(AGI) - Roma, 29 set. - Siamo in pieno autunno, ma l'estate non sembra voler mollare la presa. Almeno fino a martedi' 4 ottobre si registreranno temperature superiori di 8 gradi alle medie stagionali, con punte di 30 gradi nelle citta'. Lo sottolineano gli esperti del portale ILmeteo.it. Un vastissimo campo di alta pressione con contributi nordafricani alle quote medie (1500-5000m), garantira' su tutta l'Italia un clima eccezionalmente mite, simil-estivo fino a martedi' prossimo. Un po' di vento da nordest specie al sud e sulle regioni adriatiche non disturbera' un weekend d'ottobre senza precedenti. Anche Alpi e Valpadana non erano mai state cosi' calde, con lo zero termico, cioe' la quota alla quale si hanno zero gradi, spinto sino a oltre 4000m come d'estate. Un fine settembre e un inizio ottobre certamente piu' caldi di luglio in molte citta'. Le piogge e il fresco secondo gli esperti arriveranno tra giovedi' 6 e venerdi' 7. L'estate 2011, insomma, e' stata longeva e molto calda, particolarmente nella sua seconda parte e si e' agganciata all'autunno dolcemente, rispettando le proiezioni stagionali pubblicate da maggio e giugno. Anche settembre volge al termine con altre giornate caratterizzate da temperature superiori alla media, con massime tra 26 e 29 gradi nelle zone di pianura interne, e cosi' partira' anche il mese di ottobre , fino al giorno 5-6. Dalla seconda meta' di ottobre e per la prima meta' di novembre e' atteso un aumento della piovosita', particolarmente al Nord e sulle regioni centrali tirreniche per il transito di perturbazioni atlantiche. Ancora a tratti piu' asciutto e mite del normale sulle regioni del medio-basso Adriatico, Sud e Sicilia. Nella seconda meta' di novembre e' attesa una fase piu' secca del normale su tutto il centro-sud e isole, con temperature sempre superiori alla media. Valori invece intorno alla media al Nord con piovosita' nella norma e possibili anche i primi eventi nevosi a quote basse su Alpi e Nord Appennini.
MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
ITALIA - Delirio chimico nei cieli e terremoto una casualita'? Osservando attentamente le immagini satellitari di ieri sull'Italia ...
-
02/10/2023 - Una nuova forte scossa di terremoto ha inverstito i Campi Flegrei in provincia di Napoli .
-
21/06/2024 - Un vero e proprio uragano ha colpito Mosca, causando danni, vittime e feriti. Nel pomeriggio di ieri, giovedì 21 giugno,
-
+++ DIfFFONDETE +++ ITALIA - Delirio chimico nei cieli e terremoto una casualita'? Osservando attentamente le immagini satellitari di ie...
-
25/01/2023 - Le scoperte scientifiche hanno anche spinto molti paesi a mettere in discussione le politiche
-
14/03/2025 - Una forte scossa di terremoto é stata registrata pochi minuti fa in provincia di Foggia. Magnitudo preliminare 4,9 Richter
-
12 maggio 2014 - Immagine satellitare NASA di questo pomeriggio sull'Italia.Si evince una gigantesca copertura di origine artificia...
-
17/02/2025 - Da quando é iniziata la crisi sismica a Santorini si stanno attivando Etna e Campi Flegrei
-
Nei lontani anni intorno al 1880, le riviste commerciali delle scienze elettriche stavano predicendo“l’elettricità gratis” nel prossimo ...
-
Immagine satellitare NASA di questo pomeriggio sull'Italia.Si evince una gigantesca copertura di origine artificiale creata da aerei...
Nessun commento:
Posta un commento