MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI

Pakistan: milioni di ragni si rifugiano sugli alberi per sfuggire alle inondazioni!


Un inaspettato effetto collaterale delle inondazioni in alcune zone del Pakistan è stato quello di vedere milioni di ragni arrampicati sugli alberi per sfuggire alle acque di piena.
A causa della portata delle inondazioni,e del lungo tempo di persistenza, molti alberi sono stati letteralmente avvolti dalle ragnatele.
Le persone in questa parte del Sindh non hanno mai visto questo fenomeno ... che inoltre avrebbe diminuito drasticamente il numero delle zanzare che sarebbero rimaste impigliate nelle tele dei ragni, quindi, riducendo involontariamente il rischio di contagio da malaria per le popolazioni locali.

El Hierro e' allerta si teme una nuova eruzione!

(ANSA) - MADRID, 2 NOV - L'isola di El Hierro nelle Canarie si prepara ad una possibile nuova eruzione vulcanica dopo una serie di scosse sismiche registrate ieri, una delle quali di magnitudo 4 oggi. Un'eruzione sottomarina, la prima in 40 anni nelle Canarie, si era verificata il 10 ottobre al largo del sud dell'isola. L'eruzione era iniziata dopo una scossa di magnitudo 4,3. Da allora una chiazza verde formata dai frammenti dell'eruzione si e' estesa attorno all'isola, provocando la morte di molti pesci.
(ANSA)

Secondo Save the Children 400000 bambini a rischio sopravvivenza nel mondo

2 Novembre 2011 - LONDRA - secondo Save the Children i costi dei generi alimentari stanno costringendo alcuni bambini del terzo mondo a mangiare fieno e foglie perché i loro genitori non possono permettersi di mettere cibo a tavola. Secondo i dati dell'agenzia di aiuti le recenti impennate dei prezzi hanno messo 400.000 bambini a rischio sopravvivenza.e per questo ha chiesto ai leader mondiali riuniti al summit del G20 a Cannes questa settimana di mantenere le loro promesse di finanziamento per l'agricoltura al fine di garantire che i bambini siano protetti dall'aumento dei costi dei prodotti alimentari. Appena un quinto dei 22 miliardi dollari impegnati nel 2009 per aiutare gli agricoltori più poveri del mondo nel corso di un triennio sono stati erogati, secondo gli ultimi dati disponibili. Undici dei 13 paesi dietro questa promessa - fatta al vertice del G8 in Italia - saranno tra quelli riuniti nella città francese di Cannes dal 3-4 novembre Ma l'agenzia di aiuti ha detto che teme che la crisi della zona euro potrebbe portare la crisi alimentare globale fuori l'agenda del G20. "l'aumento dei prezzi alimentari stanno rendendo impossibile per alcune famiglie di mettere un pasto decente sul tavolo. Il G20 deve utilizzare questo vertice per concordare un piano d'azione per affrontare la crisi alimentare ... ", ha detto Brendan Cox,di Save the Children. La malnutrizione contribuisce a quasi un terzo delle morti infantili. Un bambino su tre in via di sviluppo è rachitico, lasciandoli deboli e meno probabilità di andare bene a scuola o trovare un lavoro. I prezzi di alimenti base come riso e grano sono aumentati di un quarto a livello mondiale e del mais di tre quarti, Save the Children, dice. Alcuni paesi sono stati particolarmente colpiti. In Bangladesh il prezzo del grano è aumentato del 45 per cento nella seconda metà del 2010. Nella nuova ricerca, Save the Children ha analizzato il rapporto tra prezzi dei prodotti alimentari e mortalità infantile. Essa ha concluso che un aumento dei prezzi dei cereali - il 40 per cento tra il 2009 e il 2011 - potrebbe mettere la vita 400.000 bambini a rischio. Il G20 è il principale forum di cooperazione economica internazionale composta da 19 paesi e l'Unione europea. Essa rappresenta l'85 per cento del prodotto interno lordo globale e due terzi della popolazione mondiale. 

