Ore 12:29
Sono 15 le scosse di terremoto registrate dalla mezzanote nell'area del Pollino al confine fra le province di Potenza e Cosenza. Alle ore 12:11 un terremoto di M 3.0 è stato registrato a Nord di Morano Calabro (CS) ma su territorio della Basilicata. La scossa è stata avvertita dalla popolazione anche per la superficialità dell'evento il cui ipocentro è stimato a soli 6,3 Km di profondità .
Durante la notte due scosse rispettivamente di M 2.0 e 2.3 si sono verificate alle ore 02:50 e ore 04:40
Nelle immagini: Il sismogramma del terremoto odierno di M 3.o e la cartina con gli epicentri
MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI
Gran Bretagna. I poveri verranno allontanati dalla città ?
Secondo una notizia riportata da RT.com, le autorità londinesi starebbero pensando di allontanare dalla City le famiglie a basso reddito per farle stabilire a centinaia di miglia di distanza.
La notizia ha dell’incredibile ma, ai tempi della crisi, non è più possibile sorprendersi. Le autorità londinesi secondo quanto riportato da Russia Today avrebbero programmato di espellere letteralmente le famiglie a basso reddito dalla città di Londra per sistemare a centinaia di chilometri di distanza. Il motivo? i costi insostenibili degli affitti e i tagli al welfare avrebbero reso assolutamente impossibile per le famiglie svantaggiate vivere nella capitale britannica. Sono tanti quelli che da Londra stanno comprando proprietà nelle cittadine vicino per completare il piano di ricollocare le famiglie ricevendo benefit e sgravi sulle case, e la notizia è stata ripresa anche dal Guardian. tali misure sarebbero una risposta del governo ai tagli del welfare che verranno messi in pratica a partire dal prossimo aprile. I tagli riguarderanno la proprietà delle case e molti saranno costretti ad abbandonare Londra visto e considerato che gli affitti di un appartamento a tre posti nel centro possono arrivare anche a 2000 dollari al mese. Il Guardian ha messo in luce come, a partire da aprile 2013, saranno migliaia i londinesi costretti ad abbandonare la città visto che i tagli riguarderanno qualcosa come 124,480 proprietari di casa. Il sindaco di Londra, Boris Johnson, ha detto di essere spaventato dall’indagine del Guardian, e avrebbe dichiarato di essere pronto a lanciare una vera e propria compagna contro gli spostamenti dei residenti. In tutto questo la rabbia dei londinesi sta aumentando esponenzialmente, e si sta creando una situazione di tensione sociale che potrebbe esplodere da un momento all’altro.
Ecco le banche più pericolose del mondo.
Il Financial Stability Board ha aggiornato la classifica dei gruppi finanziari troppo grossi per poter fallire.
Al mondo ci sono ventotto banche il cui fallimento potrebbe provocare un rischio sistemico che minaccia la stabilità dell’economia globale.
Nella lista compilata dal Financial Stability Board del G20 è arrivato per la prima volta anche un istituto italiano…
Unicredit.
RISCHIO SISTEMICO – Dal novembre del 2011 il Financial Stability Board, l’organismo di vigilanza del G20 che monitora sulla stabilità del sistema finanziario globale pubblica una lista delle banche “pericolose” dal punto di vista sistemico. Sono gli istituti cosiddetti “Too big to fail“, troppo grandi per poter fallire, che per la loro ampiezza e per gli intrecci finanziari con altre banche rischiano di provocare danni molto superiore al loro semplicemente fallimento in caso di insolvenza. Sono i cosiddetti SIFIs, acronimo inglese per istituzioni finanziarie rilevanti dal punto di vista del sistema. L’anno scorso erano state individuate 29 banche SIFIs, e quest’anno il Financial Stability Board ha aggiornato la sua lista, rimuovendo alcuni istituti ed inserendone altri, tra i quali la nostra Unicredit. Entra così per la prima volta anche una banca italiana all’interno della classifica delle banche più pericolose, o rilevanti, a seconda dell’ottimismo o del pessimo dell’osservazione. Il Financial Stability Board propone inoltre un set di misure affiché queste banche riducano il loro rischio sistemico, indicando la quota di ricapitalizzazione necessaria.
