MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI

Terremoto nel Dodecaneso si registrano danni e feriti!


Un sisma di magnitudo 6.0 si è verificato ieri al largo di Oludeniz, nella provincia di Mugla, una destinazione turistica molto popolare nel sud-ovest della Turchia, causando una sessantina di feriti. L'agenzia per la gestione delle crisi Afad ha detto che al momento non si segnalano morti.


Il responsabile provinciale della sanità Cihan Teklin ha precisato che "secondo le informazioni raccolte 59 concittadini si sono presentati negli ospedali dopo il terremoto", 54 dei quali a Fethiye.


Stando al vicegovernatore della provincia, diversi edifici sono stati danneggiati. Secondo le informazioni riportate dalle tv tra i feriti non ci sono turisti.


Residenti a Fethiye hanno raccontato che la scossa è durata almeno 30 secondi e molti sono rimasti all'aperto visto che ci sono state alcune scosse di assestamento. Il terremoto è stato sentito anche in altre province così come nella città di Smirne a circa 330 chilometri da Fethiye e nell'isola greca di Rodi.

SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

Galles: devastato da un improvvisa e drammatica alluvione!

Una forte ondata di maltempo ha investito una buona parte del Regno Unito e ha costretto un centinaio di persone, residenti nel Galles, ad abbandonare le loro case. La causa di questo forte maltempo è stata la depressione che da giorni si poteva osservare dalle immagini del Satellite. Lo sappiamo che tale depressione è riuscita a scalfire il dominio altopressorio sull'Italia (almeno al Nord) convogliando verso le nostre regioni settentrionali aria fresca ed instabile che ha generato soprattutto nella giornata di ieri forti temporali.
Sul Galles invece, la pioggia battente non ha dato tregua per ore e le strade sono state completamente allagate. L'acqua ha intrappolato molte persone nelle abitazioni e nelle macchine.Nella zona di Aberystwyth, che è anche una nota meta turistica, decine di persone sono state salvate in extremis grazie intervento dei soccorritori. Le immagini del salvataggio sono state girate da un elicottero della British Royal Air Force che ha portato aiuto alle popolazioni colpite dal maltempo.
Secondo i servizi meteo, le temperature insolitamente basse per questa stagione dell'anno permarranno anche per i prossimi giorni, così come le piogge. Unico miglioramento previsto, una riduzione dei forti venti che finora hanno ostacolato il deflusso dell'acqua.

Brillamento solare di classe M2,in attesa dell'impatto!

11 giugno 2012 - Un nuovo gruppo di macchie solari denominate sunspot AR1504 risulta molto scoppiettante,generando flare solari di classe M.Il satellite della Nasa Solar Dynamic Observatory ha osservato e fotografato un intenso impulso UV alle 06:45 del 10 giugno che ha prodotto un brillamento solare di classe M2 che secondo le stime del NOOA potrebbe scatenare una tempesta geomagnetica nelle prossime 48 ore con una probabilita del 30 per cento.Restate sintonizzati per aggiornamenti...
Spaceweather.com

SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

Cade la prima banca. La Bni blocca i conti correnti!


Correntisti di BNI impossibilitati ad effettuare prelievi/versamenti, pagamenti di bollette, rate mutui, tasse

Pietro Giordano, Adiconsum: “Grave l’atteggiamento di Banca d’Italia che assume provvedimenti senza valutare le ricadute sui correntisti, ed in special modo, sulle famiglie monoreddito e sui pensionati”

Adiconsum chiede a Bankitalia un incontro urgente e la revoca del provvedimento

La Banca d’Italia ha autorizzato la sospensione dei pagamenti della Banca Network Investimenti S.p.A. (BNI) senza comunicare alcunché ai correntisti.

Molto grave e inaccettabile – dichiara Pietro Giordano, Segretario Generale Adiconsum – l’atteggiamento di Banca d’Italia nella vicenda BNI S.p.A., perché altamente lesivo degli interessi della clientela.

Bankitalia, infatti, dopo aver prorogato il commissariamento dell’istituto di credito, dando quindi l’impressione di un imminente salvataggio, ha poi dato il via libera alla liquidazione coatta, senza fornire alcuna preventiva comunicazione ai correntisti, lasciandoli in condizione di non poter effettuare alcun tipo di operazione, neanche quelle di base per la sopravvivenza quotidiana, quali prelievi/ versamenti, pagamenti di utenze, rate, tasse.

Dobbiamo purtroppo segnalare che provvedimenti lesivi come quelli adottati nei confronti della clientela BNI – denuncia Giordano – non rappresentano un caso isolato. Decisioni prese senza tener conto delle pesanti ricadute, in particolare sui risparmiatori in possesso di un unico conto corrente su cui accreditano stipendio o pensione, non sono nuove a Bankitalia, ed hanno interessato anche i correntisti di Banca MB.

L’atteggiamento di Banca d’Italia – prosegue Giordano – è burocratico e notarile e come Adiconsum abbiamo chiesto in una lettera inviata a Banca d’Italia e a BNI la revoca del provvedimento e un incontro urgente per definire le modalità con cui i clienti, specie famiglie a reddito fisso e pensionati, possano svolgere le normali operazioni quotidiane.

Taroccata la forza del sisma per dar meno soldi ai terremotati?

Su facebook e su internet girano insistenti le voci di un abbassamento della reale magnitudo del sisma del 20 maggio in Emilia per non risarcire al cento per cento i comuni interessati dal sisma.

Di fatto si trovano riscontri in diversi siti che danno la magnitudo del terremoto al 6.1 anziché al 5.9. Se infatti l'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia resta fermo al 5.9, tutti gli altri sismologi internazionali correggono questo dato con la più precisa Magnitudo Momento a Mw 6.1. Come si spiega sul sito www.abruzzo24ore.it "la stessa cosa successe con il terremoto de L'Aquila dove la magnitudo fornita in tempo reale fu di Ml 5.8 e ricalcolata nelle ore successive a Mw 6.3". In sostanza, la prima stima è sempre più bassa rispetto alla potenza reale.

Che poi questa riduzione della magnitudo sia dovuta al fatto che il governo sotto il 6.0 debba risarcire il 70% dei danni anziché il 100 per cento sia solo una illazione non sta a noi stabilirlo. Anche perché se è vero che dal 6.1 in su lo Stato è tenuto a coprire completamente le spese per la ricostruzione, c'è anche chi specifica che in realtà i risarcimenti totali o parziali per i comuni terremotati non vengono dati solo in base alla magnitudo del sisma che li ha interessati ma anche sulla base delle perizie dei tecnici che vengono effettuate nei giorni seguenti e che si basano solo ed esclusivamente sulla portata dei danni.

Ricomincia a tremare l'Emilia 3.4 richter tra Modena e Mirandola




Un terremoto di magnitudo 3.4 è avvenuto alle ore 15:25: italiane del giorno 09/Giu/2012.Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Pianura_padana_emiliana. Con epicentro a Mirandola.
INGV

SEGUITECI SU FACEBOOK!!!



Peru': la Cordigliera delle Ande si sta frantumando!


9 giugno 2012 - Peru' - La regione andina del Peru' situata nel distretto di Arequipa e' stata colpita da una destabilizzazione geologica dopo il terremoto di magnitudo 6.1 che ha scosso il paese questa settimana.Il sisma ha innescato imponenti fratture che hanno provocato il collasso di un intero versante montagnoso coinvolgendolo per circa 2 km.Il crollo e' avvenuto esattamente a 15 km dalla localita' andina di Aplao.

Fonte
SEGUITECI SU FACEBOOK!!!




 


Post più popolari

AddToAny