MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI

Massiccia statua del faraone Taharqa scoperta nel profondo del Sudan

taharqa-faraone-statua-02.jpgNessuna statua di faraone è mai stata scoperta così a sud dell'Egitto. E, infatti, ci troviamo in Sudan, dove una squadra di archeologi ha portato alla luce una massiccia statua di granito di Taharqua, un faraone nero delle 25° dinastia nubiana.

Dal peso di più di una tonnellata, la statua è stata rinvenuta, nei pressi di Dangeil, a circa 350 chilometri da Khartoum, dalla dottoressa Caroline Rocheleau del North Carolina Museum of Art, la quale ha sottolineato che la statua è più grande rispetto alla corporatura reale del faraone.

Occhi al cielo, arriva la Super Luna Rosa!

Aggiungi didascalia
ROMA - Tra le tante meraviglie che il cielo è pronto regalarci, domenica ci attende quella forse più suggestiva: si tratta della Super Luna Rosa. Il nostro satellite, sarà definito così perché si troverà nel punto più vicino alla Terra, il perigeo, mostrandosi ai nostri occhi in tutta la sua grandezza. Il fenomeno, condizioni meteorologiche permettendo, sarà visibile dal tramonto in poi e in quel periodo la Luna non sarà né gialla né rossa, bensì rosa. Questo tipo di evento si verifica una volta l'anno: per chi dovesse perdersi quella di domenica, la prossima Super Luna Rosa si verificherà il 10 agosto 2014. CURIOSITA': Sebbene quella di quest'anno sarà davvero una luna da guardare con attenzione, non si tratta del record assoluto. Una superluna ancor più vicina è stata osservata il 19 marzo 2011, quando il nostro satellite era a circa 356.577 km di distanza da noi. - 

See more at: http://www.diregiovani.it/news/23352-super-luna-rosa-23-giugno-perigeo-fotogaller.dg#sthash.mgfhtHSg.dpuf



SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

Un gigantesco buco coronale si apre sul Sole!

Un enorme buco si è aperto nell’atmosfera del Sole, vale a dire un buco coronale che si è aperto nell’emisfero nord del Sole e che spinge un flusso di vento solare nello spazio. Il Solar Dynamics Observatory (SDO)  della NASA ha fotografato il divario della zona scura del buco nelle prime ore del mattino del 19 giugno 2013.
I Buchi coronali sono luoghi in cui si apre il campo magnetico del Sole, permettendo al vento solare di essere espulso nello spazio. Materiale derivato da questo buco coronale dovrebbe raggiungere l’orbita terrestre tra il 23 e il 24 Giugno . A causa della elevata latitudine di esposizione del flusso del vento solare non colpirà direttamente la Terra, ma molto probabilmente l’impatto potrà solo causare aurore entro questa settimana, senza grandi minacce per la Terra .


RFID: Piani del governo Usa per convincere i giovani a farsi "marchiare"

di Alba Kan

In una scuola nel Maryland è stato installato PalmSecure, un sistema di scansione biometrica che richiede agli studenti delle elementari di mettere la mano su scanner a raggi infrarossi al fine di pagare il loro pranzo a scuola. Le sfumature uniche della mano di ogni singolo bambino verranno catalogate e l'immagine criptata con un algoritmo numerico che viene combinato con il costo del pasto.

Il cibo OGM, può provocare tumori maligni come il cancro o la leucemia

Il cibo OGM, contenendo retro-virus transgenici, può provocare tumori maligni come il cancro o la leucemia.
I virus transgenici con cui oggi si fanno gli Organismi Geneticamente Modificati (O.G.M.) entrano nel DNA della pianta, modificandola in maniera a noi sconosciuta. Questi virus dovrebbero restare latenti, ma nulla può escludere che possano anche riattivarsi in maniera analoga ai ben noti virus tumorali a RNA (Oncornavirus) o come i virus tumorali a DNA (entrambi induttori di leucemie, sarcomi, carcinomi, gliomi…).

Ondata di calore in Alaska, raggiunti 30 gradi!

Una straordinaria ondata di caldo sta colpendo da cinque giorni l'Alaska. Le principali città dello stato americano hanno raggiunto temperature record intorno ai 30 gradi.Le temperature miti hanno consentito alla gente di riversarsi sulle spiagge per abbronzarsi.SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

Scossa di terremoto di M 3.5 registrata in Emilia Romagna

Regional view
19 giugno 2013 - una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 RIchter e' avvenuta alle ore 12:51 in Emilia Romagna.L'evento e' stato localizzato tra le provincie di Modena e Bologna con ipocentro a 27 km.Il terremoto e' stato seguito da altri 3 eventi rispettivamente di magnitudo 2, 2.8 , e 2.4.Non si hanno per il momento notizie di danni a cose o persone, il sisma e' stato nettamente avvertito dalle popolazioni locali.



SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

 


Post più popolari

AddToAny