CHI VA E CHI VIENE – L’ingresso più rilevante nella lista SIFIs del FSB per il nostro paese è senza dubbio Unicredit. Dalla classificazione sono uscite Commerzbank, la seconda banca tedesca, il gruppo franco-belga Dexia, così come la parzialmente statalizzata Bank Lloys, istituto inglese. Queste banche, a causa della cessione di alcune attività , sono diventanti meno rilevanti per il sistema. Oltre ad Unicredit sono invece entrate nella lista SIFis un’altra grande banca spagnola oltre al Santander, BBVA, Standard Chartered, istituto britannico specializzato sui mercati dei paesi emergenti, e Bank of China, l’ingresso giudicato più sorprendente dal Financial Times Deutschland. Le banche di sistema dovranno ricapitalizzarsi oltre la soglia fissata da Basilea 3, l’accordo internazionale sui requisiti minimi di capitale. Source
LE PIU’ PERICOLOSE – Nessuna banca dovrà comunque immediatamente ricapitalizzarsi del 3,5%, la soglia di pericolo massima indicata dal Financial Stability Board. I nuovi requisiti di capitale dovranno essere applicati interamente, spiega l’Fsb, fra il gennaio 2016 e il gennaio 2019, iniziando dal novembre 2014. L’organismo internazionale divide gli istituti di credito in cinque categorie, a seconda dell’importanza dell’operazione. Se la prima fascia, quella del 3,5%, è vuota, la seconda è occupata dalle banche sistematicamente più pericolose in caso di crollo.
Sono Citigroup, Deutsche Bank, Hsbc e JP Morgan Chase. Nella terza graduatoria, ove vige l’obbligo di una ricapitalizzazione del 2%, si trovano invece un numero inferiore di istituti, ovvero Barclays e Bnp Paribas.
MINORI RISCHI – Tolte le prime sei in testa alla graduatoria di pericolosità dei SIFIs, nelle ultime due categorie trovano spazio gli altri ventidue istituti individuati come sistemici dal Financial Stability Forum. L’1,5% di ricapitalizzazione è necessario per Bank of America, Bank of New York Mellon, Credit Suisse, Goldman Sachs, Mitsubishi, Morgan Stanley, Royal Bank of Scotland e Ubs. Nell’ultima fascia, quella dell’1%, si trovano invece, oltra alla nostra Unicredit, Bank of China, Bbva, Groupe Bpce, Crédit Agricole, Ing Bank,Mizuho, Nordea, Santander, Société Générale, Standard Chartered, State Street e Sumitomo. I nuovi requisiti di capitale dovranno essere applicati interamente, spiega l’Fsb, fra il gennaio 2016 e il gennaio 2019, iniziando dal novembre 2014.
Canada: forte terremoto di M 6.3 a largo della costa del Pacifico!

8 novembre 2012 - Continua a tremare il Pacifico.Un terremoto di magnitudo 6.3 e' stato registrato dall'istituto di sorveglianza geologica degli Stati Uniti Usgs.Dai primi dati diffusi il sisma e' avvenuto alle ore 02:01 UTC localizzato poco a largo da Vancouver Island costa occidentale del Canada a 16.6 km di profondita'.L'epicentro stimato a 271 km (168 miglia) ad Ovedt di Port Alberni, Canada.Non ci sono per il momento notizie di danni a cose o persone.
SEGUITECI SU FACEBOOK!!!
Atene in "fiamme". Approvati nuovi tagli!
(AGI) - Atene, 7 nov. - Il Parlamento greco ha approvato le nuove misure di austerita' richieste dalla troika. Conservatori e socialisti della coalizione di governo hanno votato per adottare il piano di tagli da 13,5 miliardi di euro, nonostante le proteste di piazza che hanno infiammato anche oggi Atene. Il provvedimento, che prevede un aumento delle imposte e nuovi tagli alle pensioni e ai salari, e' stato approvato per un soffio, con 153 voti a favore (maggioranza di 151), 128 contrari e 18 astenuti. Le ultime misure di austerita' sono considerate necessarie per sbloccare la tranche di aiuti da 31,5 miliardi di euro da parte dei creditori internazionali.
