Rivelazioni shock del New York Times: Il glifosato provoca il cancro, ma la Monsanto ha corrotto la ricerca scientifica!

20/03/2017
Articolo tradotto da “The New York Times



La reputazione del Roundup, il cui principio attivo è il diserbante più utilizzato al mondo, ha subito un duro colpo martedì scorso, quando un tribunale federale ha desecretato documenti che hanno sollevato interrogativi sulla sua sicurezza e sulle prassi in materia di ricerca del suo produttore, il gigante della chimica Monsanto. Il Roundup e altri prodotti simili sono utilizzati in tutto il mondo per applicazioni che vanno dalle colture in file fino ai giardini domestici; è il prodotto di punta della Monsanto, e sulla base dei risultati delle ricerche finanziate dall’azienda è da tempo considerato relativamente sicuro. Una causa intentata presso il tribunale federale di San Francisco ha messo in dubbio tale conclusione, sulla base dei risultati di un panel internazionale di esperti secondo cui l’ingrediente principale del Roundup potrebbe causare il cancro.




I documenti processuali comprendevano le e-mail interne della Monsanto e gli scambi di mail tra l’azienda e le autorità di regolamentazione federali. La documentazione ufficiale suggerisce che Monsanto sia stata la ghostwriter delle ricerche attribuite poi ad accademici, e rileva come un alto funzionario dell’Agenzia per la protezione ambientale statunitense (EPA) si sia prodigato per reprimere sul nascere uno studio sull’ingrediente principale del Roundup, il glifosato, che avrebbe dovuto essere realizzato dal Dipartimento americano della Sanità e dei Servizi sociali. I documenti rivelano inoltre che vi era disaccordo all’interno della stessa E.P.A. rispetto alla propria valutazione della sicurezza.

Gli archivi sono stati desecretati dal Giudice Vince Chhabria, che presiede il processo intentato da persone che affermano di aver sviluppato il linfoma non-Hodgkin in conseguenza dell’esposizione al glifosato. La causa è stata intentata in seguito a una conclusione risalente a circa due anni fa dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), un ramo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, secondo cui il glifosato sarebbe un probabile carcinogeno; tale conclusione si basa su ricerche che lo mettono in relazione con il linfoma non-Hodgkin.

Le carte processuali mostrano come la Monsanto abbia ricevuto, con alcuni mesi di anticipo, una soffiata a riguardo da parte di un vicedirettore di divisione dell’E.P.A., Jess Rowland, pertanto l’azienda ha potuto preparare un attacco a tale conclusione con largo anticipo rispetto alla sua pubblicazione. I dirigenti della Monsanto, nei loro scambi di e-mail interni, affermano anche che Rowland aveva promesso di respingere un tentativo, da parte del Dipartimento della Sanità e dei Servizi sociali, di condurre studi propri.

In una mail del 2015, Dan Jenkins, un dirigente della Monsanto, afferma che Rowland, riferendosi al potenziale studio dell’altra agenzia, gli avrebbe detto “Se riesco a distruggerlo, merito una medaglia“. Lo studio non è mai stato realizzato. In un’altra mail, Jenkins segnala a un collega che Rowland progetta di andare in pensione e afferma quanto segue: “[Rowland] potrebbe essere utile man mano che andiamo avanti nella difesa del glifosato“. La sicurezza del glifosato non può essere considerata “settled science”. Numerose agenzie, tra cui l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e l’E.P.A. sono in disaccordo con l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, e minimizzano le preoccupazioni per il rischio di tumori; la Monsanto ha difeso vigorosamente il glifosato.

Ma i documenti processuali rivelano anche discussioni all’interno dell’E.P.A. L’Ufficio di Ricerca e Sviluppo dell’agenzia ha sollevato alcune preoccupazioni sulla solidità di una valutazione svolta dall’Ufficio dei programmi aventi per oggetto i pesticidi dell’agenzia, di cui Rowland era al tempo un alto funzionario, e nel dicembre 2015 ha raccomandato di attuare misure per “rafforzare” la “valutazione sulla salute umana”. Secondo una dichiarazione della Monsanto “Il glifosato non è carcinogeno”. L’azienda ha inoltre aggiunto quanto segue: “L’accusa secondo cui il glifosato potrebbe causare il cancro nell’uomo è incompatibile con decenni di studi approfonditi sulla sicurezza da parte delle principali autorità di regolamentazione di tutto il mondo. I querelanti hanno presentato documenti isolati fuori contesto“.

