L'Italia è un paese a
pezzi, che ha perso il 12% di Prodotto interno lordo (Pil) in sette
anni, che sta svendendo a passo di carica le sue aziende principali (in
attesa di impegnarsi il Colosseo e la Torre di Pisa),
che distrugge
posti di lavoro, riduce i salari e le pensioni, offre sempre meno scuola
pubblica e fa pagare sempre più cara (ticket l'assistenza sanitaria
universale. Un paese in declino, impoverito, senza qualità?
Non per tutti. La specialità della posizione strategica dei ricchi
consiste nel poter fare grandi affari proprio quando la crisi morde di
più. Un esempio? Prendiamo il patrimonio immobiliare. Milioni di
lavoratori dipendenti sono stati obbligati a comprare casa,
indebitandosi per la vita, grazie a una politica della casa che ha
eliminato l'edilizia popolare e quindi favorito la crescita esponenziale
del livello degli affitti, fino a farli valere quanto un mese di
salario o poco meno.
Bene. Nella crisi, si perde il posto di lavoro, i soldi comunque non
bastano, se hai una malattia hai bisogno di liquidità pronta cassa, ecc.
Quindi sei costretto a vender casa proprio mentre i prezzi crollano; e
anche rapidamente, perché c'è un sacco di offerta simile alla tua sul
mercato. E quindi se vuoi del cash devi abbassare tu stesso il prezzo
più dei "concorrenti" uguali a te.
Una pacchia per chi possiede liquidità in abbondanza (società
finanziarie, immobiliari, fondi di investimento, ecc) e può così fare
incetta di immobili a prezzi di saldo. In attesa della risalita del
mattone e delle inevitabili plusvalenze a culo incollato sulla poltrona.
Nel 2008 la ricchezza totale posseduta del 30% più povero degli italiani
(sono più di 18 milioni di persone) valeva il doppio delle dieci
famiglie più ricche. Fermatevi un attimo a calcolare: in pratica, 9
milioni di persone appartenenti al terzo più povero della popolazione
possedeva nel suo insieme quanto le 10 (dieci!) famiglie più ricche. Si
può dirlo anche altrimenti: in media, ogni famiglia di questa pattuglia
privilegiatissima possedeva quanto 900.000 persone della fascia bassa:
58 miliardi di euro, che a dividerli per dieci o per novecentomila dà
numeri decisamente diversi (5,8 miliardi contro 63.000 euro; stiamo
parlando di qualsiasi tipo di ricchezza: reddito, case, terreni,
gioielli, risparmi, ecc).
Non male, per quei "fortunati". Ma la crisi ha dato loro una bella mano a
fare ancora meglio, mentre quelli che avevano mantenuto un lavoro "da
fascia bassa" venivano indicati come "privilegiati". Roba da far saltare
la pazienza a un papa, diciamo...
Fubini, su Repubblica, ci dà anche qualche nome: Leonardo Del Vecchio,
Ferrero, Berlusconi, Giorgio Armani, Francesco Gaetano Caltagirone...
La crisi, dicevamo, ha lavorato decisamente a loro favore: nel 2013 la
situazione era radicalmente diversa. I dieci "campioni" della ricchezza
nazionale ora totalizzano un patrimonio superiore a quello del 30% più
povero. Per loro ci sono 98 miliardi di euro (in media 9,8 a testa, il
70% in più), mentre quei 18 milioni di scalognati hanno perso nel loro
complesso il 20%.
Se poi si guarda al quintile più povero (invece che al 30%), il paragone
diventa improponibile: quelle dieci famiglie con nome e cognome
possiedo sei volte tanto quanto posseduto da 12 milioni di persone.
I dati sono stati pubblicati in uno di quei testi che nessuno legge -
una relazione della Banca d'Italia - ma che andrebbero invece messi come
letture obbligatorie nelle scuola di ogni ordine e grado.
Che dite? Che così si fomenterebbe l'odio di classe? Ma perché, quelle
dieci famiglie (e le altre migliaia appena un po' meno ricche di loro)
ci stanno forse dimostrando affetto?
