MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI

Sette meteoriti impattano con la terra quasi contemporaneamente

10 Dicembre 2011 - ben sette meteoriti di piccole dimensioni hanno impattato con la terra tra l'8 ed il 9 Dicembre.

Il sistema solare e' solcato da migliaia di miliardi di meteoriti Quali sarebbero le probabilita' che 7 di loro convergessero verso lo stesso punto quasi contemporaneamente?In realta' e' accaduto esattamente tra ò'8 ed il 9 Dicembre scorso dove le orbite di ben sette oggetti celesti hanno colpito la terra disintegrandosi nell'atmosfera terrestre producendo delle palle di fuoco avvistate nei cieli degli Stati Uniti.
Ogni notte la rete di monitoraggio spaziale statunitense scansiona il cielo combinando dati di telecamere e riuscendo a calcolare irapidamente velocita' orbita ed altezza di eventuali oggetti intrusi al momento le telecamere di rilevamento sono dislocate in quattro stati (New Mexico, Alabama,Georgia,Tennesee)

Un nuovo grosso evento sismico metterebbe a rischio la stabilita' dell'intero pianeta!

La stabilità del pianeta sta sempre piu' erodendosi: Anche prima del terremoto che ha colpito il Giappone lo scorso 11 Marzo avevo avvertito che la stabilità del pianeta si stava progressivamente erodendo a causa di una serie consecutiva di eventi sismici su larga scala che hanno impattato su tutto il mondo. L'aumento della tensione tettonica,e' un segno di un cambiamento geologico che potrebbe spazzare tutto il pianeta, la stabilità della Terra è a rischio di un altro nuovo evento di grandi proporzioni di magnitudo tra  8 o 9,0 gradi. L'immagine a sinistra della Terra scattata subito dopo il terremoto del 11 marzo in Giappone dal satellite GOCE dell'Agenzia Spaziale Europea mostra la vera forma della Terra in base al suo campo gravitazionale. Il suo aspetto appare sbilenco dopo  essere stata più volte martoriata da 3 terremoti molto forti nell'arco degli ultimi 9 anni, è l'indicazione della deformazione pericolosa della stabilità del pianeta. E 'un geoide deforme che sta diventando sempre più stressato a girare. Un altro terremoto di dimensioni significative potrebbe solo peggiorare una situazione già deteriorata, aumentando i rischi di un evento che potrebbe far slittare le placche tettoniche di metri creando un evento a catena che farebbe riverberare il pianeta con grosse scosse di assestamento.Questo non sarebbe uno slittamento della crosta terrestre, ma sarebbe certamente un precursore ad esso. -  Il protocollo di estinzione
SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

Sabato eclissi di luna, si vedrà in parte anche in Europa

l mondo intero si prepara a seguire una nuova eclissi di luna che sarà visibile per circa un’ora sabato prossimo a partire dalle 15 in Asia, Australia, e in parte in America del Nord, Europa orientale e Scandinavia. Un evento, però solo per pochi!


Sul sito internet della Nasa l’astronomo Fred Espanak spiega le modalità del fenomeno: in “Europa e in Africa gli osservatori perderanno le prime fasi dell’eclissi che si verificherà prima del sorgere della luna” mentre in Asia e Australia questa potrà essere seguita senza ostacoli.

Per coloro che volessero cimentarsi nell’osservazione sono richieste alcune condizioni. Innanzitutto servirà un punto di osservazione particolare con l’orizzonte orientale (all’incirca in direzione NordEst) assolutamente sgombro di ostacoli ( il top sarebbe osservare dalla costa il mare aperto). I cieli dovrebbero inoltre essere limpidi e il più possibile privi di luci; una serie di aspetti che rendono il fenomeno visibile solo per pochi privilegiati. Bisognerà così scorgere all’orizzonte la luna che sorgerà ed osservare ciò che resta dell’eclissi per circa una quarantina di minuti. Ricordiamo tuttavia che l’altezza del nostro satellite non raggiungerà nemmeno i 6°, perciò sarà difficile osservarla.

L’eclissi di luna si può verificare solo quando è luna piena e sole, terra e luna sono perfettamente allineati. Sabato la luna comincerà a entrare nell’ombra della terra alle 13,45 e l’ombra terrestre coprirà totalmente il disco lunare dalle 15,06 alle 15 e 57.

Per la prossima eclissi totale di luna bisognerà attendere il 15 aprile 2014.

SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

Marte: scoperte prove della presenza di acqua

Sulla superficie di Marte sono presenti tracce di un minerale che prova in modo inequivocabile come nel passato sia stata presente acqua liquida nel sottosuolo, in condizioni potenzialmente favorevoli ad ospitare forme di vita.


