MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI

Nove trombe marine "risucchiano" il lago Michigan: spettacolo spaventoso!


Michigan, (TMNews) - Nove trombe marine si sono levate sul lago Michigan in Wisconsin. Uno spaventoso quanto affascinante spettacolo della natura che potrebbe tornare a ripetersi. Il servizio meteo ha messo in allerta i pescatori: i venti intorno a queste trombe marine possono raggiungere le 60 miglia orarie.
per.vedere.il.video: http://www.tmnews.it/web/sezioni/videonews/20120819_video_13030867.
SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

La tempesta Gordon e' diventato uragano cat.2 e punta dritto verso le Azzorre!

URAGANO GORDON – Si trova nell’Atlantico e, al momento, secondo l’ultimo bollettino dell’Hurricane Center of Miani (n. 14a), si trova a circa 635 km ad ovest-sudovest delle Azzorre. Ci stiamo occupando di Gordon, l’uragano in corso nell’oceano la cui velocità dei venti ha raggiunto punte di 175 km/h e porta grandi quantità di acqua. Attualmente Gordon è un uragano di categoria 2 secondo la scala Saffir Simpson e si sta muovendo verso le azzorre orientali ( direzione est) alla velocità di circa 35 km/h e potrebbe trovarsi vicino le isole intorno a lunedì 20 agosto 2012. Le Azzorre sono un arcipelago di origine vulcanica che costituisce una regione autonoma del Portogallo e si trova nell’oceano Atlantico. Le principali isole sono São Miguel, Pico, Terceira, São Jorge, Faial, Flores, Graciosa, Santa Maria, e Corvo. Queste ultime insieme a numerosi isolotti contano più di 240.000 abitanti. L’isola più a est è Santa Maria, famosa anche per l’approdo nella città di Anjos di Cristoforo Colombo nel suo primo viaggio verso l’America.

Qualcosa bolle in Europa. Germania: l’Esercito potrà combattere il terrorismo nel paese.

La notizia ha dello straordinario. La Corte Costituzionale tedesca ha autorizzato l’esercito tedesco a utilizzare mezzi militari sul territorio nazionale. Ufficialmente per un utilizzo esclusivamente a scopo antiterrorismo e sotto autorizzazione politica, ma la dizione è talmente generica che virtualmente tutto potrebbe essere fatto rientrare sotto tale voce.

Lo straordinario consiste in diversi fattori.

1. La Costituzione tedesca vieta espressamente l’uso dell’esercito e dei suoi mezzi, carri armati ed artiglieri, per intenderci, sul suolo patrio. Per evitare il ripetersi di fatti passati.

2. Pur nel pieno rispetto dell’autonomia decisionale della Suprema Corte Costituzionale, una sentenza del genere ha richiesto la consultazione e l’assenso preventivo delle potenze vincitrici l’ultima guerra mondiale.

3. Non sembrerebbe al momento esserci un clima internazionale che possa far intravedere una ripresa del fenomeno terroristico, almeno così come lo abbiamo conosciuto.

Trema la costa orientale degli USA 5,6 a largo dello stato di Washington

19 agosto 2012 - Alle ore 10:07 italiane un terremoto di magnitudo 5,6 Richter e' avvenuto a largo della costa del Pacifico dello stato di Washington ad una profondita' di 10 km con epicentro localizzato a 433 km ad Ovest da Vancouver.
SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

La tempesta tropicale Gordon viaggia verso l'Europa. E se entrasse nel mediterraneo?

Guardando le immagini satellitari, ci accorgiamo che nell'Oceano Atlantico vi è un profondo minimo depressionario che fa compagnia alla rimonta africana (si noti la zona sgombra dalle nubi in Italia) ma nell'angolino più basso vi è una tempesta tropicale già abbastanza definita e strutturata, la quale ha preso il nome di Gordon dai centri di monitoraggio americani degli uragani.


