MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI

Missione Phobos-Grunt: Fallimento Con Suspence!


La sonda russa Phobos-Grunt, decollata con successo dal cosmodromo di Baikonur l'8 novembre, non è riuscita a lasciare l'orbita terrestre come previsto, perdendo il contatto con la Terra.

Dopo giorni di silenzio, il contatto con la sonda è avvenuto Martedì 22 novembre alle 20:25 GMT da parte dell'Agenzia spaziale Europea nella sede di Perth in Australia.
Gli ingegneri erano stati incaricati di monitorare il veicolo spaziale in difficoltà per accendere il suo trasmettitore.

Poco dopo, i funzionari dell'ESA hanno riferito che avevano ricevuto i dati della telemetria e che era stato condiviso con i loro colleghi russi.
Gli ingegneri hanno poi combattuto disperatamente per salvare la navicella.
"Il team dell'ESA sta lavorando a stretto contatto con gli ingegneri russi per determinare il modo migliore di mantenere la comunicazione con la navicella spaziale", ha detto.

Un portavoce dell'European Space Operations Centre (ESOC) di Darmstadt, in Germania, ha dichiarato all'Afp: "Abbiamo inviato un ordine per accendere il suo trasmettitore e la sonda ci ha inviato i dati di telemetria.
"Tuttavia, non abbiamo tutti i dettagli e non siamo molto sicuri di quello che abbiamo ricevuto. E' tuttavia un primo segno di vita", ha detto.

La sonda è in un'orbita molto sfavorevole difficile da identificare con precisione", ha aggiunto il portavoce.
"Il compito è stato complicato per le scarse finestre per la comunicazione, tra i cinque ei 10 minuti," ha spiegato.
I cinque miliardi di rubli ($ 165 milioni), spesi la missione è uno dei più ambiziosi nella storia delle esplorazioni marziane.

Era stata progettata per andare sulla luna Phobos, raccogliere un campione di terreno e riportarlo a Terra entro il 2014.
Martedì scorso, l'agenzia spaziale russa ha detto che erano rimaste "poche possibilità" di salvare i 13,5 tonnellate nave.

A Mosca, l'agenzia spaziale russa Roskosmos ha confermato il rapporto dell'ESA, affermando che la stazione di Perth aveva ricevuto un segnale radio dalla Phobos-Grunt durante un periodo di monitoraggio di linea e gli europei e i russi "stanno la situazione".


Il motore non è riuscito nelle manovre per Marte, e sta ancora utilizzando il carburante che sarebbero stati utilizzati in questa manovra.
"Ma prima di perdere il controllo della sonda, i russi avevano inviato istruzioni per per distribuire i suoi pannelli solari" ha detto un funzionario dell'ESA. "Inizialmente, si pensava che la navicella spaziale sarebbe morta dopo tre giorni esaurendo la batteria.


"Ma i pannelli solari hanno giocato un ruolo cruciale, consentendo alla stazione di terra a Perth di entrare in contatto con essa", ha detto la fonte."Perth è inoltre l'unica stazione che incaricata di ascoltare e comunicare con Phobos-Grunt", ha spiegato. L'esposizione alla luce solare fornisce elettricità alla sonda, che le permette di conunicare brevemente al suolo. Ma perde potere quando si muove in alcune parti del globo che non sono illuminate.

La sonda Phobos-Grunt trasporta anche un satellite cinese, Yinghuo-1, che doveva entrare in orbita attorno a Marte per una cooperazione spaziale fra Mosca e Pechino.
La luna Phobos orbita attorno a Marte a poco meno di 10.000 chilometri (6.000 miglia) di altitudine, ed è la il più vicina luna del Sistema Solare. Da tempo incuriosisce gli scienziati, che credono possa nascondere il segreto sulle origini dei pianeti.
http://nemsisprojectresearch.blogspot.com/

SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

Misteriosa collina luminescente sulla Luna!