Senza i fondi della troika, il 16 novembre Atene rischia di rimanere senza soldi per pagare salari, pensioni e servizi.
Oggi e' tornato l'inferno nel cuore di Atene. Scontri tra manifestanti e polizia sono avvenuti nella centralissima piazza Syntagma, davanti alla sede del Parlamento, dove 70mila persone si sono radunate per protestare contro le nuove misure di austerita' in discussione. La polizia e' intervenuta in piazza Syntagma e ha usato lacrimogeni per disperdere i manifestanti che avevano lanciato bombe molotov e pietre verso la sede del Parlamento. "Se i parlamentari voteranno per le nuove misure - aveva dichiarato in mattinata Nikos Kioutsoukis, il leader della Gsee, il sindacato dei lavoratori del settore privato - commetteranno il piu' grave crimine politico e sociale di sempre contro il paese e il popolo". Per il premier, Antonis Samaras, il voto di oggi e' il test piu' difficile dal suo insediamento nel giugno scorso. La manifestazione, a cui hanno preso parte piu' di 70mila persone, era cominciata questa mattina e si stava svolgendo in modo pacifico, finche' gruppi di manifestanti hanno deciso di puntare su piazza Syntagma, tentando di sfondare il cordone di agenti per fare irruzione nel palazzo, dove si stava votando un nuovo pacchetto di misure di austerita'. La citta' da due giorni e' paralizzata: trasporti pubblici fermi, rifiuti nelle strade, scuole, banche e uffici pubblici chiusi. "La strada e' difficile e ripida - dice il ministro delle Finanze, Yannis Stournaras - e richiede sacrifici. Votare per le nuove misure e' una strada e non ci sono percorsi facili". I tagli e gli aumenti fiscali contenuti nel pacchetto anti-deficit ammontano a 13,5 miliardi di euro.
La sinistra democratica che fa parte della maggioranza ha votato contro le nuove misure e in particolare contro le agevolazioni per le imprese nei licenziamenti.
Pollino, verso la dichiarazione dello stato di emergenza

Violentissimo terremoto M 7.4 a largo della costa del Guatemala!
7 novembre 2012 - Un violento terremoto di magnitudo 7.4 e' stato registrato poco a largo della costa del Guatemala.Secondo i primi dati diffusi dal centro sismologico europeo Emsc il sisma e' avvenuto alle 17:35 italiane ad una profondita' di 10 km.l'epicentro e' stato localizzato a 51 km sud ovest da Champerico ,61 km a Sud da Suchiate ,101 km a S Tapachula.Per il momento non ci sono notizie preliminari di danni a cose o persone.il centro di monitoraggio tsunami del Pacifico ha emesso un allerta tsunami restate sintonizzati per aggiornamenti.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari
-
02/10/2023 - Una nuova forte scossa di terremoto ha inverstito i Campi Flegrei in provincia di Napoli .
-
21/06/2024 - Un vero e proprio uragano ha colpito Mosca, causando danni, vittime e feriti. Nel pomeriggio di ieri, giovedì 21 giugno,
-
Un componente di una rock band britannica, e' riuscito a fotografare uno strano oggetto volante sorvolare i cieli di Devon, per almen...
-
Nuvole colorate o stratosferiche polari (madreperlaceo) sono state viste nei cieli, dei residenti di Stjørdal e isole Lofoten,
-
+++ DIfFFONDETE +++ ITALIA - Delirio chimico nei cieli e terremoto una casualita'? Osservando attentamente le immagini satellitari di ie...
-
14/03/2025 - Una forte scossa di terremoto é stata registrata pochi minuti fa in provincia di Foggia. Magnitudo preliminare 4,9 Richter
-
17/02/2025 - Da quando é iniziata la crisi sismica a Santorini si stanno attivando Etna e Campi Flegrei
-
25/01/2023 - Le scoperte scientifiche hanno anche spinto molti paesi a mettere in discussione le politiche
-
10/03/2022 - Dichiarazione di Mons. Carlo Maria Viganò, Arcivescovo, Ex Nunzio Apostolico negli Stati Uniti d’America
-
Una nuvola dall'inquietante sagoma umana appare nei cieli del comune di Silva in Colombia il giorno di Natale .