gordon%20forecast-600x450.gif
tempesta-tropicale-gordon-2.jpg
 tempesta si sta muovendo contromano e contrariamente alla stragrande maggioranza delle sue "colleghe", in quanto si sta allontanando dal Golfo del Messico, per dirigersi verso l'Europa. Al momento si trova a coordinate 34,6 N e 48,1 W a circa 1925 km a ovest delle Azzorre e si muove in direzione est a circa 30 km/h.
Attorno al minimo di bassa pressione da 998 mb i venti soffiano a circa 100 km/h e secondo le ultime proiezioni dovrebbe avvicinarsi alle Isole nella seconda parte di Domenica, per poi prosegue verso est e avvicinarsi notevolmente alla Penisola Iberica, entro martedì. Le Azzorre sono già in emergenza: non bisogna dimenticare, infatti, che alle Azzorre vivono circa 250.000 persone e che in questo periodo ce ne sono quasi il doppio grazie ai flussi turistici provenienti da tutto il mondo!
Ma dopo aver attraversato le Azzorre, la tempesta tropicale, che secondo gli ultimi aggiornamenti non evolverà in Uragano ma quest’eventualità non è ancora completamente da scartare, si muoverà sull’Europa e verosimilmente si porterà nei settori nord/occidentali del nostro continente, rimpinguando la depressione d’Islanda e alimentando il maltempo sul Regno Unito.
E’ già rarissimo che una simile tempesta si muova così nettamente verso l’Europa e non verso i Caraibi e l’America, ma la sua traiettoria settentrionale e avanzata ne ha compromesso l’avanzata verso ovest, tanto che stiamo vivendo – almeno fin qui – una stagione di Uragani davvero scialba nell’Atlantico; è ancor più raro che una simile tempesta possa arrivare persino nel Mediterraneo, anche se non è impossibile. 
Nel caso in cui avvenisse, dopo un primo momento di pausa, la tempesta assumerebbe nuovamente grande vigore nelle caldissime acque del Mare Nostrum, molto più caldo dell’Atlantico a largo di Spagna e Portogallo, continuando a muoversi verso est e arrivando quindi dritta dritta sull’Italia, provocando fenomeni davvero estremi. E’ chiaro, però, che stiamo parlando di fanta-meteorologia e che solo nei prossimi giorni potremo avere più chiara l’evoluzione di questa tempesta per individuarne al meglio la precisa traiettoria che, al momento, dalle Azzorre in poi è tutta un rebus.

Indonesia: forte terremoto di magnitudo 6,6 fa tremare l'isola di Sulawesi

18 agosto 2012 - Un terremoto di magnitudo 6,6 Richter e' stato registrato dall'Istituto di sorveglianza geologica degli Stati Uniti Usgs alle ore 09:41 UTC (11:41 italiane).Il sisma ha colpito l'isola indonesiana di Sulawesi  situata tra Borneo e le isole Molucche.ad una profondita' do 20 km,l'epicentro localizzato a 56 km SSE da Palu, Indonesia.Non ci sono notizie preliminari di danni a cose o persone,restate sintonizzati per aggiornamenti.

SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

Il ministro delle finanze finlandese: «Prepariamoci alla rottura della zona euro»

Erkki Tumoioja in un'intervista al «Daily Telegraph» spiega che i finlandesi hanno pronto un piano operativo. I leader europei devono prepararsi ad una possibile rottura della zona euro, come ha già fatto la Finlandia.

Lo ha detto il ministro degli Esteri finlandese e veterano del partito social democratico, Erkki Tuomioja, in un'intervista pubblicata sul Daily Telegraph. «Dobbiamo prepararci alla possibilità di una rottura della zona euro», ha detto Tuomioja.


«Ãˆ una cosa che nessuno sostiene in Finlandia, neanche il partito dei Veri finlandesi (destra nazionalista, ndr), per non parlare del governo. Ma dobbiamo essere pronti», ha detto il ministro socialdemocratico al quotidiano.

Secondo il ministro, i leader finlandesi hanno pronto «un piano operativo per far fronte a ogni evenienza». «C'è un consenso sul fatto che una rottura della zona euro costerebbe di più nel breve e medio termine che continuare a gestire la crisi. Ma una rottura non significa la fine dell'Unione europea, potrebbe invece consentire alla Ue di funzionare meglio», ha aggiunto Tuomioja.

L'intervento del ministro dipinge uno degli scenari più foschi per l'Eurozona: «Ma l'abbandono dell'euro è una soluzione auspicata da moltissimi dappertutto. È però evidente che una rottura dell'euro zona costerebbe di più che nel breve e nel medio periodo piuttosto che gestire la crisi». Per quanto riguarda un'eventuale uscita dall'euro della Grecia, Tuomioja, sottolinea: «non possiamo costringere la Grecia ad uscire dall'area». [Articolo originale].


SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

 


Post più popolari

AddToAny