MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI

USA:la grandine danneggia 40 aerei bloccando 1000 passeggeri

Oltre 100 voli sono stati cancellati all'aeroporto internazionale di Denver dopo che una grandinata ha danneggiato circa 40 aerei e circa 1000 passeggeri sono rimasti bloccati tutta la notte. il portavoce dell'aeroporto Laura Coale ha detto che tutti gli aerei danneggiati dovranno essere visionati per valutare i danni ed eventuali riparazioni. Dice che un numero imprecisato di aerei sono stati messi fuori servizio a causa di danni provocati dalla grandine.La Frontier Airlines dice che si aspetta annullamenti anche per Venerdì. L'aeroporto è stato colpito da vere e proprie palle di grandine per circa 15 minuti nella notte di Mercoledì.Anche il governatore del Wisconsin Scott Walker e' rimasto bloccato nell'aeroporto in attesa che i voli riprendessero.
Fonte:http://www.brisbanetimes.com.au/travel/travel-news/hail-storm-damages-40-planes-strands-passengers-20110715-1hh0t.html



Messico: crolla un abitazione in un sinkhole

Un palazzo collassa in un sinkhole a Lomas Verdes in Messico sembra che il terreno sottostante il palazzo si sia come sbiciolato provocando il cedimento strutturale dell'edificio.I funzionari della protezione civile hanno fatto evacuare altri due edifici adiacenti al luogo del crollo,come misura precauzionale,geologi dovranno studiare il sottosuolo per trovare la causa del cedimento, e' stato vietato il transito di veicoli nella zona,fortunatamente i residenti dell'abitazione sono riusciti a mettersi in salvo in tempo dopo aver riscontrato delle anomalie nel terreno circostante le abitazioni.

Nazioni Unite: Il Corno d'Africa colpito da un apocalittica siccita'




Quella che si sta abbattendo sul Corno d’Africa è una vera apocalisse. Tra gli otto e i dieci milioni di persone sono colpite dalla siccità, la peggiore, come la giudicano gli esperti, degli ultimi sessant’anni.
Flussi migratori imponenti stanno strozzando i campi profughi del Kenya, che, nel nord del paese, sta vivendo gli stessi problemi di Eritrea, Etiopia, Somalia e Gibuti.
È passata una settimana dall’appello lanciato dalle Nazioni Unite su questa emergenza umanitaria, ma la comunità internazionale non ha ancora risposto, quasi voglia chiudere gli occhi di fronte a dieci milioni di africani a rischio carestia.
I pessimi raccolti, dovuti alla diminuzione vertiginosa delle precipitazioni negli ultimi due anni, hanno provocato una crescita dei prezzi senza precedenti. In Kenya, solo per fare un esempio, quelli all’ingrosso del mais nei principali mercati di Nairobi e Mombasa, sono del 60-80 per cento superiori ai livelli del maggio 2010. Anche in Etiopia, dove i mercati avevano registrato livelli abbastanza bassi sino all’inizio del 2011 per la buona produzione registrata nel 2010, a partire da febbraio si è verificata una brusca impennata dei prezzi dei cereali e quelli del mais tra marzo e maggio sono aumentati tra il 60 e il 120 per cento.
Secondo i dati diffusi dall’Onu il 28 giugno scorso, la siccità colpisce 3,2 milioni di persone in Kenya, 2,6 in Somalia, 3,2 in Etiopia e 117mila a Gibuti. In alcune aeree del Corno d’Africa il tasso di denutrizione infantile è due volte superiore alla soglia d’urgenza, fissata al 15 per cento. In Somalia un bambino su tre è denutrito. Il Kenya ha dichiarato il “disastro nazionale”.
Al campo profughi di Daadab, il più grande al mondo, si è ormai arrivati al limite della capienza. Sono circa 370mila i rifugiati per un campo concepito per contenerne al massimo novantamila.
I responsabili della struttura parlano di circa un migliaio di persone al giorno che arrivano dalla Somalia. Al confine con l’Etiopia non va meglio. Nel zona di Moyale si calcola che centinaia di persone ogni giorno lasciano il paese per raggiungere le strutture organizzate in Kenya.
L’appello dell’Onu, tuttavia, rimane inascoltato e i fondi non arrivano o arrivano con il conta gocce. Nel 2011 Gibuti doveva ricevere 39 milioni di dollari, ma solo il 30 per cento è stato finanziato. Non va meglio in Somalia, dove l’appello di richiesta fondi, 529 milioni, ha ottenuto una copertura finanziaria del 50 per cento, mentre in Kenya non si va oltre il 54 per cento.
A tutto ciò si aggiunge che aumentano le distanze per trovare fonti d’approvvigionamento d’acqua, in molte aeree sono raddoppiate e in molte zone occorre percorrere non meno di 30-40 chilometri, a piedi. I conflitti nati per spartirsi i pochi pascoli rimasti hanno, inoltre, causato perdita di vite umane e di bestiame.
Fino ad ora solo la Gran Bretagna ha risposto all’sos dell’Onu. Il segretario di stato britannico allo sviluppo, Andrew Mitchell, ha annunciato un finanziamento del suo governo al Programma alimentare mondiale pari a 61 milioni di dollari (42 milioni di euro) per nutrire 1,3 milioni di persone e curare 329mila bambini e donne malnutriti in Etiopia. Mitchell, inoltre ha lanciato anche un appello: «Questa situazione necessita di una risposta internazionale e la Gran Bretagna chiede alla comunità internazionale di fornire aiuti con rapidità e concretezza». Anche questa, tuttavia, sembra essere una goccia nel mare di fronte a dieci milioni di persone a rischio carestia. Si sta andando, insomma, verso
un apocalisse senza precedenti.


