Neutrini più veloci della luce? Dopo l’annuncio clamoroso del 23 settembre, il team dell’esperimento Opera in collaborazione tra Cern e Gran Sasso (disegno) ha cercato rapidamente di raffinare le misure per sottoporre i propri risultati a un controllo più rigoroso. Uno dei problemi era che il “pacchetto” di neutrini in partenza da Ginevra era piuttosto esteso, e non si poteva sapere, ovviamente, se i neutrini intercettati al Gran Sasso appartenessero alla “testa” o alla “coda” del pacchetto. Anche la distanza di tempo tra l’emissione dei pacchetti era piuttosto piccola, tale da suscitare qualche dubbio. Questi due fattori di incertezza sono stati drasticamente ridotti e i primi risultati confermano l’annuncio di due mesi fa: 20 neutrini osservati al Gran Sasso con il test migliorato indicano effettivamente una velocità superluminale. I nuovi pacchetti di neutrini sono lunghi solo 3 nanosecondi (3 miliardesimi di secondo, da confrontare con i 60 nanosecondi dell’anticipo sulla velocità della luce) e spaziati gli uni dagli altri di 524 nanosecondi. Questi pacchetti, quindi, sono molto più stretti e meglio distanziati rispetto a quelli della misura comunicata a settembre: allora i fasci duravano ben 10.500 nanosecondi. L’esperimento Opera continuerà a prendere dati nel corso del 2012 anche utilizzando al Cern un nuovo rivelatore di muoni collocato dietro l’assorbitore di adroni che consentirà di realizzare ulteriori studi indipendenti. Intanto si preparano verifiche in Giappone e negli Stati Uniti.
MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI
Messico: nuova eruzione sul vulcano Popocatepetl
21 NOVEMBRE 2011 - CITTA 'DEL MESSICO -Ritorna a farsi sentire Il vulcano Popocatepetl in Messico eruttando una raffica di cenere 3 miglia (5 km) in atmosfera.Il centro nazionale per la prevenzione dei disastri, afferma che l'splosione e' avvenuta Domenica e' che e' continuata ancora con una serie moderata di eruzioni a (5.450 metri) sulla vetta del vulcano,che si trova a 65 chilometri a sud-est della capitale messicana. Elias Moreno direttore della Protezione Civile di Città del Messico ha detto che non ci sono state segnalazioni di pericolo o di ricaduta di cenere sulle comunità vicine. Il Popocatepetl è in eruzione intermittente dal dicembre 1994.
Ecco un video caricato su Youtube dell'eruzione del vulcano messicano
Sconvolgimento geologico in South Caroline,un edificio collassa in un sinkhole!
20 Novembre 2011 - South Caroline - Continuano gli sconvolgimenti geoligici sul globo,parte di un edificio e' collassato in una voragine(sinkhole) a Georgetown in South Caroline,le autorita' hanno chiuso la adiacente Highway 17 per motivi di messa in sicurezza.Il crollo e' avvenuto lo scorso Giovedi notte ed ha interessato l'intera ala di un edificio adiacente al parcheggio di un centro commerciale dove gia' nelle scorse settimane era stato avvistato uno smottamento geologico.Le autorita' sono ancora sconcertate riferiscono che e' da almeno trenta anni che non si registravano fenomeni di dissesto geologico nella zona.Ingegneri stanno monitorando attentamente la zona per evitare rischi di nuovi cedimenti e crolli.
http://www.thesunnews.com/2011/11/18/2505246/business-collapses-in-georgetown.html
SEGUITECI SU FACEBOOK!!!
La Nasa rilascia le ultime immagini della mega-tempesta su Saturno
20 Novembre 2011 - La NASA ha rilasciato le nuove immagini della mega-tempesta che ha avvolto Saturno per piu' di sei mesi dall'inizio di quest'anno, diventando il più longevo sistema meteorologico mai osservato sul pianeta con gli anelli. La sonda Cassini, in orbita attorno al pianeta gassoso , e' stata la prima ad osservare un evento del genere cosi' da vicino. Precedentemente fenomeni simili erano stati studiati soltanto tramite telescopi. La tempesta che' e' stata rilevata il 5 Dicembre, 2010, si estendeva in tutto il pianeta dalla fine di gennaio, raggiungendo le dimensioni 9.000 miglia.
