MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI

La verità sui filamenti di ricaduta: sono polimeri di origine militare

21 ott 2013 - Nella seconda decade di ottobre sono caduti in molte zone d’Italia “strani” filamenti: la pioggia di fibre è stata talmente copiosa che molti cittadini, accortisi dell’anomalia, hanno allertato i Vigili del fuoco. Alcune testate, per lo più locali, hanno prima riportato la notizia con toni interrogativi, poi con incredibile tempestività, hanno riferito le “spiegazioni” fornite dagli “esperti”. 

Vetri di origine cometaria nei gioielli di Tutankamon

21 ott 2013 - Pietre di origine cosmica nei gioielli di Tutankamon ? Sembra proprio di sì. Pare che una cometa sia precipitata nel lembo orientale del Sahara 28,5 milioni di anni fa. Nell’impatto col suolo le alte temperature hanno generato dei vetri, noti fin dall’antichità come “vetri del deserto libico”, che venivano finemente lavorati per produrre gioielli, come lo scarabeo che compare nella foto, appartenete ad un pendente trovato nella tomba di Tutankamon.

Un relitto di stella che pulsa

21 ott 2013 - Il telescopio orbitante Hubble ci mostra i resti di una stella simile al Sole che ha espulso tutto il materiale nell'ultima fase della sua vita. Un disco blu e nebbioso di gas e polvere, con al centro una nana bianca pulsante, ormai debole e fredda, di dimensioni simili alla Terra.Quella ritratta nella foto è una stella…, o almeno quello che ne rimane. All’interno della nebulosa planetaria NGC 2452 si possono vedere, infatti, i resti di una stella dalla massa simile al Sole, che si è

Italiani alla fame: a Torino mega fila e rissa per il pollo economico

21 ott 2013 - Infinite code dalle 7 del mattino alle 9 di sera. Spintoni e urla quando le scorte si esauriscono.«Ma lo sa lei da quanto tempo a casa nostra non si vede un pollo arrosto? Posso dirle la data esatta: 22 maggio 2007, da quando la mia fabbrica, che faceva bottoni, ha chiuso». Gigliola Di Lorenzo, 58 anni, si stringe nel suo cardigan di lana spessa con le rose lilla. Guarda la lunga coda che la separa dal profumo intenso del pollo allo spiedo appena sfornato.

London School of Economics: dell’Italia non rimarrà nulla, in 10 anni si dissolverà

21 ott 2013 - Gli storici del futuro probabilmente guarderanno all’Italia come un caso perfetto di un Paese che è riuscito a passare da una condizione di nazione prospera e leader industriale in soli vent’anni in una condizione didesertificazione economica, di incapacità di gestione demografica, di rampate terzomondializzazione, di caduta verticale della produzione culturale e di un completo caos politico istituzionale. Lo scenario di un serio crollo delle finanze dello Stato italiano sta crescendo, con i ricavi dalla tassazione diretta diminuiti del 7% in luglio, un rapporto deficit/Pil maggiore del 3% e un debito pubblico ben al di sopra del 130%. Peggiorerà.

Zombie del XXI secolo: morti viventi e schiavi della moda

21 ott 2013 - La minaccia zombie come guida per le future interazioni: così come accadeva con gli “indiani selvaggi”, non c’è altro modo di trattare gli zombie se non distruggendoli. Come tutti sappiamo, da almeno qualche anno, gli zombie sono di moda in tutto il mondo. Film, videogiochi, giocattoli ecc. I morti viventi sono dappertutto. D’altronde, non parliamo del fenomeno voodoo sviluppatosi nel XVII secolo grazie agli schiavi neri portati alle Antille da Dahomey (in Africa Occidentale), i cui discendenti attuali continuano a praticare diversi rituali, comunemente detti “sànteria”, i quali hanno reso famosa Haiti come paese d’origine della credenza negli zombie. 

10 cose che l'industria alimentare non vorrebbe farti sapere sui cibi confezionati

21 ott 2013 - I cibi confezionati di produzione industriale compromettono la nostra salute e ci espongono al rischio di carenze nutrizionali e di contrarre malattie croniche. All'interno del libro "The Body Ecology Diet: Recovering Your Health and Rebuilding Your Immunity", l'esperta di alimentazione Donna Gates spiega i dieci motivi per cui i cibi confezionati rischiano di rovinare la nostra alimentazione e di compromettere la nostra salute. 

 


Post più popolari

AddToAny