
presente nello spazio tra le stelle. Voyager è in una regione di transizione immediatamente al di fuori della bolla solare, dove alcuni effetti del nostro sole sono ancora evidenti.
"Ora che abbiamo nuovi dati chiave, crediamo che questo sia questo uno storico salto del genere umano nello spazio interstellare," ha dichiarato Ed Stone, scienziato del progetto Voyager con sede presso il California Institute of Technology di Pasadena. "Il team di Voyager avrà tempo per analizzare tali osservazioni e dare loro un senso o, ma ora possiamo rispondere alla domanda che tutti stavamo chiedendo -. '? Siamo già arrivati' Sì, lo siamo. "

"Siamo letteralmente saltati sulle nostre sedie quando abbiamo visto queste oscillazioni in nostri dati: ci hanno mostrato la navicella era in una regione completamente nuova, paragonabile a quello che era previsto nello spazio interstellare e totalmente diversa da quello nella bolla solare - ha detto Gurnett - Chiaramente avevamo attraversato l'eliopausa, che rappresenta il confine a lungo ipotizzato tra il plasma solare e il plasma interstellare".
I nuovi dati di plasma hanno suggerito un calendario coerente con bruschi cambiamenti durevoli nella densità di particelle energetiche che sono stati rilevati prima il 25 agosto 2012.
Voyager 1 e la sua gemella, Voyager 2, sono partiti a 16 giornidi distanza uno dall’altro nel 1977. Entrambe le navicella hanno volato da Giove e Saturno. Voyager 2 ha volato anche da Urano e Nettuno.
I Responsabili della missione Voyager ancora ricevono dati da Voyager 1 e Voyager 2 tutti i giorni, anche se i segnali emessi sono attualmente molto deboli, a circa 23 watt - la potenza di una lampadina frigorifero. Con il tempo impiegato ad arrivare a terra, essi sono una frazione di un miliardo di miliardesimo di watt.
Gli scienziati non sanno quando Voyager 1 raggiungerà la parte tranquilla di spazio interstellare dove non c'è alcuna influenza dal nostro sole.
3 commenti:
Soldi buttati!
ma va a cagare!
Alcune notizie recenti dvano la sonda Voyager per dispersa nel cosmo dato che non forniva più segnale,fonte NASA.
Posta un commento