La scoperta, fatta dal rover della Nasa Opportunity, e' stata presentata alla conferenza dell'American Geophysical Union a San Francisco. Le tracce sono state identificate in una porzione del bordo del cratere Endeavour.

La venatura studiata da Opportunity e' lunga 40-50 centimetri e larga quanto un dito. Lo spettrometro montato sul braccio del rover ha rinvenuto importanti quantita' di calcio e zolfo, presenti in un rapporto simile a quello del solfato di calcio, un composto che puo' esistere in diverse forme a seconda della quantita' di acqua legata alla struttura cristallina del minerale.

Dalle prime analisi, la sostanza presente sulla superficie marziana sarebbe una forma idrata del composto, probabilmente gesso.

L'acqua avrebbe formato questo deposito dissolvendo il calcio contenuto nelle rocce vulcaniche. Il minerale si sarebbe poi combinato con lo zolfo (filtrato anch'esso dalle rocce oppure portato dai gas vulcanici) e si sarebbe depositato sotto forma di solfato di calcio in una frattura del sottosuolo che col passare del tempo sarebbe arrivata a essere esposta sulla superficie del pianeta. L'elevata concentrazione di solfato di calcio presente in questa venatura (battezzata con il nome di 'Homestake') si sarebbe formata in condizioni meno acide rispetto a quelle che avrebbero originato altri depositi di solfato scovati da Opportunity.

''Potrebbe essersi formata in un altro tipo di ambiente acquoso, piu' adatto per ospitare una grande varieta' di organismi viventi'', ha commentato Benton Clark, esperto dello Space Science Institute di Boulder, in Colorado, che lavora nel gruppo scientifico che segue il rover Opportunity.-Ansa

SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

Russia: il vulcano Karymsky minaccia il traffico aereo

Il vulcano Karymsky, in Kamchatka, sta eruttando al punto di mettere in pericolo il traffico aereo a causa delle particelle abrasive di cenere vulcanica espulse in gran quantità.

In un giorno il vulcano ha espulso colonne di gas miste a ceneri fino a raggiungere l'altezza massima di 3500 m. Sono state osservate anche colate di lava lungo le pendici del vulcano. Le comunità non sono comunque minacciate dall’eruzione.
Il Vulcano Karymsky è il più attivo vulcano della penisola Kamchatka, ed è situato in una zona geologicamente ricca di vulcani, sulla grande traiettoria vulcanica che partendo dall’Alaska, attraversa la collana di isole vulcaniche dello stretto di Bering, passa per la penisola Kamchactka, per le isole Curili, per il Giappone, per le Filippine sino a collegarsi alla catena vulcanica indonesiana. Ha eruttato 20 volte negli ultimi 200 anni. Si trova in una zona climaticamente molto fredda, selvaggia e disabitata.Il vulcano è 110 Km a nord alla principale città della penisola: Petropaulovsk

fonte: http://french.ruvr.ru/2011/12/08/61858401.html


Il terremoto del Giappone ha alterato il campo gravitazionale della terra!

La scorsa settimana si è scoperto che il terremoto di Tohuku che ha scosso il Giappone all'inizio di quest'anno ha spostato il fondale dell'Oceano Pacifico da circa 50 metri. Oggi, New Scientist ci informa che lo stesso terremoto stesso è stato così potente che alterato il campo gravitazionale del pianeta e, di conseguenza, le orbite dei satelliti che circondano la Terra.


La scoperta è stata fatta da due satelliti della NASA Gravity Recovery and Climate Experiment, o GRACE, che hanno il preciso scopo di monitorare le fluttuazioni del campo gravitazionale della Terra, che sono causati da modifiche nella massa del pianeta, come quelle causate dallo scioglimento delle calotte polari.I ricercatori hanno calcolato che la velocità relativa dei due satelliti cambiava mentre passavano sopra la regione colpita dal terremoto. Solo due terremoti registrati dal 2002 hanno alterato il campo gravitazionale: il terremoto del 2004 nell'Oceano Indiano e il megaterremoto dello scorso anno in Cile; e ora il terremoto di Tohuku è entrato in questa breve lista.

fonte: http://www.themarknews.com/articles/7722-japan-earthquake-changed-earth-s-gravitational-field

Scozia devastata da venti di tempesta!


9 dicembre 2011 - La Scozia e l'Inghilterra settendrionale sono state colpite da venti di tempesta che hanno raggiunto 165 mph lasciando migliaia di utenti senza elettricita' e costringendo alla chiusura di scuole strade aereoporti e treni fino, al sud del New Castle.
Il MET office ha diramato l'allerta meteo a livello rosso per forti venti le autorita' stanno esortando la popolazione a non transitare nei pressi della costa che e' spazzata da onde di decine di metri di altezza.
VIDEO

 


Post più popolari

AddToAny