avere il controllo totale dei meccanismi che regolano il nostro organismo, c’è qualcosa che possiamo fare: prevenire.
Ma come assicurarci una corretta prevenzione?
Innanzitutto, curando la nostra alimentazione, che è la base del benessere, e introducendo nel nostro corpo tutti i componenti nutritivi che ne assicurano il corretto funzionamento.
Sono gli oncologi stessi a raccomandare di seguire una giusta alimentazione, grazie alla qualepossiamo diminuire le probabilità di contrarre tumori e altre malattie gravi. Ci sono alcuni alimenti, in particolare, che sembra abbiano una maggiore incidenza nel favorire l’insorgere del cancro: vediamo quali sono, in maniera tale da orientarci verso scelte alimentari più consapevoli.
1- Carne rossa:
se mangiata spesso, può favorire l’insorgere dei tumori. È per questo che i nutrizionisti consigliano dinon consumarla più di due volte a settimana e, se possibile, acquistarla da un allevatore di fiducia.
2- Carne con nitrito di sodio:
il nitrito di sodio è un conservante utilizzato per alimenti quali prosciutto, carne in scatola, insaccati. Prima di essere utilizzato, subisce trasformazioni chimiche in seguito alle quali le sue molecole risultano potenzialmente cancerogene, colpendo soprattutto colon e pancreas. Inoltre, sembra che possa favorire altre patologie come la leucemia.
3- Ripieni delle carni:
l’elemento che li rende pericolosi è il glutammato monosodico, indicato con la sigla E621, un componente che esalta i sapori ma che, allo stesso tempo è un killer per le cellule neurali.
4- Dado:
come il ripieno delle carni, anche i dadi contengono glutammato monosodico che, oltre a favorire l’insorgere dei tumori, provoca anche una diffusione delle metastasi.
5- Zucchero:
un consumo elevato di zuccheri rappresenta una forte minaccia per l’organismo. Oltre a generare una sorta di dipendenza da sostanze zuccherate, provoca un aumento rapido della glicemia e dell’insulina, favorendo il rischio di tumori.
6- Dolci:
il motivo per cui i dolci possono aumentare il rischio di cancro è la presenza di coloranti artificiali. Per riconoscerli, basta leggere l’etichetta: sono indicati con sigle comprese tra E100 ed E199.
7- Zabaione:
a rendere lo zabaione un alimento potenzialmente cancerogeno, soprattutto quello già pronto, è il suoalto contenuto di zucchero che, come detto poc’anzi, può avere un impatto negativo sulla salute.
8- Farina 00:
il dibattito sulla pericolosità della farina 00 è molto acceso, perché sembra che questo tipo di farina sia talmente raffinato da perdere tutti i principi nutritivi, in cambio di un cospicuo apporto di zuccheri. Di conseguenza, provocando un aumento della glicemia e del tasso di insulina, cresce il pericolo di neoplasie.
Gli esperti consigliano di scegliere farine meno raffinate, come quelle integrali.
9- Bevande zuccherate:
come tutti gli alimenti che contengono zucchero, anche le bevande vanno evitate. Oltre al glucosio, infatti, sono addizionate con fruttosio e sciroppo di mais, non certo un toccasana per la salute.
10- Grassi vegetali:
presenti soprattutto nei dolci, i grassi vegetali vengono sottoposti a numerose trasformazioni prima di essere utilizzati dall’industria alimentare. È proprio a causa di questi trattamenti che possono rivelarsi pericolosi, soprattutto se idrogenati.
Fonte: meteofan.it
2 commenti:
bho speriamo di riuscire a fare la fotosintesi.
Caspita ce ne fosse una di queste schifezze elencate che non avessi mangiato o bevuto in passato prima che conoscessi i rischi da poco tempo a questa parte e ne limitassi drasticamente l'uso. Parlando a cuore aperto,sullo zucchero ad es. nel caffè faccio fatica a non usarlo perchè non riesco a berlo amaro e anche il miele non lascia al caffè il sapore che lascia lo zucchero. Un altra cosa che ho limitato ma non riesco a smettere del tutto sono le bevande gassate o zuccherate sopratutto d'estate quando fa caldo. Le altre cose poi elencate,comprese anche le carni rosse,ho proprio smesso del tutto di consumarle.
Posta un commento