Nonostante tutta l'attenzione sia ora su Marte, la Luna continua a regalare misteri intriganti, come la scoperta di questa misteriosa zona ad alta riflettività che si distingue dal terreno molto più scuro che la circonda all'interno del Mare Imbrium, dove si trova a circa 25 km ad Ovest della Rima Hadley. A vederla dall'alto, sembra una piccola isola di sabbia bianca dispersa in mezzo ad un oceano nero. La dimensione di questa collina è di 2.7 km x 2.2 km.



Il Mare Imbrium, dal latino ("mare delle ombre" o "mare delle piogge"), è un vasto mare lunare. Con un diametro di 1123 km è secondo solo all'Oceanus Procellarum per dimensione tra i mari, ed è quello più grande associato con i crateri da impatto. L'Apollo 15 è atterrato nella parte sud-ovest del Mare Imbrium.
L'età del Mare Imbrium è tra 3.7 e 3.9 miliardi di anni, ed è quello più giovane eccetto il Mare Orientale.


Normalmente, l'alta riflettività è vista nel materiale fresco, espulso recentemente da qualche impatto meteorico, o da cedimenti di terreno per cui viene scoperto nuovo suolo presente sotto. Il colore scuro è causato dalla prolungata interazione con radiazioni solari. Tuttavia, questa collina è molto luminosa solo in cima, non anche ai suoi piedi, ed è decisamente più luminosa anche di tanti altri materiali vicini espulsi recentemente da impatti meteorici. Quindi può darsi che sia composta da materiali ad una riflettività naturalmente più alta dei basalti vicini. Ma la questione allora è, come si è venuta a formare una simile isola?



Secondo gli scienziati, molto probabilmente si tratta del resto di montagne che fuoriescono dal mare. Una collina di materiali ricchi di plagioclasio (Il plagioclasio è uno dei minerali più importanti della crosta terrestre, ed è una specie isomorfa di tettosilicati.) che è il resto di una zona montuosa precedente sepolta dal mare di lava basaltica. Se così fosse, dovrebbero esserci intorno anche altri segni di questa vecchia montagna.
La sonda LRO continuerà ad indagare con ulteriori immagini ad alta risoluzione della regione.


http://www.link2universe.net/2011-11-27/lro-misteriosa-collina-luminosa-osservata-sulla-superficie-della-luna/#more-8569

SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

Forte esplosione sul vulcano Tungurahua in Ecuador

Quito, 27 nov (EFE) .- Il vulcano Tungurahua, situato nella regione andina dell'Ecuador, ha registato una improvvisa eruzione esplosiva che e' stata accompagnata da colate piroclastiche emissione di  blocchi incandescenti di cenere.


L'Istituto Vulcanologico Nazionale ha detto che il materiale vulcanico e' stato scaraventato per  il versante occidentale del vulcano per piu' di un miglio.L'eruzione e' stata preceduta nel pomeriggio da quattro terremoti di origine vulcanica-tettonica.
Il Tungurahua, di 5.016 metri si trova 135 chilometri a sud di Quito,la sua ultima attività vulcanica è iniziata nel 1999 ed è continuata in questi anni; il 16 agosto 2006 vi fu una eruzione particolarmente importante.

Materiale magmatico affiora sulla superficie del mare ad El Hierro!

27 novembre 2011 - El Hierro - Materiale magmatico di grosse dimensioni sta affiorando sulla superficie del mare a largo di La Restinga, segno che la bocca eruttiva e' prossima ad emergere dal fondale marino.
Nelle ultime ore il tremore armonico sembra aumentato e la profondita' di alcuni terremoti, intorno ai 2 km, lasciano pensare che il magma sia molto vicino alla superficie dell'isola spagnola.Questo non esclude assolutamente che per i prossimi giorni ci possa essere un eruzione nel ben mezzo del golfo.Nel video c'e' la sequenza accelerata degli eventi che sono stati ripresi da El Hierro.

