Secondo il sito discovery news il terremoto che ha colpito il nord Italia lo scorso fine settimana ha lasciato abbastanza sorpreso il sismologo dell'Usgs Paul Caruso,perche' avvenuto in una regione storicamente poco sismica.I dati indicano che il terremoto di magnitudo 6.0,avvenuto domenica 20 maggio alle ore 04:00 e' stato un Thrust quake "un terremoto di spinta",ovvero un evento che si scatena quando due placche si muovono contemporaneamente.ma quello che e' sorprendente e che il terremoto sia avvenuto a 750 km di distanza dal confine in cui le placche tettoniche collidono e che sia avvenuto ad una profondita' di appena 5 km. E' noto che la placca africana preme su tutto il tirreno, schiacciando gli Appennini e spostando la nostra penisola verso la Grecia e la ex Jugoslavia. E Vi è poi un'altra placca asiatica che preme contro l'Italia, pertanto, l'intero territorio è teatro di terremoti più o meno gravi.Caruso ha inoltre affermato che lo sciame sismico seguito all'evento principale potra' durare per settimane se non mesi.

Nessun commento:
Posta un commento