MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI

Grecia:si risveglia il vulcano thera sull'isola di Santorini?

Sismologi e vulcanologi stanno monitorando molto attentamente la sequenza sismica che si  sta verificando nell'ultima settimana a Santorini.A titolo precauzionale la comunità scientifica e l'Istituto di Geodinamica, dell'Osservatorio Nazionale di Atene, ha deciso di istallare altri cinque sismografi nell'isola delle Cicladi per uno stretto monitoraggio del fenomeno. L'attività insolita registrata nel vulcano Thera e' causata dallo stato di magma che sale dal fondo del vulcano, aumentando la pressione sul cono del cratere.L'attività vulcanica è di breve durata, con una progressione lenta, ma nelle ultime settimane il caratteristico odore di uova marce che emette lo zolfo, che esiste in abbondanza nel sottosuolo di un'isola vulcanica, sta diventando sempre più intenso. Vi ricordiamo che ci sono tre vulcani attivi nella zona. I Vulcani di Milos, Santorini e Nisyros.
Sismologi e vulcanologi monitorare molto attentamente la sequenza sismica che si verifica nell'ultima settimana a Santorini.  Mentre rassicurare la comunità scientifica e l'Istituto di Geodinamica, dell'Osservatorio Nazionale di Atene, ha deciso di stabilirsi su Lunedi, altri cinque sismografi nell'isola delle Cicladi per un attento monitoraggio del fenomeno.  L'attività insolita registrato nel vulcano Thera a causa dello stato di magma che sale dal fondo del vulcano, aumentando la pressione sul ...
Le isole di Santorini è un fenomeno unico nel mondo e' un vulcanico caldera. La falce di luna è nota come Santorini, Thirasia e Aspronisi formando un cerchio immaginario al centro delle quali c'è la caldera di Santorini, la più grande del mondo. L'ultima eruzione fu nel 1950.
3.500 anni fa, una terribile eruzione di Thera, che i geologi considerano come uno dei più forti eventi verificati che cambiarono il corso della storia antica dei popoli del Mediterraneo. Quando il vulcano esplose sull'isola uno tsunami raggiunse le coste di Creta e distrusse la civiltà minoica, che a quel tempo era leader nel bacino del Mediterraneo.I cambiamenti ambientali si fecero sentire in tutto il mondo, arrivando anche in Cina,fino al Nord America e l'Antartide.

Pakistan: misteriosa moria di capi di bestiame

Pakistan Press International
Wed, 22 Giu, 2011 11:28 CEST


Centinaia di capi di bestiame tra pecore, capre, mucche, bufali e cammelli sono morti di malattie misteriose in un mese nei vari paesini della zona compresa tra Kachho Khirthar catena montuosa a ovest e la pianura lungo il fiume Indo sul lato est. Gli abitanti di un villaggio hanno detto,che finora sono morti 700 capre, 300 pecore, 40 mucche, 25 bufali e 15 cammelli. Gli abitanti del villaggio hanno detto che 200 capre, 95 pecore e 3 mucche morirono in zona Pat Gul Mohammed di Kachho mentre 160 capre, 5 mucche, 3 bufali e 6 cammelli sono morti nel villaggio di Raju Dero, Sim e Torr in 20 giorni. Allo stesso modo, oltre 175 capre, 7 mucche, bufali 3 e 4 cammelli sono morti nel villaggio di Bari, Heero Khan e le zone circostanti. Gli abitanti del villaggio ha detto che un gran numero di bestiame era morto nei villaggi Drigh Bala, Chhadi, Wahi Pandhi, Pahlo Qambrani, Tando Rahim, Bago Shahani, Shah Hassan, Chakar Kot ed altre, nessuna vaccinazione è stata effettuata nel corso degli ultimi cinque anni da parte del personale veterinario per salvare il bestiame dalle malattie mortali.


Fonte:http://www.sott.net/articles/show/230335-Hundreds-of-cattle-die-of-mysterious-disease-in-Dadu-Pakistan

Giappone:terremoto 6.7 gradi con allarme tsunami

(ANSA) - TOKYO, 23 GIU - Il Giappone e' stato colpito da una violenta scossa di terremoto, di magnitudo 6,7, il cui epicentro era al largo della costa nord est del Paese. E' stato lanciato un allarme tsunami, poi rientrato. Le stesse coste sono state devastate l'11 marzo scorso da un sisma/tsunami che ha causato oltre 23 mila tra morti e dispersi. L'ente meteorologico nazionale nipponico ha precisato che la scossa si e' verificata alle 6.51 locali (23.51 di mercoledi' in Italia) a circa 50 km al largo di Miyako (Iwate).



