Post più popolari
-
21/06/2024 - Un vero e proprio uragano ha colpito Mosca, causando danni, vittime e feriti. Nel pomeriggio di ieri, giovedì 21 giugno,
-
02/10/2023 - Una nuova forte scossa di terremoto ha inverstito i Campi Flegrei in provincia di Napoli .
-
+++ DIfFFONDETE +++ ITALIA - Delirio chimico nei cieli e terremoto una casualita'? Osservando attentamente le immagini satellitari di ie...
-
Vivi nei pressi di “termovalorizzatori” o meglio inceneritori?Ecco tutte le bugie che ti dicono per non farlo apparire dannoso.Sono dei c...
-
14/03/2025 - Una forte scossa di terremoto é stata registrata pochi minuti fa in provincia di Foggia. Magnitudo preliminare 4,9 Richter
-
17/02/2025 - Da quando é iniziata la crisi sismica a Santorini si stanno attivando Etna e Campi Flegrei
-
Ebbene si l'acqua secondo il capo della Nestle non e' piu' un diritto dell'uomo, ma un bene da privatizzare e gestire d...
-
Ieri è successa una cosa piuttosto inquietante nel campo della sismologia. Uno spaventoso terremoto di magnitudo 12.0, fuori scala, è avv...
-
25/01/2023 - Le scoperte scientifiche hanno anche spinto molti paesi a mettere in discussione le politiche
-
01/04/2023 - Per pochi millisecondi, nella notte dello scorso 27 marzo, nel cielo sopra l'Italia centrale è apparso un enorme anello di ...


sembra che una sorgente abbia trovato come valvola di sfogo il tronco di questa pianta.
RispondiEliminaPlausibile ipotizzare una sorgente d'acqua proprio sotto un tronco cavo di un albero ma mi é difficile spiegare da dove si origini la pressione che spinge l'acqua a sgorgare ad un metro circa sopra il livello del terreno.
Si vede che non conosci le proprietà carsiche dei territori del Montenegro, cè ne sono alcuni anche nelle puglie, ovviamente non con l'albero cavo!
RispondiEliminaSotto la superficie di quel terreno carsico, ci sono vaste sacche di raccolta acque, dopo abbondanti piogge la pressione interstiziale nel terreno aumenta fino a risalire in superficie...come succede nelle paludi o piane stagnanti, in questo caso la pressione interstiziale ha trovato sfogo all'interno dell'albero cavo e tutta la zona carsica sfoga tale pressione in quel punto facendo salire l'acqua a quell'altezza.
In geotecnica si studia questo fenomeno che può essere paragonato, con tutte le distinzioni del caso, alle paratie o alle dighe. Per evitare che la pressione interstiziale provochi danni dal basso nel lato protetto, c'è bisogno di studi appropriati e costruzioni specifiche in base al tipo di terreno.
In questo caso la falda essendo vicina alla superficie piezometrica sgorga dalla "valvola di sfogo", grazie anche all'aumento di pressione derivata dalla pioggia persistente dei giorni prima.
"difficile spiegare da dove si origini la pressione che spinge l'acqua a sgorgare ad un metro circa sopra il livello del terreno"
RispondiElimina-Fondamenti di geotecnica- Riccardo Berardi.
Un libro tecnico e difficile per molti senza una cultura di base buona, però se qualcuno volesse capire queste situazioni potrebbe comprarlo e studiarlo, o iscriversi ad ingegneria, a quel punto non sarebbe affatto difficile spiegarlo.