MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI

Nuova eruzione avvenuta sull'Etna

(ANSA) - CATANIA, 04 marzo 2012  - Una nuova fase eruttiva, la terza dell'anno, e' in corso sull'Etna con fontane di lava e attivita' stromboliana dal cratere di Sud-Est. Dalla 'bocca' emerge una colata, bene alimentata, che si dirige nella desertica Valle del bove, e fuorisce una colonna di cenere lavica dispersa in direzione nord-est. Secondo l'Ingv di Catania l'attivita' e' in fase conclusiva. La nuova eruzione dell'Etna non ha ripercussioni sul traffico aereo: l'aeroporto di Catania e' regolarmente operativo. (ANSA)

SEGUITECI SU FACEBOOK!!!


http://www.youreporter.it/video_Eruzione_dell_Etna_webcam_dell_Ingv

Scossa di terremoto di 4,6 richter tra Corsica e Francia

4 marzo 2012  ore 04:47 - Scossa di terremoto nel mediterraneo tra Corsica e Francia valutata di magnitudo 4,6 della scala richter e' stata avvertita indistintamente fino a Sassari nel nord della Sardegna,L'epicentro e' stato localizzato a 164 km a nord ovest da Sassari,92 km ad ovest da Aiaccio.il sisma e' avvenuto ad una profondita di 2 km non risultano segnalazioni di danni a cose o/e persone.
Emsc

SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

Oggetti artificiali trovati nella Nebulosa NGC 7000

La Nebulosa Nord America, nota con le sigle NGC 7000 e C 20 non è solo bella. Questa regione nello spazio profondo è anche piena di segreti. Dopo un più attento esame ci si è imbattuti in vari oggetti insoliti davvero notevoli, con bordi taglienti che suggeriscono che questi oggetti non possono essere pianeti, lune e asteroidi. Questi oggetti particolari sembrano essere di natura artificiale anche se non si capisce cosa in realtà possano essere.
Certo si può speculare ma resta il fatto che la natura di questi misteriosi oggetti rimane sconosciuta. La Nebulosa Nord America (anche nota con le sigle NGC 7000 e C 20) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno, vicino a Deneb (la coda del cigno e la sua stella più brillante). La forma della nebulosa disegna il continente nord-americano, soprattutto la costa est, tra il Golfo del Messico e la Florida. Situata alla distanza di circa 1600 anni luce è circondata dal mistero anche per via della sua fonte di alimentazione.
Le stelle hanno poco a che fare rispetto a questi strani oggetti osservabili con l’ aiuto di Google Earth
Nebulosa Nord America

Questi sono solo alcuni esempi di oggetti strani che si trovano all'interno della nebulosa.

Oggetti artificiali 2


Oggetti artificiali


Terremoto 6,9 richter nel Pacifico!

3 marzo 2012 - Un terremoto di magnitudo 6,9 della scala richter e' stato registrato in pieno Oceano Pacifico a Sud Est delle isole Loyalty alle ore 12:19 UTC ,la profondita' del sisma e' stata stimata a 2 km ,l'epicentro e' stato localizzato a circa 261 km ad est da Tadine in Nuova Caledonia.Non e' stato emesso nessun allarme Tsunami.

Usa: una serie di Tornado devastano il Midwest!




Roma, 3 mar. (TMNews) - E' salito ad almeno 27 morti il bilancio delle decine di tornado che stanno seminando devastazione nella zona centrale degli Stati Uniti: gli stati più colpiti sono Indiana, Kentucky e Ohio. Le squadre di soccorso hanno lavorato tutta la notte alla ricerca di sopravvissuti. Dal Midwest sono arrivate immagini surreali: uno scuolabus fracassato contro una casa di mattoni, furgoni che galleggiano nei laghi, edifici di cemento ridotti in macerie e costruzioni in legno crollate come castelli di carta, roulotte ribaltate come macchinine giocattolo.

