MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI

Scossa di terremoto tra Liguria e Piemonte M 3.4

19 ottobre 2013 - Un  terremoto di magnitudo 3.4 è stato avvertito sull’appennino ligure poco dopo le 18. Il sisma è stato localizzato dalla Rete dell’INGV con epicentro a Novi Ligure.
Nel primo pomeriggio invece due scosse erano state registrate nelle coste settentrionali della Toscana. La prima di magnitudo 3.4 alle 14:29, l’altra di magnitudo 2 alle 14.32. L’epicentro era di fronte alle coste pisano-livornesi, con diffusione fino al Tigullio.

Due scosse registrate nella piana del Sele in provincia di Salerno

19 ottobre 2013 - Poco dopo le 13 due scosse di terremoto di magnitudo 2.6 e 2.7 sono avvenute in Campania nella provincia di Salerno. I terremoti sono avvenuti a circa 10 km di profondità ed il comune più vicino all' epicentro è Campagna(SA).

Grecia: un rarissimo tornado colpisce l'isola di Rodi

19 ott 2013 - Un evento rarissimo per questa regione. E' accaduto a largo dell'isola greca di Rodi molto spavento per i residenti dell'isola ma fortunatamente nessun particolare danno.Guarda i video dell'evento

Intenso terremoto avvertito in Toscana M 3.4

19 ottobre 2013 - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 della scala richter e' stata registrata alle 14:29 italiane in Toscana.Il sisma nettamente avvertitito dalla popolazione locale,e' stato localizzato sulla costa tra Pisa Viareggio e Livorno ad una profondita' ipocentrale di 9,9 km.

Il mondo una camera a gas militare


di Gianni Lannes - Un incubo quotidiano: senz’aria pulita ci si ammala e si muore. Si sopravvive nel peggiore dei mondi possibili, grigio e incolore. E a poco serve il sempre più pallido sole se poi la moltitudine di popoli annaspa nel buio. Nessuno parla con il cuore, nessuno più sorride, se non gli ignari bambini.

In Abruzzo piovono polimeri artificiali!


LANCIANO. Sono  piovute dal cielo, ieri a Lanciano, particelle e filamenti lunghi anche due metri simili a delle ragnatele. Il picco si è avuto verso ora di pranzo ma non in tutte le zone. La segnalazione è arrivata dal Settore ambiente del Comune  quando già diversi cittadini se ne erano accorti. Lo stesso fenomeno, come avevano rilevato alcuni organi di informazione, era accaduto qualche giorno fa in altre città frentane come Atessa e Castel Frentano. 

Scossa di terremoto M3.2 a Perugia, nessun danno

19 ottobre 2013 - L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha comunicato che tra stanotte e stamattina ci sono state scosse di terremoto nel distretto sismico di Bacino di Gubbio.Una prima scossa è stata avvertita alle ore 14:15, la più forte, di magnitudo 3.2. Tra i comuni coinvolti, tutti in provincia di Perugia, ci sono Gubbio, Cantiano,Costacciaro, Montone, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo.

 


Post più popolari

AddToAny