Fonte:http://www.europaquotidiano.it

India: una frana a Dalhousie filmata dal vivo

Pioggie torrenziali stanno spazzando via il territorio dell'India un cineamatore riprende dal vivo un grosso cedimeno franoso.

Costa Rica: scompare un fiume dopo un terremoto

13 luglio 2011 - COSTA RICA - Upala e' stata scossa da un terremoto di magnitudo 5,3  che ha colpito la cittadina provocando cadute di scaffali nei supermercati e suppellettili in alcune abitazioni. Non sono stati segnalati danni gravi ma più tardi nel pomeriggio, è stato scoperto qualcosa di veramente strano. un notiziario locale ha riportato che in un quartiere vicino all'epicentro e' scomparso un fiume. Proprio così ... un fiume. Pare che nei momenti successivi al terremoto,il fiume sia come scomparso dalla faccia della TerraI cittadini interessati sono stati intervistati e hanno espresso preoccupazione per la perdita di questa fornitura d'acqua consistente per il territorio. Non solo questo colpisce gli esseri umani, ma anche il bestiame allevato nella zona. Inoltre c'e stato un ulteriore terremoto di 4,8 registrato nel Guanacaste vicino a Santa Rosa de Bagaces oggi. OVSICORI, l'osservatorio geologico, ha registrato oltre 4789 scosse in Costa Rica superiore a 1,0 gradi della scala Richter. Tutti questi terremoti e pioggie record stanno creando preoccupazione per le aree lungo la costa del Pacifico per le frane. 

Roma: avvertita scossa di terremoto con epicentro a RIeti

-
Roma-13 Luglio 2011-Una scossa di terremoto e' stata avvertita nella capitalealle 09:55 di stamane,l'epicentro del sisma e' stato localizzato in provincia di Rieti,ad una profondita' di 2 km magnitudo 3.6 scala Righter,

EMSC

Emilia Romagna: nuova forte scossa di terremoto

Una nuova forte scossa di terremoto ha colopito alle 19:20 12/07/2011 la zona di Forli' in Emilia Romagna secondo EMSC,l'istituto Europeo di Geofisica e Vulcanologia,la scossa e' stata di 4.2 scala Righter poi declassata a 3.8 ,ad una profondita' di appena 2 km.

Fonte EMSC

 


Post più popolari

AddToAny