MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI

Fotografata per la prima volta la spirale del DNA



Della molecola che determina ogni nostra caratteristica sappiamo molte cose. Sappiamo che ha la forma di un elica e che è composta da quattro basi che si alternano per definire ciò che siamo. Fino ad ora, però, non l’avevamo mai vista.
Un team dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova ci è riuscito usando un Microscopio TEM (Trasmission Electron Microscope). Gli scienziati hanno fotografato sei molecole di DNA intrecciate intorno a una centrale (un singola molecola di DNA sarebbe stata distrutta dal raggio di elettroni del TEM nell’atto di osservarla) ma dall’immagine è comunque possibile riconoscere la caratteristica elica che le compone.
Per la prima volta quindi gli scienziati sono riusciti a fotografare la struttura ad elica della molecola del DNA. La foto è stata scattata da Enzo Di Fabrizio, ricercatore presso l’Università di Genova, con un microscopio elettronico.
Fino ad ora, gli scienziati erano a conoscenza della struttura elicoidale del DNA grazie alle loro conoscenze sulla “teoria molecolare” e ad una tecnica fotografica chiamata “cristallografia a raggi X”, che converte i punti in un’immagine. Ma ora, grazie al lavoro dello scienziato italiano, è possibile vedere la molecola direttamente.
Di Fabrizio ha realizzato l’immagine tirando il filamento di DNA tra due pilastri nanoscopici di silicio. Questa nuova tecnica, ha spiegato New Scientist, aiuterà i ricercatori a capire meglio come le proteine, l’RNA e le altre biomolecole interagiscano con il DNA.
dna-prima-foto-02.jpeg
Ma anche per i non addetti ai lavori questa nuova scoperta tutta italiana ha un certo fascino: si tratta di un passo in più verso la comprensione dell’origine della vita. Le immagini sono state pubblicate sulla rivista scientifica Nanoletters.
Fonti

Nessun commento:

 


Post più popolari

AddToAny