Porto Rico: terremoto in mare di 5.2 Richter

28 Novembre 2011 - Torna a tremare la placca tettonica caraibica un terremoto di magnitudo 5.2 della scala richter e' stato registrato nella regione caraibica di Porto Rico (Puerto Rico) alle 10:55 UTC dall'Istituto Sismologico Europeo EMSC. L'evento localizzato in mare a circa 103 km NW da San Juan,68 km N da Isabela,67 km NW Hatillo,ad una profondita' di soli 10km.Nessuna notizia di danni a cose o perone risultano al momento.

EMSC

Maya: trovata una tavoletta con riferimento al 2012!

Gli archeologi dell'istituto nazionale di Antropologia e Storia hanno dichiarato che tra le rovine Maya sarebbe stato trovato un secondo riferimento alla nota apocalisse del 2012. L'Istituto avrebbe scoperto la data dell'apocalisse scolpita su un mattone nelle rovine di Comalcalco, nel sud del Messico. Si tratta di una prova che arricchisce l'unica trovata fino a questo momento, vale a dire una tavoletta di pietra trovata nel sito archeologico di Tortuguero, nello stato di Tabasco. Un portavoce dell'Istituto, Arturo Mendez, ha riferito che il frammento, conosciuto come "Mattone di Comalcalco" è stato trovato alcuni anni fa, ed è stato oggetto di uno studio approfondito. Al momento si troverebbe custodito in un luogo sicuro presso l'Istituto. Il mattone di Comalcalco e la tavoletta di Tortuguero sono state incise almeno 1.300 anni fa, ed entrambi nasconderebbero un messaggio criptico. Secondo David Stuart, uno specialista di epigrafia maya presso l'Università del Texas ad Austin, la data incisa sul mattone è " un calendario Round", una combinazione di una giornata e la posizione del mese, che si ripete ogni 52 anni'. La data coincide con la fine del Baktun 13. I Baktun sono stati circa 394-bienni e 13 è stato un numero sacro e significativo per i Maya. Il Lungo Computo del calendario Maya inizia nel 3114 aC, e il 13° Baktun si conclude attorno al 21 dicembre 2012.L'iscrizione nella tavoletta Tortuguero descrive qualcosa che dovrebbe avvenire nel 2012 e che coinvolge Bolon Yokte, un dio misterioso dei Maya associato sia alla guerra che alla creazione. Sta di fatto che sia l'erosione che la crepa nella pietra hanno reso la fine del passaggio pressocché illeggibile, anche se in alcuni glifi si può leggere "Egli scenderà dal cielo". Il mattone Comalcalco, da parte sua, è anche molto strano in quanto, il mattone contenete le iscrizioni, ricoperto di stucco, è stato fissato rivolto verso l'interno del muro, non visibile da osservatori esterini, ciò suggerisce che non doveva essere visto.L'Istituto Nazionale di Antropologia e Storia ha da tempo detto che le voci, circa la fine o il cambiamento del mondo, evento che dovrebbe coincidere verso la fine di dicembre 2012, sono una non corretta interpretazione dei calendari Maya da parte dell'Occidente. Data la forza con cui circolano le voci su internet di un imminente disastro nel 2012, l'Istituto sta organizzando un incontro di esperti Maya presso il sito archeologico di Palenque, in Messico meridionale, per chiarire 'alcuni dei dubbi sulla fine di un' epoca e l'inizio di un'altra, secondo il calendario Maya '.

Fonte Lestero.it 


SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

Terremoto 5.9 richter a largo di Bali

28 Novembre 2011 - Un terremoto di magnitudo 6.3 poi declassato a 5.8 della scala richter ha colpito a largo dell'isola indonesiana di Bali alle ore 11:30 UTC l'evento molto profondo a circa 630 km ed e' stato localizzato a 195 km NE da Mataram,168 km NW da Sumbawa.Non ci sono stati allarmi tsunami ne segnalazioni di danni a cose o persone per il momento.
EMSC

 


Post più popolari

AddToAny