MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI

Rimane un mistero lo spiaggiamento di centinaia di calamari in California!

"E 'stata una scena terribile vedere la spiaggia disseminata di centinaia di calamari morti e morenti", ha detto Lewis i calamari saranno stati ciascuno circa un piede di lunghezza e  qualche chilo di peso. Ha aggiunto:" è stato molto più di uno spettacolo.L'unica cosa che rimane sulla 
spiaggia, in questo momento è l'odore di calamari morti e impronte di gabbiano". I calamari, che sono nativi del Sud America e possono crescere fino ad un metro e ottanta, sono apparsi nel pomeriggio di Sabato lungo una spiaggia di San Diego in California, quando l'alta marea ha fatto affiorare i calamari morti che venivano mangiati da un branco di gabbiani.L'ultima volta che e' stato osservato un fenomeno simile lungo la costa di San Diego e' stato tra il 2002 ed il 2005 ma gli scienziati non sono ancora riusciti a comprendere l'origine di questi spiaggiamenti che rimangono ancora un mistero

Il tifone Roke minaccia la costa orientale del Giappone!


19 settembre 2011 - GIAPPONE - Il tifone Roke si prevede che colpira' il Giappone all'incirca alle 19:00 GMT del 20 settembre.I dati forniti dal centro di monitoraggio meteorologico  suggeriscono che il punto di approdo sarà benear 33.1 N, 135,2 E. Roke si prevede che portera' venti massimi sostenuti intorno ai 120 km / h (74 mph),con raffiche di vento che potranno anche essere piu' intense delle previsioni. Secondo la scala Saffir-Simpson dei danni il tifone Roke sarebbe di categoria uno e potrebbe arrecare danni ad alberi segnaletica stradale e provocare allagamenti nelle zone costiere.


Il Guatemala scosso da un terremoto di 5.8 Richter

-Guatemala-Un terremoto di magnitudo 5,8 su scala Richter ha colpito il Guatemala, ad una profondità di 39,4 km. L'epicentro del sisma è stato localizzato a 53 km (32 miglia) a SE di Guatemala city,e 74 km (45 miglia) WNW di Santa Ana, El Salvador e 1114 km (692 miglia) ESE di Città del Messico, DF, Messico. Il terremoto di 5,8 è stato preceduto da un sisma di 4,8 che ha colpito ad una profondità di 61 km. Il terremoto del Guatemala è l'ultimo di una serie crescente di terremoti che hanno scosso quasi ogni angolo del globo nel mese di settembre,un portavoce dell'ufficio presidenziale ha riferito alla CNN che ci sarebbero delle persone sepolte sotto le macerie nel dipartimento di Santa Rosa,Abbiamo avuto la conferma di tre persone decedute. - Il Protocollo di estinzione-

Marea Nera: continuano le perdite di petrolio nel golfo del Messico!


La marea nera bis del Golfo del Messico prosegue, ed è davvero una cosa ben strana: se ne preoccupano infatti gli arabi di Al Jazeera, ma non gli americani.

I media statunitensi, dopo un’iniziale moderatissima attenzione, non degnano più gli eventi di un’occhiata. Le autorità statunitensi – e qui si sfiora il comico – dicono di non aver notato nulla, ma proprio nulla, durante i sorvoli sull’area.

Le associazioni di volontariato continuano a fornire ulteriori documentazioni dell’abbondante petrolio nella zona del pozzo Bp Macondo, che un anno fa ne vomitò 5 milioni di barili, la peggior catastrofe del genere nella storia industriale. Le uniche analisi finora effettuate (a cura dei giornalisti, appunto) hanno evidenziato che il greggio è fresco e corrisponde esattamente a quello di Macondo.


Adesso la marea nera bis è stata appunto notata da Al Jazeera, che le dedica un ampio e preoccupato servizio più una galleria di foto.

Un giornalista di Al Jazeera ha sorvolato pochi giorni fa la zona di Macondo sull’aereo di Bonny Schumaker, dell’associazione On Wings of Care.

Il volo si è svolto dopo diverse giornate di cattivo tempo, uragano compreso. Se gli affioramenti di petrolio fossero stati un episodio isolato, le onde avrebbero spazzato via tutto. Invece no. C’è sempre petrolio fresco in prossimità di Macondo: una scia lunga circa 7 chilometri e larga 10-50 metri si trova a circa 19 chilometri a Nord Est del pozzo.

Può trattarsi di una perdita naturale di idrocarburi dal fondale? Nel Golfo del Messico succede spesso, il sottosuolo è pieno di petrolio…

La risposta è no. Almeno nel senso che una perdita naturale di petrolio così corposa non si è mai vista, dicono gli esperti intervistati dall’emittente araba.

Piuttosto, dalle loro parole prende corpo un vecchio fantasma. Che cioè il petrolio del giacimento di Macondo si stia aprendo una strada approfittando sia delle crepe naturali del sottosuolo sia le ulteriori crepe causate dalle affannose e complicate operazioni per turare il pozzo fuori controllo.

