghi, che ha artificiosamente corretto alcuni di essi con escamotage monetari che non dureranno (anche questo lo dicono tutti gli analisti). Sbatteteli in faccia ai criminali e agli ignoranti “che Monti ci salva”. Salviamoci a Rimini e a Cagliari.

GRECIA

23 Aprile 2010: chiede il salvataggio di IMF/CE/BCE

pagava sui titoli a 10 anni il 8,3%.

7 Novembre 2011: arriva il governo pro Austerità

paga sui titoli a 10 anni il 26%.

Crescita dopo 1 anno di Austerità: meno 5,5%

Disoccupati luglio 2010 12% - luglio 2011 17% - giovani 42%

Debito Pubb. 2010 145% - 2011 165,3%


***

IRLANDA

22 Novembre 2010: chiede il salvataggio di IMF/CE/BCE

pagava sui titoli a 10 anni il 8,1%.

11 Ottobre 2011: arriva il governo pro Austerità

paga sui titoli a 10 anni il 8,5%.

Crescita dopo 1 anno: meno 1,4%

Dicoccupati nov. 2010 14% - ott. 2011 14%

Debito Pubb- 2010 92,5% - 2011 108,2%


***

PORTOGALLO

4 Maggio 2011: chiede il salvataggio di IMF/CE/BCE

pagava sui titoli a 10 anni il 9,5%.

7 Novembre 2011:   arriva il governo pro Austerità

paga sui titoli a 10 anni il 12%.

Crescita dopo 1 anno:  meno 1,8%

Disoccupati luglio 2011 12% - ott. 2011 12%

Debito Pubb. 2010 93,3% - 2011 107,8%

 


Post più popolari

AddToAny