*****
Ma la dsgregazione della piramide sociale descritta sopra non vale solo
per l'Italia. Ecco l'articolo dal Sole24Ore, che riporta i dati di Oxfam
sulla situazione mondiale.
Il sorpasso dei «paperoni»: nel 2016 l’1% della popolazione possiederà più ricchezza di tutti gli altri
di Nicol Degli Innocenti
LONDRA - Il divario tra ricchi e poveri si sta allargando al punto che
entro il 2016 un minuscolo gruppo di miliardari, l'1% della popolazione,
avrà più ricchezze del restante 99% del mondo: questa la previsione di
Oxfam, l'agenzia internazionale che si batte contro la fame e la
povertà, in un rapporto diffuso oggi. Lo studio di Oxfam, pubblicato
alla vigilia del summit di Davos, vuole essere uno spunto di riflessione
per i leader del mondo riuniti per il World Economic Forum.
Lo scorso anno la percentuale di ricchezza concentrata nelle mani del
“top 1%”, che era del 44% nel 2009, é aumentata al 48% del totale e
supererà quota 50% nel 2016. Le 80 persone più ricche del pianeta hanno
risorse equivalenti ai 3,5 miliardi di poveri che costituiscono il 50%
della popolazione globale. Mentre l'élite possiede in media 2,7 milioni
di dollari a testa, il 99% si deve accontentare di 3.851 dollari.
Utilizzando dati raccolti da Forbes e da Credit Suisse, Oxfam rivela
che, mentre un quinto dei miliardari del mondo operano nel settore
finanziario e delle assicurazioni, lo scorso anno é stato
particolarmente positivo per i leader del settore farmaceutico e sanità,
la cui ricchezza é aumentata del 47 per cento.
Secondo Oxfam la disuguaglianza va combattuta non solo per ragioni
etiche, ideologiche o sociali, ma anche per motivi strettamente
economici. L'eccessiva concentrazione della ricchezza in poche mani
infatti soffoca la crescita economica e quindi danneggia le prospettive
di ripresa per tutti. Per combattere la disuguaglianza Oxfam propone un
piano di azione in sette punti che prevede un giro di vite contro
l'evasione fiscale delle imprese, l'imposizione di un salario minimo per
tutti i lavoratori, maggiori investimenti in servizi pubblici gratuiti e
una riforma fiscale che tassi i capitali e la ricchezza invece del
lavoro e dei consumi.
Winnie Byanyima, direttrice esecutiva di Oxfam, che é tra i presidenti
del summit di Davos, ha dichiarato oggi che intende sfruttare l'evento
per chiedere ai leader del mondo interventi immediati e mirati per
ridurre il divario tra ricchi e poveri. «È ora che i nostri leader
sfidino i potenti interessi che ostacolano la transizione a un mondo più
giusto ma anche più ricco», ha detto Byanyima. «L'aumento della
disuguaglianza colpisce i poveri due volte: dando loro una fetta sempre
più piccola della torta economica e riducendo la crescita e quindi le
dimensioni della torta».
La pubblicazione del rapporto Oxfam può anche essere vista come un
sostegno indiretto al presidente americano Barack Obama, che domani nel
suo discorso annuale “State of the Union” si prevede chiederà aumenti
delle tasse di almeno 300 miliardi di dollari per le persone che hanno i
redditi più elevati per ridurre il divario crescente tra ricchi e
poveri.
Claudio Conti
4 commenti:
Le indicazione dell'europa intendono spostare il peso della tassazione dal lavoro ai consumi, così ci saranno salari un po' più alti per comprare prodotto più cari. Perfetto.
Bisogna cambiare sistema punto, il capitalismo ha fatto fin troppi danni.
Concordo. Abbattere il capitalismo,punto e basta, non ci sono storie è l'unica alternativa se vogliamo sopravvivere.
Alleatevi con l'isis,
loro le tagliano.
Posta un commento