Un potente terremoto colpisce a confine tra California e Messico

1 novembre 2011 - MESSICO - Un potente e poco profondo terremoto di magnitudo 6,5 Richter ha colpito la regione delle isole Revilla Gigedo al largo della costa occidentale del Messico. Il terremoto è stato molto superficiale, a soli 5 ​​km  di profondità e inizialmente ha generato alcune preoccupazioni per un eventuale tsunami, ma il NOAA ha rassicurato che nessuna onda di tsunami e' stata generata la forte sisma. L'epicentro del sisma è stato localizzato a 227 km (141 miglia) a NE di Socorro Island, Messico,ed a circa 333 km (206 miglia) SSE dell'area località di Cabo San Lucas, Baja California Sur, in Messico.


Il terremoto ha colpito la zona di giunzione tra la placca del Pacifico e quella di Cocos.Il terremoto tettonico di oggi dovrebbe suonare come un altro campanello d'allarme per il  rischio  sismico che il pianeta dovrà affrontare se il dinamismo geologico continua ad alterare la stabilità delle placche tettoniche  . The Extinction Protocol-

La mappa futura del mondo



Ci sono diverse risorse che forniscono mappe che rappresentano il futuro panorama geofisico del pianeta Terra. Alcune di queste mappe pretendono di essere il risultato di attività geofisiche relative al 2012, mentre altre non forniscono alcun dettaglio su quando o quale evento provocerà questi cambiamenti. In entrambi i casi, le mappe sono fornite come informazioni che possono o non possono essere importanti per la comprensione degli eventi circa il 2012.

Alcune di queste mappe future fanno riferimento come parte di un esempio delle possibili conseguenze degli eventi cosmici e geofisici per il 2012. Queste mappe forniscono la rappresentazione più vicina al passato dei modelli ciclici geofisici sulla Terra, a varie fonti di profezia e di mappe disegnate da altre persone.

Queste mappe del futuro vengono esaminate per determinare quali sono più in linea con gli eventi e come sono intesi a svolgersi tra oggi e il 2012. Queste mappe sono disponibili per illustrare le possibilità, e non sono da considerarsi fatto assoluto. Anche gli autori di queste mappe sono generalmente cauti circa le pretese di precisione e spesso forniscono un disconoscimento circa i tempi e la precisione delle proprie mappe.

La foto qui sotto mette a disposizione tre diverse rappresentazioni della mappa futura degli Stati Uniti da tre fonti distinte. Queste fonti includono: Gordon-Michael Scallion , Lori Toye , e Eleazer John Deer Running. Se andate a leggere su questi tre autori delle mappe, troverete che la loro visione è venuta in modo del tutto unico e non era basata su mappe disegnate da altre persone. Come potete vedere qui sotto, le mappe sono sorprendentemente simili.



La mappa successiva è una versione della mappa topografica futura degli Stati Uniti come prevista da Gordon-Michael Scallion . Questa mappa fornisce semplicemente una rappresentazione più dettagliata della sua mappa dal grafico precedente.


Quella che segue è una breve carrellata di immagini delle mappe future del Mondo:







Osservata un'altra cometa che viene inghiottita dal sole!

Lo scorso 30 Ottobre 2011 e' stato registrato dal satellite della Nasa SOHO un'altra cometa che si e' disintegrata mentre si dirigeva verso il sole , secondo le prime analisi ci sarebbe stato un aumento del vento solare dopo l'evento che non e' la prima volta ad essere stato osservato dalla sonda spaziale,infatti quello che gli scienziati fino a poco tempo fa' ritenevano un fatto puramente occasionale,si sta rilevando una consuetudine,e questo mette in corrispondenza la teoria che le comete possono interferire con l'attivita' della nostra stella provocando intense espulsioni di massa coronale dopo il loro impatto .

Space Weather 

Terremoto 6,0 Richter colpisce la Cina

1 Novembre 2011 - Due terremoti di media intensita' hanno colpito la Cina rispettivamente nella parte nord-ovest e sud-ovest secondo il servizio geologico statunitense USGS.Un terremoto di 6.0 della scala Richter ha colpito la regione dello Xinjiang a circa 60 miglia dalla citta' di Yining,mentre l'atro terremoto di magnitudo 5,6 e' stato registrato tra le provincie del Sishuan e Gansu non ci sono per il momento notizie di ferimenti.
L'ultimo terremoto di grossa intensita' che ha interessato la Cina e' avvenuto nel 2008 un 7,9 della scala Richter nella regione dello Sichuan che provoco' circa 90.000 decessi.

 


Post più popolari

AddToAny