MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI
Anomalia del sud Atlantico, il segno di una futura inversione dei poli?
Londra-31 Agosto 2011-Terremoti,esplosioni ed osservazioni sul cambiamento del campo magnetico della terra stanno aiutando gli scienziati a comprendere la funzione del nucleo in questo processo.il campo magnetico terrestre e' un vero e proprio scudo nei confronti dei pericoli che vengono dallo spazio,infatti esso ci protegge dal vento solare e dai raggi cosmici ,e' stato osservato che negli ultimi 180 anni sta diminuendo drasticamente.In Alcune zone del globo questo processo sta avendo un accelerazione ,questo viene definito dagli scienziati "Anomalia del Sud Atlantico" ,in questa zona precisa(tra il Sud Atlantico ed il centro America) il campo magnetico terrestre e notevolmente indebolito e quindi soggetto a maggiore esposizione ai raggi cosmici,infatti questa zona rappresenta un pericolo per la strumentazione dei satelliti in orbita.Alcuni scienziati stanno incominciando a pensare che non si tratti di una semplice anomalia ma di una vera a propria indicazione sul cambiamento del campo magnetico terrestre.Quando gli scienziati hanno mappato il campo magnetico hanno notato che nella zona Sud Atlantica c'e' stato una inversione polare tra nord e sud,un vero e proprio buco.Questo potrebbe portare ad un punto di inversione dei poli se questo continuera' ad espandersi,anche se gli scienziati pensano che occorreranno migliaia di anni.In passato diverse volte la terra ha invertito il suo campo ma il problema e' capire quando accadra' la prossima volta e gli sconvolgimenti che un evento del genere potrebbe causare sul pianeta.
http://www.bbc.co.uk/news/uk-14678002
Radioattività troppo alta anche nella città di Fukushima
Moltissime scuole situate all’esterno dell’area evacuata attorno alla centrale nucleare di Fukushima sono troppo radioattive, dice Greenpeace dopo una campagna di misurazione.
Ma dice anche un’altra cosa, perfino più importante: in strade, parchi e luoghi pubblici della città di Fukushima la gente può essere esposta a radiazioni pari a 4-24 millisievert all’anno. Ovvero talvolta superiori anche alla generosa dose di 20 millisievert all’anno che il Giappone, in seguito alla catastrofe, ha deciso di considerare accettabile per la popolazione.
I 20 millisievert all’anno sono il limite generalmente fissato per coloro che lavorano nelle centrali nucleari, mentre per la popolazione di solito vale la soglia di 1 millisievert all’anno. Valeva anche in Giappone prima dell’incidente: poi è stata moltiplicata per 20. Cosa farà ora il Giappone, porterà via la sua gente dalla terra avvelenata?
La risposta, con ogni probabilità , è no. La necessità di estendere l’area di evacuazione attorno alla centrale nucleare è molto sentita dalla gente del posto: ma le autorità , da quell’orecchio, sono totalmente sorde.
Il Giappone deve già gestire la distruzione generata dal terremoto e dallo tsunami che hanno mandato ko la centrale nucleare. Deve già prendersi cura di circa 80.000 profughi nucleari residenti nel raggio di 20 chilometri attorno alla centrale, zona che – ormai sembra assodato – verrà dichiarata inabitabile a tempo indeterminato.
La prefettura di Fukushima è fittamente popolata. Ogni estensione delle aree da evacuare genererebbe decine di migliaia, centinaia di migliaia di persone a cui dover offrire indennizzi, nutrimento, sistemazione. Ergo la gente rimane dov’è o, se può, se ne va a sue spese.
Comunque ecco, in sintesi, i risultati della campagna di misurazioni effettuata da Greenpeace nelle scuole. Con un’avvertenza: viste le proteste per i 20 millisievert anche in aula, il Governo giapponese ha fissato, per l’interno delle scuole, un limite di 1 microsievert all’ora (8,7 millisievert all’anno), ovvero più basso di quello ritenuto tollerabile per la generalità della popolazione ma comunque sensibilmente più alto della soglia internazionale di 1 millisievert all’anno: e per questo ha sottoposto gli edifici a pulizia decontaminante, in vista della ripresa delle lezioni il primo settembre.
Secondo Greenpeace, anche dopo la pulizia la generalità delle scuole non rispetta gli standard internazionali di sicurezza e alcune superano anche la soglia giapponese: la punta più alta è stata registrata in una scala di un liceo con 7,9 microsieverts all’ora (69 millisievert all’anno).
