Recentemente abbiamo affrontato il tema della pericolosità dei corpi celesti che pullulano nello spazio infinito e che talvolta minacciosi si pongono nei confronti del nostro amato Pianeta. In particolare ci siamo concentrati sull’asteroide 2011 AG5 in ordine ad una probabilità , non così remota, di un suo “incontro” con la Terra nel febbraio 2040. L’eventualità dell’impatto dell’asteroide con la Terra nel 2040 è subordinata ad un primo “avvicinamento” alla Terra il 3 febbraio 2023, ad una distanza di 1,86 +/- 0,24 milioni di km, che produrrà una leggera contrazione dell’orbita dell’asteroide. Così, se nel febbraio del 2023, l’effettivo avvicinamento dell’asteroide alla Terra cadesse in una specie di finestra, larga circa 370 km e centrata a 1.838.260 km dalla Terra, allora l’orbita di 2011 AG5 subirebbe la giusta correzione per impattarsi con il nostro Pianeta il 5 febbraio 2040. “Poiché l’incertezza sulla effettiva posizione dell’asteroide si propaga in modo essenzialmente monodimensionale lungo la traiettoria, non solo è possibile stimare la probabilità di un impatto (circa 1/500), ma è anche possibile prevedere quale sia il “corridoio” geografico, relativamente ristretto, entro il quale un tale impatto potrebbe avvenire” scrive il professor Aldo Vitagliano dell’Università Federico II che ha aggiunto: “In assenza di questo accorciamento del periodo orbitale, l’asteroide non ci darebbe alcun fastidio almeno fino al prossimo secolo, ma in seguito a questa correzione di rotta dopo 17 anni (10 periodi di rivoluzione del corpo e 17 della Terra), e quindi all’inizio di Febbraio 2040, si ritroverà nuovamente a passarci vicino”. L’asteroide è stato scoperto l’8 gennaio 2011 dal telescopio di 1,5 m di Monte Lemmon. Il suo diametro è stimato in 140 m, ed è stato osservato fino al 21 Settembre 2011, quando la sua distanza di circa 1 U.A. (Unità astronomica) era tale da impedirne l’osservazione anche da parte dei grandi telescopi di Mauna Kea. Questo corpo, dalle dimensioni in fondo non così poi significative è dovuta al fatto che i due maggiori centri che si occupano di NEO (Near Earth Objects), il Jet Propulsion laboratory e il consorzio Neodys dell’Università di Pisa stimano ad 1/500 la sua probabilità di impatto con la Terra il 5 Febbraio 2040. La velocità di collisione si aggirerebbe intorno ai 15km/s, facendo sì che l’impatto non produca apocalittiche conseguenze, ma devastazione comunque sicura per un raggio di decine e decine di chilometri dal luogo dell’impatto.
MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
La disinformazione da parte dei nostri media continua,attribuiscono le alluvioni a fantomatici cambiamenti climatici per coprire la geoinge...
-
02/10/2023 - Una nuova forte scossa di terremoto ha inverstito i Campi Flegrei in provincia di Napoli .
-
21/06/2024 - Un vero e proprio uragano ha colpito Mosca, causando danni, vittime e feriti. Nel pomeriggio di ieri, giovedì 21 giugno,
-
+++ DIfFFONDETE +++ ITALIA - Delirio chimico nei cieli e terremoto una casualita'? Osservando attentamente le immagini satellitari di ie...
-
Nuvole colorate o stratosferiche polari (madreperlaceo) sono state viste nei cieli, dei residenti di Stjørdal e isole Lofoten,
-
25/01/2023 - Le scoperte scientifiche hanno anche spinto molti paesi a mettere in discussione le politiche
-
Un componente di una rock band britannica, e' riuscito a fotografare uno strano oggetto volante sorvolare i cieli di Devon, per almen...
-
14/03/2025 - Una forte scossa di terremoto é stata registrata pochi minuti fa in provincia di Foggia. Magnitudo preliminare 4,9 Richter
-
17/02/2025 - Da quando é iniziata la crisi sismica a Santorini si stanno attivando Etna e Campi Flegrei
-
10/03/2022 - Dichiarazione di Mons. Carlo Maria Viganò, Arcivescovo, Ex Nunzio Apostolico negli Stati Uniti d’America
Nessun commento:
Posta un commento