MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI

Un bolide luminoso solca i cieli del sud-ovest degli Stati Uniti



Un bolide luminoso, una palla di fuoco brillante ha solcato i cieli del sud-ovest degli Stati Uniti il 1 Gennaio 2012,un evento visibile  dal Colorado New Mexico ed Arizona.Thomas Ashcraft dell'osservatorio di Santa Fe e' riuscito a catturarne alcune immagini.
Altre immagini sono state catturate dalla rete All-Sky Fireball Network della Nasa che ne ha calcolato l'orbita.Secondo i dati il meteorite proviene dalla fascia di asteroidi tra Giove e Marte ed e' entrato nell'atmosfera terrestre a 26 km/sec disintegrandosi ad 82 km dalla superficie.

SEGUITECI SU FACEBOOK!!!




Norvegia: una frana lunga mezzo chilometro minaccia una zona rurale!

2 GEN 2012 - NORVEGIA - Oltre 50 persone sono state evacuate dalle loro case quando una frana di grandi dimensioni ha interessato una zona rurale vicino Trondheim Domenica. E 'stato un inizio brutale del nuovo anno, a seguito di una serie di tempeste ed evacuazioni forzate nella parte occidentale della Norvegia. I geologi ritengono che è troppo presto per determinare esattamente che cosa abbia causato la frana a Byneset nel Trøndelag, che si estende per circa mezzo-chilometro di terreni agricoli. Un geologo ha detto alla rete tv Norwegian Broadcasting (NRK) che il terreno nella zona e' caratterizzato da argilla instabile e che il maltempo della scorsa settimana potrebbe aver contribuito a destabilizzare. Le evacuazioni si sono rese necessarie a causa del  fondo instabile. "Non siamo affatto certi che sia finita", Kari Øvrelid delle Risorse Idriche (NVE) NRK ha detto. "Abbiamo bisogno di continuare a monitorare la zona." Ha detto che il pericolo di ulteriori frane si e' ridotto, ma 22 persone sono state evacuate in modo preventivo Domenica notte. Polizia, personale della protezione civile, geologi e funzionari governativi locali stanno utilizzando apparecchiature speciali per monitorare i movimenti della terra. 

Allerta sismica: La Nuova Zelanda scossa da un intenso sciame di terremoti!

1 GENNAIO 2012 - NUOVA ZELANDA - Un terremoto di magnitudo 5,3  gradi della scala Richter ha colpito Sabato nei pressi della città di Christchurch in Nuova Zelanda,citta' gia' devastata dal terremoto di  magnitudo 6.3 dello scorso febbraio 2011.Domenica , l'Isola del Sud è stata colpita di nuovo da due terremoti di magnitudo 5,0 rispettivamente ad una distanza' di - 18 e 24 km da Christchurch ed entrambi sono stati ad una profondita'di 24 km  Le Prime scosse sono state registrate alle 01:44 locali di Sabato. Nessun decesso o vittima, comunque, sono stati segnalati e nessun allarme tsunami è stato diramato. La scorsa settimana, l'area è stata colpita da tre potenti scosse di assestamento, di magnitudo 5,3-5,8 gradi sulla scala Richter. - Hindustan Times

Come mostra la mappa, la Nuova Zelanda è sotto attacco da forze sismiche sempre piu' intense, dovute ai cambiamenti geologici che stanno producendo un agitazione più pronunciata delle placche tettoniche e del vulcanismo lungo l'Anello di fuoco del Pacifico. Gli arcipelaghi e le isole vicine alle zone di giunzione delle placche tettoniche possono essere le prime ad essere interessate da intensi eventi sismici dovuti a questa nuova fase dinamica. - Il Protocollo di Estinzione



SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

Arkansas: cadono uccelli morti dal cielo alla vigilia del 2012!

1 Gennaio 2012- Beebe, Arkansas - Migliaia di merli morti sono piovuti su una cittadina nel centro dell'Arkansas alla vigilia dello scorso anno,e' incredibile ma sembra ripetersi lo stesso identico evento dell'anno scorso che turbo' molto il mondo e che porto' lo stato dell'Arkansas al centro dell'attenzione mediatica.
La polizia di Beebe ha riferito che decine di merli sono caduti dal cielo gia' morti, questo aveva spinto le autorita' ad imporre il divieto di sparare fuochi d'artificio Sabato sera per i festeggiamenti per il 2012. Non è ancora chiaro se i fuochi d'artificio siano stati i responsabili, ma le autorità non escludono nessuna ipotesi.Le autorita' sono impegnate nel ripulire le strade dalle carcasse degli uccelli.Gli scienziati continuano ad attribuire ai botti di fine anno la misteriosa moria .- RSOE


SEGUITECI SU FACEBOOK!!!






Giappone: trema la Terra 7.0 richter,primo forte terremoto del 2012!

1 Gennaio 2012 - Giappone - Un terremoto di magnitudo 7.0 richter ha colpito alle ore 05:27 UTC la regione Izu Islands in Giappone ad una profondita' di 365 km l'epicentro e' stato localizzato a 362 km Sud di Hamamatsu.Non risultano notizie di danni a cose o persone o allarme Tsunami.- EMSC



SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

Piromani incendiano Los Angeles allerta massima per il 2012!

LOS ANGELES - Ventuno incendi in rapida successione nella zona di Hollywood, hanno spinto le autorità della California a offrire un premio di 60.000 dollari per individuare i responsabili.


In quasi tutti i casi, gli incendi sono stati appiccati in auto parcheggiate in un arco di circa cinque prime ore venerdì mattina. Alcuni degli incendi si sono propagati agli edifici vicini.Tra le case danneggiate una che un tempo era occupato dal frontman dei Doors Jim Morrison. La strada dove la casa si trova - Trail Rothdell - è stata l'ispirazione per la canzone dei Doors, "Street Love".Diciassette incendi sono stati appiccati a Hollywood, altri quattro a West Hollywood, tutti all'interno di zona di due miglia quadrate.Funzionari delle autorità di polizia in più vengono dispiegati nelle strade dopo il tramonto. "Mentre i nostri agenti di polizia ei nostri vigili del fuoco stanno lavorando, tutti devono rimanere vigili", ha detto sindaco di Los Angeles Antonio Villaraigosa.

Improvvisi disturbi della Ionosfera rilevati sull'Europa dopo un forte brillamento solare!



1 GENNAIO 2012 - Improvvisi disturbi della ionosfera : Oggi, intorno al 1320 UT, un'ondata di ionizzazione ha attraverso l'alta atmosfera in Europa dopo che le macchie solari denominate AR1389 hanno scatenato un'altra eruzione solare di classe M2. "C'è stato un chiaro disturbo improvviso della ionosfera sui miei strumenti radio VLF", riferisce Rob Stammes, che manda questi dati dal Polar Light Center di Lofoten in Norvegia.Le previsioni del NOAA  stimano un 40% di probabilità di flare solari di classe M durante le prossime 24 ore . C'è anche una probabilità del 5% di brillamenti solari di classe X. Venti solari dal buco coronale visto sotto dovrebbero colpire la Terra il 2 gennaio. 
http://spaceweather.com/


SEGUITECI SU FACEBOOK!!!



 


Post più popolari

AddToAny