Secondo
i nuovi risultati, del più importante studio sul potenziale cancerogeno
dell’aspartame nell’uomo, una soda al giorno può aumentare il rischio
di leucemia negli uomini e nelle donne e di mieloma e di linfoma
non-Hodgkin negli uomini. È importante sottolineare che questo è lo
studio più completo, a lungo termine, mai realizzato su questo
argomento, nel senso che ha un peso considerevole rispetto alle
precedenti ricerche le quali non sembravano mostrare alcun rischio.
Lo studio più approfondito sull’aspartame – Oltre due milioni di persone analizzate
Per questo studio, i ricercatori hanno analizzato i dati del Nurses’
Health Study e dell’Health Professionals Follow-Up Study per un periodo
di 22 anni. Sono stati studiati un totale di 2.278.396 persone. Oltre
alla vastità, ciò che rende questo studio superiore ad altri rapporti
precedenti è l’accuratezza con cui è stata valutata l’assunzione di
aspartame. Ogni due anni, i partecipanti ricevevano un dettagliato
questionario alimentare e la loro dieta veniva rivalutata ogni quattro
anni. I precedenti studi i quali non hanno trovato alcun legame con il
cancro registrarono l’assunzione di aspartame solo in un determinato
periodo di tempo, un errore molto grave in termini di precisione.
I risultati combinati di questo nuovo studio hanno dimostrato che una
sola lattina da 330 ml di una bevanda diet al giorno comporti:
- Un rischio di contrarre la leucemia del 42% superiore negli uomini e nelle donne (analisi combinata)
- Un rischio di contrarre il mieloma multiplo del 102% superiore (solo negli uomini)
- Un rischio di contrarre il linfoma non-Hodgkin del 31% superiore (solo negli uomini)
Questi risultati sono basati su modelli multi-variabili di rischio
relativo, il tutto rapportato a partecipanti che non bevevano diet soda.
Non si sa come mai, solo gli uomini che bevevano una maggiore quantità
di soda mostrassero un aumento del rischio di mieloma multiplo e linfoma
non-Hodgkin. Si noti che le diet soda sono (di gran lunga) la
principale fonte alimentare di aspartame negli Stati Uniti. Ogni anno,
gli americani consumano circa 5250 tonnellate di aspartame in totale, di
cui circa l’86% (4.500 tonnellate), si trova nelle bevande dietetiche.
Questo nuovo studio dimostra l’importanza della qualità della
ricerca. La maggior parte delle ricerche precedenti, le quali non
mostrarono alcun legame tra aspartame e cancro sono state criticate per
esser state troppo brevi e troppo imprecise nella valutazione, a lungo
termine. Questo nuovo studio risolve entrambi questi problemi. Il fatto
che si dimostra un legame positivo con il cancro non dovrebbe essere una
sorpresa, perché in uno studio precedente, effettuato su animali (900
ratti per tutta la loro vita) mostrò risultati molto simili: l’aspartame
aumentò esponenzialmente il rischio di linfomi e leucemia sia nei
maschi che nelle femmine. Più preoccupante fu ciò che seguì a questo
mega studio, ovvero una ricerca dove si esponevano i ratti, a livello
fetale, all’aspartame. Venne confermato l’aumento del rischio, sia per
quanto riguarda il linfoma sia per quanto riguarda la leucemia, oltre ad
un notevole aumento del tasso di cancro alla mammella. Tutto ciò
solleva una domanda importante: in futuro, studi di alta qualità,
scopriranno altri tumori collegati all’aspartame (cervello, mammella,
prostata, ecc)?
Vi è ora, più che mai, la ragione di evitare completamente
l’aspartame nella vostra dieta quotidiana. Per coloro che vorrebbero
tornare a bere le “salutari” bibite zuccherate, questo studio ha
qualcos’altro da dirvi: gli uomini che consumano una o più bibite
zuccherate al giorno aumentano del 66% il rischio di beccarsi un linfoma
non-Hodgkin (anche peggio delle bevande dietetiche). Forse è meglio
evitarla del tutto!
Fonti per questo articolo:
http://www.naturalnews.com
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23097267
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16507461
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17805418
1 commento:
ancora esperimenti sui quei poveri animali..li facessero a chi ingurgita schifezze!
Posta un commento