Christchurch:scossa ancora da un forte sisma

chchquake 1
Ieri sera un'altra ondata di forti terremoti ha scosso i residenti di Christchurch ,costringendo alcuni studenti universitari a interrompere gli esami.Il terremoto più violento - 5.4 -.ha  colpito poco dopo le 10:30 pm, spaventando a morte i residenti stremati di Christchurch. "dice Peter Claridge che abita proprio sopra l'epicentro dove ha colpito il terremoto,"Mi sentivo davvero vicino ed era così violento, e  tremava tutto", dice Jake Claridge. Quindici anni, Jake si e' salvato quando il suo armadio della camera da letto si e' schiantato al suolo. "E 'stato proprio così spaventoso, tutto tremava, le cose volavano dappertutto, e non avevo la minima idea di cosa fare".Un'altra  scossa di assestamento ha scosso gli scaffali dei negozi nelle vicinanze,oramai gli abitanti della cittadina neozelandese sono allo stremo delle forze fisiche e mentali e pensare che gli scienziati non avevano mai considerato la faglia geologica che sta' provocando tutti questi sconvolgimenti in quella zona.

Fukushima: tutto quello che non ci dicono

Dopo Fukushima, le autorità continuano a parlare di livelli di radioattività "bassi" nel resto del mondo, non tali, quindi, da causare danni rilevanti alla salute. Ma cosa succede quando i limiti imposti vengono gradualmente spostati verso l'alto? Ce ne parla Lorenzo La Face, studente di Tecniche della Prevenzione che dopo il disastro giapponese sta portando avanti una meticolosa ricerca sulla comunicazione ai cittadini dei livelli di radioattività.

di Lorenzo La Face - 22 Giugno 2011

radiazioni nucleari
Radiazioni pericolose: cosa succede quando i limiti imposti vengono gradualmente spostati verso l'alto?
La Direttiva Euratom del 13 maggio 1996 stabilisce principi generali per la sicurezza rispetto alle radiazioni in Europa.
Anche il CRIIRAD fa notare che secondo tale direttiva, l'impatto sulla salute causato dalla radioattività si può considerare trascurabile se la dose non eccede i 10 microsievert per anno.
La quantità di Iodio-131 capace di rilasciare una dose di 10 microsievert varia molto con l'età del consumatore e i bambini fino a due anni sono i più vulnerabili: l'ingestione di 56 Becquerel (Bq) di Iodio 131 è sufficiente a rilasciare nel loro corpo una dose di 10 MicroSievert, ciò è confermato da una ricerca documentata dal CRIIRAD sulla base della Direttiva Euratom. Se il cibo (verdura a foglia larga, latte, formaggi freschi, ecc.) contiene da 1 a 10 Bq per Kg o più, bastano due o tre settimane per eccedere tale dose.
Sul sito dell'ISPRA si afferma che “le misure effettuate sul latte a partire dal 30 marzo in Italia” hanno evidenziato la presenza di tracce di Iodio 131con un valore massimo di 5,24 Bq/l e di Cesio 137 con un valore massimo di 0,22 Bq/l."
Bisogna anche considerare che Bequerel e Sievert sono unità di misuramolto diverse.
È il Sievert (che ha preso il posto del Roentgen nel SI) l'indicatore del reale potenziale impatto sulla salute causato dalla radioattività ed è un'unità di misura che tiene conto di molteplici fattori. Il Bequerel invece indica soltanto il numero di atomi che per unità di tempo si trasformano in elementi radioattivi, senza altri dati non è pertanto indicativo riguardo ai danni alla salute che possono portare le radiazioni ionizzanti (che invece è quello che interessa al cittadino).
Facciamo un rapido e semplice calcolo senza nemmeno tenere presenti gli effetti del Cesio-137:
Radioattività Latte in Italia (Iodio-131)
= 5,24 (Bq/l) (ISPRA)
Valore in necessario per generare un effetto dose di 10 MicroSievert (Criirad) in un bambino da 0 a 2 anni (da Iodio-131)
= 56,00 (Bq)
Limite massimo ANNUO individuale di sicurezza Dir. Euratom 13 maggio 1996 , anche secondo il CRIIRAD
= 10 MicroSievert
Quantità di latte necessaria per raggiungere il limite massimo di 10 MicroSievert?
56,00 (Bq)/5,24 (Bq/l)= 10,69 Litri!
Questo significa che con poco più di 10 litri di latte contaminato il bambino riceve una dose radioattiva che raggiunge il limite massimo di sicurezza imposto dalla direttiva Euratom per un anno. Con un litro di latte contaminato viene pertanto ingurgitata una quantità di Iodio-131 che secondo Euratom è da considerare pericolosa, anche se fosse stata assunta in un mese. Comunque al di là dei numeri, appellandosi alla letteratura scientifica si può certamente affermare che non esiste soglia sotto la quale le radiazioni non possono fare danno visto che si tratta di una questione probabilistica.
limiti di legge sono solo valori precauzionali pertanto ad ogni seppur minimale aumento dell’esposizione corrisponde un aumento della possibilità di avere dei danni alla salute (e all'ambiente) perché i nostri meccanismi di autoriparazione dei danni genetici sono 'abituati' a lavorare con livelli di fondo più bassi. In più non esistono studi ufficiali sugli effetti di 'basse' esposizioni prolungate nel tempo.
In Giappone hanno recentemente triplicato il limite per la radioattività nel pesce. Triplicato senza che venissero fatti studi per verificare se ciò può comportare danni alla salute dei consumatori. Ebbene ecco una grande verità: se ieri abbiamo quadruplicato, oggi triplichiamo e domani duplichiamo, il limite di sicurezza arriverà a 24 volte il valore iniziale. Ieri il limite era 25 Bq/Kg? Domani il limite sarà 600 Bq/Kg.
L'ultima considerazione da fare è che ad esempio il livello massimo ammissibile per la radioattività dovuta al Cesio-137 stabilito dalla Commissione Europea per l’importazione di alimenti dal Giappone, è pari a 500 Bq/Kg, senza tenere minimamente conto di ciò che è espresso nella Direttiva Euratom.
Fonte: http://www.ilcambiamento.it/

