MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI

La Terra scossa da grandi terremoti nelle ultime 24 ore!



15 Settembre 2011-Un evento planetario senza precedenti convulsioni sismiche si sono verificate con l'eruzione di quattro grandi terremoti in tutto il pianeta in 14 ore. Tutti i terremoti sono stati poco profondi e rappresentano un massiccio rilascio di tensione sismica lungo punti di stress tettonico come gia' avevo previsto dal 9 settembre. Il primo terremoto è stato un superficiale,  6,1 evento a 1 km di profondità al largo delle coste delle isole Aleutine, in Alaska, il secondo evento è stato un 6,0 al largo delle coste dell'Isola del Nord della Nuova Zelanda, il terzo evento è stato un 6,2 al largo del nord-est coste del Giappone vicino a Sendai, e il quarto era un 6,0 terremoto che ha colpito ad una profondità di 5 km al largo della costa di Cuba lungo la piastra dei Caraibi, anche se successivamente è stato declassato a 5,1 dal USGS. Questo il 13 ° grande terremoto che colpisce il pianeta nel mese di settembre e rappresenta una escalation di processi che avvengono all'interno del pianeta che sta lentamente cambiando , imprevedibile, caotico come paradigma è il campo magnetico continua a deteriorarsi. Questo è il primo stadio dello scenario . - Il Protocollo di estinzione.
Ultimo grosso evento
15/09/2011 Fiji region 7.2 Richter 19:30 UTC 

Forte terremoto di 7.2 richter al largo delle Fiji



L'USGS riporta che oggi 15 Settembrre 2011 alle ore 19:30 UTC un terremoto di magnitudo 7.2 scala Richter ha interessato le isole Fiji in pieno Oceano Pacifico ad est dell'Australia l'evento in mare e' stato ad una profondita' di 593 km.

Attivita' solare sempre piu' turbolenta!


CME IN ARRIVO : Ieri, 14 settembre, macchie solari 1289 hanno originato un eruzione di massa coronale CME in direzione della Terra. Gli analisti presso il Laboratorio di meteorologia spaziale Goddard si aspettano che la bolla di plasma colpisca di striscio il campo magnetico del nostro pianeta il 17 settembre intorno 04:30 UT. Tempeste magnetiche ad alta latitudine saranno possibili quando il CME colpira la terra. Nuove macchie solari AR11295 stanno emergendo sulla arto nord-orientale del sole con i brillamenti solari. Il più forte fino ad ora, e stato di categoria C9.9.SPACE WEATHER



Una misteriosa luce attraversa i cieli degli Stati Uniti!


(CNN) - Che cosa esattamente è stato visto nei cieli in tutto il sud-ovest degli Stati Uniti Mercoledì notte rimane un mistero! E 'stato una meteora?, un satellite in  caduta? o, forse, qualcosa di più misterioso?
Una scia di luce che alcuni descrivono come una palla di fuoco, è stata vista squarciare il cielo notturno,centinaia le telefonate fatte alle autorita' per segnalare questo misterioso evento.

Lt. Justin Griffin sceriffo di Maricopa del Dipartimento in Arizona stava cercando di indovinare che cosa fosse quella strana luce.
"Che ci crediate o no era un meteorite in viaggio da nord a sud attraverso Maricopa County", ha detto Griffin. "Il centralino del  911 ha ricevuto una valanga di telefonate."
Griffin ha detto che non ci sono notizie di danni.

E 'ragionevole dire che potrebbe essere una meteora," Curt Kaplan, un meteorologo del  Servizio Meteorologico Nazionale ha detto KCAL affiliato CNN .
Non ci sono segnalazioni di incidenti aerei in California meridionale, ha detto il portavoce della FAA Ian Gregor.

L'avvistamento è diventato rapidamente un argomento caldo su un certo numero di siti e social network.
Funzionari NASA avevano annunciato della caduta di un vecchio satellite  sulla Terra nelle prossime settimane.Ma non c'e' stata alcuna informativa da parte loro.


http://edition.cnn.com/2011/US/09/15/southwest.strange.light/index.html?eref=igoogledmn_topstories


GUARDA IL VIDEO:

Un gigantesco sinkhole minaccia Stafford in Virginia



15 Settembre 2011-Virginia Un gigantesco Sinkhole sta minacciando la zona di Stafford in Virginia negli USA ed ha costretto abitanti della zona ad evacuare tutti gli edifici e case che stanno interessando questo enorme cedimento geologico.Secondo alcuni testimoni la voragine si era formata sabato scorso e progressivamente ingrandita fino a minacciare un intero caseggiato
GUARDA VIDEO:





Fonte

Canarie: 6000 terremoti a El Hierro

15 SETTEMBRE 2011 - ISOLE CANARIE - Il Governo delle Canarie dice che ha avviato una approfondita indagine geologica su El Hierro, la più piccola delle isole, nel tentativo di determinare l'origine dello sciame di terremoti che stanno interessando la zona Un attività sismica senza precedenti, iniziata il 19 luglio. con piu' di 6.000 terremoti registrati fino al 14 settembre 2011. La stragrande maggioranza dei tremori sono stati registrati nel nord-ovest dell'isola, a El Golfo, circa 50000 anni fa una frana genero' un onda di tsunami di 100 metri che colpi' le coste delle Americhe. Le scosse telluriche registrate sono state di una magnitudo tra 1-3 richter secondo il National Geographic Institute. Tuttavia, l'Istituto Vulcanologico delle Isole Canarie e Actualidad Volcánica de Canarias hanno entrambi riportato una diminuzione considerevole del numero di scosse registrate nelle prime due settimane di settembre, rispetto alla seconda metà di agosto. Il National Geographic Institute ha confermato che ha iniziato uno studio geologico nell'epicentro delle scosse nella città di Frontera. I funzionari locali hanno ammesso che l'origine dei movimenti sismici possono essere di origine vulcanica, ma è necessario un ulteriore esame. Il governo di Hierro ha detto che non vi è alcuna minaccia imminente per gli abitanti dell 'isola scarsamente popolata (10600 abitanti), ma ha rifiutato di escludere l'evacuazione degli abitanti dell'isola in caso di un elevato rischio di un'eruzione vulcanica. Lo sciame di terremoti, ha indotto il Governo delle Canarie a convocare la prima riunione il 22 luglio del Comitato Direttivo e monitoraggio vulcanico, riflesso nel Piano di protezione civile e specifici di emergenza per rischio vulcanico, visto "il significativo aumento dell'attività sismica . "Il Comitato si è riunito numerose volte da allora a discutere sull'attività a bassa intensità sismica. E 'riferito Lunedi di aver intensificato le operazioni di monitoraggio sismico per identificare l'origine dei terremoti. Non è chiaro se l'attività sismica senza precedenti su El Hierro è un precursore di un possibile aumento futuro dell'intensita' dei terremoti o dell'attività vulcanica. Tuttavia, l'ultima ondata di terremoti registrati intorno al vulcano potrebbe indicare una sacca di magma in risalita al di sotto di El Hierro. 

Allarme della Nasa,un vecchio satellite precipitera' sulla terra!

Immaginate di essere la Nasa e di voler rottamare un satellite che orbita a 600 km di altitudine. Come fareste? Semplice, spegnete i motori e aspettate che precipiti sulla Terra. Fin qui tutto bene, ma cosa succede se il dispositivo in questione è grande come uno scuolabus e non avete idea di dove andrà a sfracellarsi? È la procedura standard: la Space Agency statunitense ora si trova a dover gestire la caduta fuori controllo di un bestione di quasi 6 tonnellate. Si chiama Upper Atmosphere Research Satellite (Uars), e verso la fine di settembre dovrebbe impattare in una località ancora sconosciuta tra il Canada e il Sudamerica.

Guarda le più belle foto dallo Spazio di Paolo Nespoli.
Stiamo parlando di un dispositivo lungo 11 metri e largo 4,5 che, a contatto con l' atmosfera terrestre, si incendierà sbriciolandosi in migliaia di frammenti. Di questi, circa 26 raggiungeranno la superficie del pianeta sotto forma di una pioggia di detriti del peso totale di circa 500 kg. Nonostante la missione di rientro fosse stata già programmata da tempo, la Nasa si è resa conto solo recentemente di non essere in grado di predire il luogo esatto in cui impatterà l'ammasso di spazzatura spaziale (il più grande potrebbe pesare fino a 150 kg).
Lo Shuttle va in pensione. Le immagini dei momenti migliori (e peggiori).
Di solito le carcasse dei satelliti vengono fatte precipitare nel bel mezzo dell' Oceano, dove non possono nuocere ad anima viva. In base a questa procedura, infatti, ogni anno la Nasa mette fine senza troppi problemi alla carriera di almeno un dispositivo dalle dimensioni paragonabili a quelle di Uars. Questa volta, però, qualcosa deve essere andato storto con i complessi calcoli di rientro.
L'Italia nello Spazio in 50 scatti. Guarda.
"In gioco ci sono troppi fattori che non riusciamo a valutare", spiega a Space.com il maggiore Michael Duncan, capo del comando Usa per la sicurezza spaziale: "La composizione dell'atmosfera varia di giorno in giorno, e non possiamo fare alcuna previsione sulle dinamiche della fase di rientro. Secondo le migliori stime, possiamo dire che Uars cadrà sulla Terra verso la fine di settembre".
Il grande satellite da 750 milioni di dollari era stato messo in orbita nel 1991 per raccogliere dati sullo stato di salute dello strato di ozono che scherma l'atmosfera terrestre dalle radiazioni solari. Poi, dopo 14 anni di onorato servizio, i tecnici della Nasa hanno inviato a Uars tutte le istruzioni per innescare l'irreversibile fase di rientro. Oggi, a 6 anni di distanza dallo spegnimento dei motori, il satellite è sceso a un orbita compresa tra 245 e 275 km di altitudine (l'incendio e la frammentazione dello scafo dovrebbero avvenire intorno a quota 100 km).
Nonostante il luogo dell'impatto di Uars non possa essere definito che con 10mila km di incertezza, la Nasa assicura che il rischio per le persone è molto basso.
La possibilità che qualcuno venga colpito da un frammento satellitare caduto dallo Spazio è 1 su 3.200 (quella di incidente stradale è di 1 su 10mila), ma fino a oggi non si sono mai verificati incidenti di questo genere, perché di solito i dispositivi spaziali impattano in aree disabitate.
Comunque sia, niente allarmismi. La Nasa fornisce periodicamente gli aggiornamenti sulla fase di rientro del satellite. Inoltre, in tutto il mondo si sono allertate schiere di osservatori spaziali fai da te, che esplorano il cielo in cerca di tracce di Uars. Gli appassionati di skywatching assicurano che la caduta di queste piogge di detriti sono uno spettacolo imperdibile. Non ci resta che attendere la fine di settembre e vedere se il dispositivo cadrà sulla terra ferma. Nel caso qualcuno di voi fosse così fortunato da assistere in prima persona all'impatto, ricordatevi di non toccare il satellite e di avvertire le autorità. Alla Nasa non piace che qualcuno sbirci tra i rottami dei suoi gingilli spaziali.

 


Post più popolari

AddToAny