In realtà, molte persone in tutto il mondo utilizzano questi ingredienti per trattare disturbi quotidiani. Uno dei motivi, oltre a rappresentare un rimedio naturale , è quello di essere alla portata di tutte le tasche.
Ecco cosa si può trattare con pepe nero, limone e sale marino:
Gola infiammata
Sbarazzarvi del mal di gola mescolando 1 cucchiaio di succo di limone fresco, mezzo cucchiaino di pepe nero e un cucchiaino di sale marino in un bicchiere di acqua tiepida. Fate gargarismi un paio di volte al giorno.
Rimuovere Calcoli biliari
I depositi induriti di fluidi digestivi che si formano nella cistifellea sono chiamati i calcoli biliari.Essi possono ostacolare il normale funzionamento dell’organo e ciò può essere molto doloroso.
Prendere 3 parti di olio d’oliva e 1 parte di di limone e pepe nero per favorire lo scioglimento dei calcoli.
Perdita di peso
Bere ¼ cucchiaino di pepe nero macinato, 2 cucchiai di succo di limone e un cucchiaio di miele in un bicchiere di acqua tiepida, se si desidera aumentare il metabolismo.I polifenoli del limone preverranno l’aumento di peso oltre a migliorare la sensibilità all’insulina che aiutano a bruciare i grassi.
Spendiamo due parole in più sul Pepe Nero
Il pepe nero figura tra i rimedi della medicina ayurvedica ed è una delle tre spezie che compongono il “Trikatu” (le altre sono zafferano e pepe lungo) utilizzato per favorire la digestione e stimolare il metabolismo.
Effettivamente la piperina, l’alcaloide contenuto nel pepe, rende la spezia stimolante, tonica e stomachica e, stimolando la secrezione di succhi gastrici, facilita il processo digestivo e agevola l’assorbimento dei nutrienti traendo il massimo beneficio dal cibo ingerito.
Sconsigliato in caso di gastrite, ulcera o emorroidi perché irrita le mucose.
Un effetto del pepe nero è anche quello di stimolare la termogenesi, per questo è considerato un ottimo coadiuvante nelle diete dimagranti e per combattere l’obesità.
Il pepe nero ha inoltre proprietà antisettiche, espettoranti e rientra perfino tra i cibi afrodisiaci. Questa spezia sarebbe preziosa anche per combattere la depressione, sembra infatti che la piperina stimoli la produzione di endorfine nel cervello e agisca come unantidepressivo naturale.
L’utilizzo del pepe nero è molto diffuso anche per uso esterno: la piperina che contiene sembra efficace nel combattere la vitiligine, nei centri benessere è usato nei trattamenti eudermici e per massaggi muscolari e rilassanti, mentre un bagno con essenza di pepe nero stimola la sudorazione e contribuisce alla depurazione dell’organismo.
Anche in caso di contusioni il pepe nero può risultare un buon rimedio naturale per togliere il gonfiore e diminuire il dolore con degli impacchi freddi.
http://www.cure-naturali.it/
Nausea
Il vostro stomaco può essere alleviato con pepe nero, mentre il profumo di limone si arresterà la nausea.Mescolare un cucchiaio di succo di limone fresco e un cucchiaino di pepe nero in un bicchiere d’acqua tiepida.Bere a sorsi fino a quando non ci si sente meglio.
Epistassi
Applicare un po ‘di succo di limone su un batuffolo di cotone e posizionarlo nella narice. Chinare la testa leggermente in avanti per fermare il sangue che gocciola nella gola e prevenire la nausea.
Il sangue dal naso si fermerà subito.
Nessun commento:
Posta un commento