Il giornalista di Al Jazeera ha notato, durante il sorvolo, due navi della Bp, intente – dice il portavoce della società – a studiare le perdite naturali di idrocarburi.

La Bp smentisce qualsiasi perdita da Macondo. Un video della bocca del pozzo girato da un robot subacqueo e mostrato alle autorità statunitensi (non è stato tuttavia reso pubblico) non ha evidenziato alcuna perdita.

Il servizio di Al Jazeera sottolinea la necessità di investigare urgentemente sulla questione e di esplorare accuratamente il fondale.

Incredibili inondazioni colpiscono il sud-ovest della Cina!

Pechino, 19 set (PTI) Almeno 13 persone sono morte e altre 10 sono disperse dopo che piogge torrenziali hanno colpito il  sud-ovest della provincia di Sichuanin in Cina.Tutti i decessi sono stati riportati nella citta' di Bazhong, l'ufficio provinciale di controllo delle inondazioni lo ha riferito in un comunicato. In Nanjiang County, sei persone sono morte e nove sono scomparse da ieri a seguito di una frana. Nel Distretto di Bazhou , due persone sono morte nelle inondazioni. I soccorritori sono alla ricerca dei dispersi, l'agenzia di stampa Xinhua ha segnalato pioggia torrenziale che ha gonfiato il locale Qujiang River, un affluente del fiume Jialing che alimenta lo Yangtze,la piu' lungo fiume  navigabile della Cina. Da oggi a mezzogiorno, il livello dell'acqua aveva raggiunto 23,1 metri , 6,6 metri sopra il livello di allerta, più di 600.000 persone sono state evacuate nelle città Dazhou e Guang colpite dalla piu' grande alluvione dal 1874. Circa 2.000 abitazioni sono crollate e più di 10.000 sono state danneggiate. PTI KJV
GUARDA LE FOTO:





India: si aggrava il bilancio delle vittime del terremoto che ha colpito il Sikkim



NEW DELHI - Almeno 32 persone sono morte nel forte terremoto di magnitudo 6.8 che ha colpito ieri una vasta area della catena himalayana compresa tra India, Nepal e Tibet. Lo riferiscono oggi i media locali. Con il passare delle ore, sta emergendo l'entita' della devastazione, anche se molte aree nello stato nord orientale indiano del Sikkim sono ancora isolate a causa di frane che hanno bloccato le principali arterie montane. Le fonti ufficiali indicano 18 morti in India, sette in Nepal e sette in Tibet.

I feriti sarebbero un centinaio, mentre un numero imprecisato di persone sono ancora intrappolate sotto le macerie. I media indiani riportano anche 50 soldati indiani dispersi durante le operazioni di soccorso, rese difficili dalla forte pioggia caduta ieri sera. L'epicentro del sisma e' stato localizzato sulla frontiera tra il Sikkim e il Nepal, un'area di difficile accesso e con una popolazione molto sparsa. Sul posto sono stati inviati diversi battaglioni dell'esercito, che hanno soccorso finora 300 persone, tra cui 25 turisti, alcuni dei quali stranieri.Il bilancio delle vittime si aggrava di ora in ora ed gli ultimi dati valutano in 40 il numero dei morti.

Secondo l'agenzia di stampa Pti, nello stato indiano del Sikkim sono morte 19 persone, cinque nel West Bengala, sette in Nepal e sette nel vicino Tibet. Oltre un centinaio di persone sono state ferite, ma la maggior parte dei villaggi deve ancora essere raggiunta e si teme che ci possano essere altre vittime o persone intrappolare sotto le macerie. La fonte riferisce che e' stato ritrovato il convoglio militare di 50 soccorritori che risultava disperso nella notte su una strada del Sikkim bloccata da una grossa frana.

Nelle zone terremotate, dove continua il maltempo che rallenta i soccorsi, sono stati inviati 5 mila soldati, mentre gli elicotteri stanno sorvolando i villaggi alla ricerca di superstiti. Da stamattina inoltre sono stati ristabilite le comunicazioni di telefonia cellulare e anche l'elettricita' nella capoluogo di Ganktok, punto nevralgico per i soccorsi destinati alle vallate a nord, vicine all'epicentro del sisma di magnitudo 6.8 che e' stato avvertito in tutta l'India settentrionale costringendo molte persone a passare la notte fuori casa per paura di altre scosse di assestamento. (ANSA)

Allarme della Nasa: imminente caduta del satellite UARS!



18 Settembre 2011 -   ReEntry ALERT : NASA riferisce che UARS, un satellite di ricerca atmosferica delle dimensioni di un piccolo autobus, rientrerà nell'atmosfera terrestre il 23 settembre, più o meno un giorno. Non tutte le parti del satellite bruceranno nell'atmosfera; detriti potrebbero essere distribuiti lungo un percorso di circa 500 miglia. A causa della rapida evoluzione del decadimento dell'orbita UARS, l'ubicazione della zona di detriti, non è ancora nota. Una valutazione del rischio della NASA pone le probabilità di una vittima umana a 1:3200. - Space Weather

 


Post più popolari

AddToAny