Soltanto in Indiana nella giornata di venerdì le autorità hanno contato tredici vittime. "Dalle notizie che abbiamo raccolto, i danni peggiori sarebbero concentrati nell'Indiana sudorientale: si parla di vere e proprie devastazioni a Henryville e Marysville nella contea di Clark; oltre a Pekin e New Pekin nella Washington County" ha riferito la centrale informativa statale. Più a sud, il Dipartimento di Sanità del Kentucky ha confermato un totale di 12 morti. Il 'Bluegrass State' era stato travolto ieri da ben 13 tornado, stando agli ultimi rapporti della protezione civile locale. Altre due morti causate dal maltempo sono state annunciate dalle autorità del vicino Ohio.

Nella contea di Clark, in Indiana le forze dell'ordine sono impegnate in una vera e propria lotta contro il tempo dopo che le strade statali sono rimaste bloccate da alberi e macerie, e la popolazione senza elettricità né collegamenti telefonici.

Finora i danni peggiori sono stati individuati nella cittadina di Marysville - a circa 65 chilometri da Louisville - nel Kentucky, andata completamente distrutta dalle tempeste: "Da ciò che sappiamo, Marysville non esiste più" ha dichiarato lapidario il senatore americano dell'Indiana Dan Coats in un'intervista alla Cnn.

Lieve terremoto in Irpinia 3,6 scala richter


3 marzo 2012 - Una scossa di terremoto pari alla magnitudo 3.6 della scala Richter è stata registrata alle 2:04 ora italiana in Irpinia. Il terremoto è stato localizzato dalle 29 stazioni della Rete Sismica Nazionale dell’INGV ad una profondità di 13.6 chilometri. I comuni più vicini all’epicentro sono Calabritto, Caposele, Lioni, Senerchia e Teora. Al momento non si hanno notizie di danni a persone e/o cose.
Ingv

SEGUITECI SU FACEBOOK!!!



Cataclisma Nel Passato Della Luna




C’è stata un’epoca, agli albori della storia del Sistema solare, nella quale non c’era certo il tempo d’annoiarsi, per chi si fosse trovato a vivere su uno dei pianeti interni. Con lo spazio ancora brulicante di quello space debris naturale che continuava ad accrescere la massa dei pianeti stessi, gli impatti erano un evento erano all’ordine del giorno. Con il progressivo esaurirsi del materiale disperso, la situazione divenne mano a mano più tranquilla. Questo fino a quattro miliardi di anni fa, quando le rocce vaganti di colpo ripresero a picchiare duro. Più duro di prima: la Luna si trovò infatti a essere bersagliata da un’improvvisa gragnuola di proiettili a velocità ben più elevata di quelli che l’avevano sfregiata in passato.

È quanto ha scoperto un team di scienziati guidati dall’italiano Simone Marchi, del Lunar Science Institute della NASA (team del quale fa parte anche un altro italiano, Alessandro Morbidelli, dell’Observatoire de la Côte d’Azur, in Francia), analizzando le mappe digitali della superficie lunare prodotte grazie al Lunar Orbiter Laser Altimeter, uno degli strumenti a bordo del Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA. Dal loro studio, pubblicato su Earth and Planetary Science Letters, emerge che i proiettili che hanno dato origine ai crateri formatisi nei pressi del bacino da impatto Nectaris – 860 km di diametro, situato vicino alla zona in cui atterrò l’Apollo 16 – dovevano viaggiare a velocità circa doppia rispetto a quelli responsabili dei crateri presenti in terreni più antichi. Anomalia evidenziata da una lieve differenza nelle dimensioni dei crateri più recenti, più grandi in media dal 30 al 40 percento.

Ma perché il debris, quattro miliardi d’anni fa, dovrebbe aver subito questa accelerazione? L’ipotesi dei ricercatori è che all’origine del cambiamento vi sia un riassetto avvenuto in quell’epoca nel Sistema solare. In particolare, il “cataclisma lunare” potrebbe essere stato provocato da un avvicinamento della fascia principale degli asteroidi, sfrattata da quella che era la sua posizione iniziale dalle perturbazioni gravitazionali seguite alla riorganizzazione delle orbite dei pianeti giganti.

A Cura Di Marco Malaspina

Fonte:

SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

 


Post più popolari

AddToAny