Tempeste di questo tipo, note come Grandi Macchie Bianche, tendono ad emergere ogni 2-3 decenni sul pianeta, per ragioni che restano tutt’ora misteriose. “La tempesta è più simile a un vulcano che a un sistema climatico terrestre“, ha detto in un comunicato Andrew Ingersoll, membro del team Cassini al Caltech di Pasadena. “La pressione si accumula per molti anni prima che scoppi la tempesta. Il mistero è che essendo Saturno un pianeta gassoso, non vi è alcuna roccia capace di resistere alla pressione, tale da giustificare un ritardo di tanti anni“. Una tempesta di dimensioni simili è stata vista l’ultima volta su Saturno nel 1990, ma è durata solo 55 giorni prima di scemare, suggerendo che la tempesta più recente sia stata qualcosa di speciale. “Questa nuova tempesta è un tipo completamente diverso rispetto a tutto ciò che abbiamo visto in precedenza su Saturno attraverso la sonda Cassini“, ha dichiarato Kunio Sayanagi UCLA, del team di Cassini. “Il fatto che tali esplosioni siano episodiche e continuino ad accadere su Saturno ogni 20 o 30 anni o giù di lì, ci dice che ci sia qualcosa in profondità all’interno del pianeta, ma che dobbiamo ancora capire cosa sia“. Cassini ha scattato centinaia di immagini della nuova tempesta, che hanno permesso agli scienziati di seguire l’evolversi in grande dettaglio.
Allarme futuro per New York: rischia di essere sommersa dall'oceano!
New York sommersa dalle acque dell’Atlantico: sono molti i film che raffigurano la città della grande mela colpita da una catastrofe simile. Per gli scienziati quest’immagine non è poi così irrealistica e fantasiosa.
Secondo un nuovo rapporto scritto da 50 scienziati e pubblicato mercoledì dal New York State Energy Research e Development Authority alluvioni devastanti come quelle causate nello stato di New York dall’ uragano Irene e la tempesta tropicale Lee accadranno sempre più spesso entro il 2020, a causa dei cambiamenti climatici che stanno colpendo la zona. Le 600 pagine del rapporto, chiamato ClimAID, dicono ai newyorkesi che dovranno vedersela sempre più con estati più calde, inverni sempre più nevosi, gravi inondazioni e con una serie di altri effetti sull'ambiente, le comunità e la salute umana.
“In meno di un’ora – scrivono gli esperti – un terzo delle strade di New York potrebbe essere invaso dalle acque e queste a loro volta potrebbero inondare molti tunnel che portano a Manhattan” ma non solo. “L’innalzamento del livello del mare dovuto al cambiamento climatico potrebbe esporre pericolosamente Manhattan alle inondazioni durante forti tempeste. L’intera città potrebbe così subire le conseguenze del riscaldamento climatico“.
Il peggio potrebbe arrivare oltre il 2020: “se non si farà nulla per frenare il rapido scioglimento dei ghiacciai polari, le acque attorno a Manhattan e Long Island potrebbero innalzarsi fino a 25 cm, mentre nel 2050 l’aumento del livello del mare potrebbe arrivare a un metro. La maggior parte dei tunnel, delle metropolitane, delle autostrade e delle ferrovie che attraversano il Bronx e passano sotto il fiume Harlem e sotto l’East River sarebbero inondate in meno di un’ora. Naturalmente aree della città che oggi sono molto popolate diventerebbero inabitabili con l’innalzamento del livello del mare“. Lo studio prevede inoltre che le temperature medie annuali nello stato di New York saliranno da 4 a 9 gradi entro il 2080 e le precipitazioni aumenteranno dal 5 al 15 per cento, soprattutto in inverno. Altri effetti plausibili in seguito a questi cambiamenti climatici potrebbero essere i seguenti: le zone umide costiere sarebbero inondate di acqua salata, causando la diminuzione, se non scomparsa, di alcuni animali, come il salmone atlantico, così come alcuni tipi di frutta, come le mele, o piante come l’abete rosso, diminuirebbe la produzione di latte, e nascerebbero parassiti, insetti invasivi ed erbacce. Nei mesi estivi, questa situazione potrebbe esporre i newyorkesi a delle carenze energetiche con il rischio di black-out a causa della necessità extra per l'aria condizionata. Insomma, il clima potrebbe diventare per New York e dintorni un vero e proprio incubo nel prossimo futuro, con degli effetti a catena e danni incalcolabili...