L’E.P.A. non ha commentato immediatamente e Rowland non era raggiungibile. La Monsanto ha inoltre respinto ipotesi secondo cui le rivelazioni avrebbero evidenziato preoccupazioni in merito a una possibile compromissione della ricerca accademica da essa finanziata. La Monsanto cita spesso tale ricerca a supporto delle proprie affermazioni sulla sicurezza del Roundup e dei pesticidi. In una mail desegretata martedì scorso, William F. Heydens, dirigente della Monsanto, informa altri funzionari aziendali della possibilità per l’azienda di essere ghostwriter della ricerca sul glifosato assumendo ricercatori accademici per apporre i loro nomi alla documentazione, in realtà redatta dalla Monsanto. “Potremmo ridurre i costi redigendo in proprio la documentazione e chiedendo loro di limitarsi a svolgere l’editing e di firmarla, per così dire“, scrive Heydens, menzionando un esempio precedente in cui affermava che l’azienda aveva fatto ciò.

Interrogata su questo scambio, Monsanto afferma in una seconda dichiarazione che i suoi ricercatori non sarebbero i ghostwriter dello studio a cui si fa riferimento o di studi precedenti, aggiungendo che un documento, poi effettivamente pubblicato, era stato “sottoposto al rigoroso processo di revisione inter pares del giornale prima della pubblicazione“. Durante un’intervista David Kirkland, uno dei ricercatori menzionati nella mail, ha affermato: “Non pubblicherei un documento scritto da altri“, e ha aggiunto “non abbiamo mai interagito con la Monsanto durante tutto il processo di revisione dei dati e redazione dello studio“.

Le rivelazioni sono solo l’ultimo degli episodi che hanno sollevato preoccupazioni in merito all’integrità della ricerca accademica finanziata da aziende del settore agrochimico. L’anno scorso, un’inchiesta del New York Times ha dimostrato che l’industria è in grado di manipolare la ricerca accademica o falsare i risultati. Le dichiarazioni di interesse incluse in uno studio finanziato dalla Monsanto sul glifosato, comparso nella rivista Critical Reviews in Toxicology, affermavano che i membri del panel fossero stati assoldati da una società di consulenza. Lo scambio di e-mail reso pubblico dimostra come i funzionari della Monsanto abbiano discusso sugli scienziati da prendere in considerazione e plasmato il progetto.

“Ritengo sia importante mettere la Monsanto di fronte alle proprie responsabilità quando le sue affermazioni sono contraddette in toto dall’estrema franchezza della documentazione interna“, ha affermato Timothy Litzenburg di Miller Firm, uno degli studi legali partecipanti al processo. Il problema della sicurezza del glifosato non è di poco conto per gli americani: negli ultimi due decenni, la Monsanto ha ridisegnato il mais, i baccelli di soia e il cotone dal punto di vista genetico, pertanto è molto più semplice spruzzare su di essi il diserbante; inoltre, nel 2015, è stato registrato un utilizzo di ca. 220 milioni di libbre (ca. 100 milioni di chili) di glifosato negli Stati Uniti.

“La gente deve sapere che eminenti scienziati di tutto il mondo sono in disaccordo con la Monsanto e con alcune delle valutazioni delle agenzie di regolamentazione, e che anche all’interno dell’E.P.A. vi sono pareri discordanti“, afferma Robin Greenwald, avvocato dello studio Weitz & Luxembourg, anch’esso partecipante al processo. “Anche nell’Unione Europea vi è un grande disaccordo tra gli Stati. La situazione non è così semplice come la dipinge la Monsanto“.

da gruppo EFDD Parlamento Europeo – Movimento 5 Stelle (fonte)

Nessun commento:

 


Post più popolari

 SEGUICI SENZA CENSURA SU TELEGRAM

AddToAny