Sismogramma Live Campi Flegrei
LIVE STREAMING
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
21/06/2024 - Un vero e proprio uragano ha colpito Mosca, causando danni, vittime e feriti. Nel pomeriggio di ieri, giovedì 21 giugno,
-
02/10/2023 - Una nuova forte scossa di terremoto ha inverstito i Campi Flegrei in provincia di Napoli .
-
20/03/2023 - Almeno 70 persone sono state fermate stasera a Parigi nelle manifestazioni che si stanno moltiplicando nella capitale, da Les I...
-
Oggi primo agosto 2024 un terremoto di magnitudo ML 5.0 è avvenuto nella zona: 3 km W Pietrapaola (CS) - 01-08-2024 21:43:19 (UTC +02:00)...
-
Prendiamo spunto da quanto appena narrato nel precedente articolo riguardo le clamorose scoperte di un gruppo di scienziati russi, deri...
-
Lo specchio è spesso l’incubo di molti, eppure imparare a fare amicizia con la propria immagine riflessa può essere un ottimo modo per leg...
-
Riportiamo questo articolo riguardante la Ghiandola Pineale , di cui abbiamo parlato anche in altre occasioni, perché essa rappresenta ...
-
12 maggio 2014 - Immagine satellitare NASA di questo pomeriggio sull'Italia.Si evince una gigantesca copertura di origine artificia...
-
Quando i ricercatori hanno scoperto un legame insolito tra brillamenti solari e la variazione della costante di decadimento degli elementi ...
-
Giordano Bruno rappresenta il pioniere del percorso mistico ed evolutivo dell'uomo a discapito delle dottrine che lo trattenevano nel...
3 commenti:
sembra che una sorgente abbia trovato come valvola di sfogo il tronco di questa pianta.
Plausibile ipotizzare una sorgente d'acqua proprio sotto un tronco cavo di un albero ma mi é difficile spiegare da dove si origini la pressione che spinge l'acqua a sgorgare ad un metro circa sopra il livello del terreno.
Si vede che non conosci le proprietà carsiche dei territori del Montenegro, cè ne sono alcuni anche nelle puglie, ovviamente non con l'albero cavo!
Sotto la superficie di quel terreno carsico, ci sono vaste sacche di raccolta acque, dopo abbondanti piogge la pressione interstiziale nel terreno aumenta fino a risalire in superficie...come succede nelle paludi o piane stagnanti, in questo caso la pressione interstiziale ha trovato sfogo all'interno dell'albero cavo e tutta la zona carsica sfoga tale pressione in quel punto facendo salire l'acqua a quell'altezza.
In geotecnica si studia questo fenomeno che può essere paragonato, con tutte le distinzioni del caso, alle paratie o alle dighe. Per evitare che la pressione interstiziale provochi danni dal basso nel lato protetto, c'è bisogno di studi appropriati e costruzioni specifiche in base al tipo di terreno.
In questo caso la falda essendo vicina alla superficie piezometrica sgorga dalla "valvola di sfogo", grazie anche all'aumento di pressione derivata dalla pioggia persistente dei giorni prima.
"difficile spiegare da dove si origini la pressione che spinge l'acqua a sgorgare ad un metro circa sopra il livello del terreno"
-Fondamenti di geotecnica- Riccardo Berardi.
Un libro tecnico e difficile per molti senza una cultura di base buona, però se qualcuno volesse capire queste situazioni potrebbe comprarlo e studiarlo, o iscriversi ad ingegneria, a quel punto non sarebbe affatto difficile spiegarlo.
Posta un commento