Tratto da:http://www.thedayafter.it/
Fonte:http://online.wsj.com/article/APfb6b6cd4feea4038b8b7b38e01473197.html
SEGUITECI SU FACEBOOK!!!
Un inaspettato tornado devasta una citta' in Bolivia,video
19 Novembre 2011 - Un incredibile tornado ha sconquassato alcuni quartieri della citta' di Cochabamba nella zona centrale della Bolivia spazzando via alberi e lamiere e danneggiando decine di abitazioni,fortunatamente non sono stati segnalati feriti o vittime.Il video mostra come la potenza inaudita di questo ciclone si abbatte improvvisamente senza lasciare via di scampo a nessuno.
GUARDA IL VIDEO La Luna vista in HD!
La Luna non si era mai vista così bene. Merito della nuova mappa topografica realizzata dal gruppo che sta seguendo la missione della Lunar Reconnaissance Orbiter, sonda NASA in orbita attorno al nostro satellite impegnata a raccogliere immagini e misure di alta precisione. Questa mappa batte tutte le precedenti perchè copre quasi tutta la Luna con un livello di dettaglio che raggiunge i 100 metri per pixel. Un risultato possibile solo oggi, attraverso gli strumenti a bordo della sonda, in particolare la Wide Angel Camera e il Lunar Orbiter Laser Altimeter.
Dall’Arizona State University, dove sono state elaborate e assemblate le immagini, fanno sapere che la mappa è già utilizzata da numerosi gruppi di ricerca per lo studio delle forme e delle pendenze delle diverse zone della superficie lunare. Caratteristiche che raccontano come si è deformata la crosta per effetto di impatti con meteoriti e per la remota attività vulcanica. Oltre che per capire il passato e l’evoluzione della Luna, i dati sono utili ai fini della pianificazione delle future missioni, fornendo informazioni sui migliori punti di discesa e di interesse scientifico.
Nei prossimi mesi è prevista una mappa ancora più completa. Quella attuale è stata realizzata utilizzando le immagini e le misurazioni nel primo anno di attività . C’è però ancora un altro anno di dati che potranno essere aggiunti per colmare quei pochi buchi rimasti e migliorare ulteriormente il livello di precisione e di dettaglio.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari
-
02/10/2023 - Una nuova forte scossa di terremoto ha inverstito i Campi Flegrei in provincia di Napoli .
-
21/06/2024 - Un vero e proprio uragano ha colpito Mosca, causando danni, vittime e feriti. Nel pomeriggio di ieri, giovedì 21 giugno,
-
Un componente di una rock band britannica, e' riuscito a fotografare uno strano oggetto volante sorvolare i cieli di Devon, per almen...
-
+++ DIfFFONDETE +++ ITALIA - Delirio chimico nei cieli e terremoto una casualita'? Osservando attentamente le immagini satellitari di ie...
-
Nuvole colorate o stratosferiche polari (madreperlaceo) sono state viste nei cieli, dei residenti di Stjørdal e isole Lofoten,
-
14/03/2025 - Una forte scossa di terremoto é stata registrata pochi minuti fa in provincia di Foggia. Magnitudo preliminare 4,9 Richter
-
10/03/2022 - Dichiarazione di Mons. Carlo Maria Viganò, Arcivescovo, Ex Nunzio Apostolico negli Stati Uniti d’America
-
17/02/2025 - Da quando é iniziata la crisi sismica a Santorini si stanno attivando Etna e Campi Flegrei
-
25/01/2023 - Le scoperte scientifiche hanno anche spinto molti paesi a mettere in discussione le politiche
-
Una nuvola dall'inquietante sagoma umana appare nei cieli del comune di Silva in Colombia il giorno di Natale .