Cile:il vulcano Puyehue ha iniziato ad eruttare lava

22 giugno 2011 - CILE - la lava ha iniziato a fuoriuscire dal vulcano Puyehue del Cile, 18 giorni dopo la sua prima eruzione, ma non c'è alcun pericolo per i residenti nelle vicinanze, secondo il Servizio Nazionale di Geologia e Vulcanologia.
Ma la nube di cenere creata dalla eruzione continua a devastare le compagnie aeree di tutto il mondo. "Lava viscosa sta scorrendo lentamente verso ovest in un canale di circa 50 metri di larghezza e 100 metri di lunghezza,ha detto il servizio nazionale di geologia conosciuto come SERNAGEOMIN nel suo ultimo rapporto. La scorsa settimana, il capo del SERNAGEOM Enrique Valdivieso ha detto che la comparsa di lava sarebbe un segnale della "fine del processo eruttivo" e nessuna delle popolazioni locali sarebbero minacciate. Le Autorità avevano successivamente autorizzato il ritorno di più di 4.000 persone nelle loro case. Ma  Martedì il SERNAGEOMIN ha riconosciuto che le "eruzioni continue" e  l'attività vulcanica potrebbe "aumentare di nuovo." Il Puyehue ha dormito per mezzo secolo fino al 4 giugno,poi la nube di cenere creata dall'eruzione ha minacciato di porre fine alla stagione turistica presso la stazione sciistica argentina di Bariloche, circa 1.600 km a sud-ovest di Buenos Aires, 100 chilometri a sud-est dal Puyehue. -
Fonte: SMH.com

Messico:l'uragano Beatriz si abbatte su Acapulco

L'uragano Beatriz  sta minacciando alcune delle più popolari località  del Messico, lasciando i turisti alloggiati nei loro hotel.
I porti del Pacifico di Acapulco, Manzanillo e Zihuatanejo sono chiusi.
La US National Hurricane Center ha detto che venti a 150 chilometri all'ora (90 miglia all'ora)si sono abbattuti sulla costa.
Il primo uragano del Pacifico formatosi all'inizio di questo mese, non ha provocato danni, ma i meteorologi prevedono una stagione degli uragani più intenza sul fronte Atlantico.
Un turista è stato ferito da un albero caduto in Acapulco.
Il governo messicano ha emesso un allarme rosso per le aree intorno alla città turistica di Manzanillo.
Sono stati emessi avvisi per allerta uragano lungo costa da nord a Lazaro Cardenas Cabo Corrientes.

Immagine satellitare mostra l'uragano Beatriz in Oceano Pacifico vicino alla costa messicana
Martedì mattina, Beatriz si trovava a circa 20 km (15 miglia) a sud-est di La Fortuna e 80 km (50 miglia) ad ovest-nord-ovest di Manzanillo, spostandosi a nord-ovest a circa 20 km / h (13 mph).
L'uragano si avvicina alla costa messicana in questa immagine satellitare, presa il 20 giugno Ci si aspettano pioggie lungo la costa, con il rischio di inondazioni improvvise e frane.


 


Post più popolari

AddToAny