Il comunicato stampa di Greenpeace scuole troppo radioattive, bisogna rinviare l’inizio dell’anno scolastico, con tutti i valori misurati e con la lettera al Governo giapponese che cita i 2-24 millisievert/anno nella città di Fukushima
Su Reuters secondo Greenpeace le scuole di Fukushima non sono sicure
Foto
http://blogeko.iljournal.it/2011/radioattivita-troppo-alta-anche-nella-citta-di-fukushima/63519
Messico: torna ad eruttare ceneri il vulcano Popocatepetl

L'ultima eruzione di ceneri dal cratere del vulcano messicano risale allo scorso 4 Giugno 2011 vai qui': http://terrarealtime.blogspot.com/2011/06/il-vulcano-popocatepetl-che-sovrasta.html
Fonte:http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/n/a/2011/08/30/international/i192538D90.DTL
Messico: torna ad eruttare ceneri il vulcano Popocatepetl
31 ago 2011 - CITTA 'DEL MESSICO il vulcano Popocatepetl a sud di Città del Messico sta sparando raffiche di cenere dal suo cratere. L'agenzia nazionale messicana per la prevenzione delle catastrofi, dice che il vulcano ha emesso ceneri per mezzo miglio (un chilometro) nel cielo quattro volte Martedì. Si dice che c'è una possibilità che potrebbe cadere cenere su Città del Messico durante la notte. L'agenzia sta esortando la gente a rimanere almeno 7 miglia (12 chilometri) dal cratere. I 17.886 piedi (5.450 metri), vulcano è circa 40 miglia (65 chilometri) a sud-est della capitale. - SF Gate
L'ultima eruzione di ceneri dal cratere del vulcano messicano risale allo scorso 4 Giugno 2011 vai qui': http://terrarealtime.blogspot.com/2011/06/il-vulcano-popocatepetl-che-sovrasta.html
Fonte:http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/n/a/2011/08/30/international/i192538D90.DTL
La Nasa potrebbe evacuare la stazione spaziale internazionale
La Nasa starebbe per ordinare l'evacuazione temporanea della Stazione Spaziale Internazionale ISS per la fine di quest'anno,dopo il fallimento del lancio del razzo Russo di rifornimento Progress 44 dello scorso 24 Agosto 2011,infatti il razzo doveva raggiungere la Stazione Spaziale orbitante per rifornimenti ma si e' schiantato inesorabilmente nelle pianure della Siberia.Le autorita' Russe stanno ancora indagando su cosa abbia provocato l'avaria al vettore.Questa sarebbe la prima volta dopo 10 anni che la stazione potrebbe essere evacuata,secondo il funzionario della Nasa l'avvicendamento dell'equipaggio che era previsto per il 21 Settembre e' stato sospeso a data da definire.


La Stazione Spaziale Internazionale (in lingua inglese International Space Station o ISS) è una stazione spaziale dedicata alla ricerca scientifica che si trova in orbita bassa terrestre. L'obiettivo della ISS, come è stato definito dalla NASA, è quello di sviluppare e testare tecnologie per l'esplorazione spaziale, per sviluppare tecnologie in grado di mantenere in vita un equipaggio in missioni oltre l'orbita terrestre e per acquisire esperienze operative per voli spaziali a lunga durata.[3]
La costruzione della stazione ebbe inizio nel 1998 ed è previsto il completamento entro la metà del 2012. La stazione dovrebbe restare in funzione almeno fino al 2015 ma più probabilmente la sua vita sarà estesa al 2020.[4][5] Con un'area totale maggiore di qualsiasi altra stazione spaziale precedente, la ISS può essere vista dalla Terra a occhio nudo.[6] La ISS è di gran lunga il più grande satellite artificiale che abbia mai orbitato la Terra.[7] La ISS serve come un laboratorio di ricerca in un ambiente di microgravità , in cui gli equipaggi conducono esperimenti di biologia, chimica, medicina, fisiologia e fisica, così come osservazioni astronomiche e meteorologiche.[8][9]La stazione offre, inoltre, un ambiente unico per il collaudo dei sistemi di veicoli spaziali che risulteranno necessari per future missioni sulla Luna e su Marte.[10] La ISS è abitata continuativamente dal 2 novembre 2000 da almeno 2 astronauti. L'equipaggio, da allora, è stato sostituito più volte, con cadenza semestrale e può variare da 2 a 6 astronauti o cosmonauti. Il programma mantiene così l'attuale record per la più lunga ininterrotta presenza umana nello spazio, superando il precedente record di 3.644 giorni, stabilito a bordo della Mir.[11]
La ISS è una sintesi di diversi progetti di stazione spaziale elaborati dalle diverse agenzie mondiali; essa comprende, infatti, parte della Freedom statunitense, della Mir-2 russo/sovietica, del Columbus europeo e del giapponese Kibo.[12][13] I vincoli di bilancio hanno portato alla fusione di questi progetti in un unico programma multi-nazionale.[12] Il progetto ISS è iniziato nel 1994 con il programma Shuttle-Mir.[14] Il primo modulo della stazione, Zarya, fu lanciato nel 1998 dalla Russia.[14] L'assemblaggio è continuato per anni con il lancio di moduli pressurizzati, strutture esterne e altri componenti, per mezzo di voli dello Space Shuttle, dei razzi Proton e Sojuz.[13] A partire dal marzo 2011, la stazione si compone di quindici moduli pressurizzati e una vasta struttura a traliccio (ITS). L'alimentazione è fornita da sedici pannelli solari montati sul traliccio esterno, oltre a quattro pannelli più piccoli presenti sui moduli russi.[15] La stazione viene mantenuta ad un'orbita compresa tra i 278 km e i 460 km di altitudine e viaggia a una velocità media di 27.743,8 km/h, completando 15,7 orbite al giorno.[16]
Gestita come un progetto congiunto tra gli enti partecipanti, le sezioni della stazione sono controllate da centri di controllo missione a Terra, resi operativi dalla National Aeronautics and Space Administration (NASA), dall'Agenzia spaziale europea (ESA), dall'agenzia spaziale russa (RKA), dalla Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) e dall'Agenzia Spaziale Canadese (CSA).[17][18] La proprietà e l'utilizzo della stazione spaziale è stabilita in accordi intergovernativi[19] che consentono alla Federazione russa di mantenere la piena proprietà dei suoi moduli[20]. Il costo della stazione è stato stimato dall'ESA in 100 miliardi di euro in 30 anni.[21] Sia l'elevato costo, sia alcune scelte tecniche sono state criticate negli anni.[22][23] La stazione viene servita da navicelle Soyuz, navette Progress, Space Shuttle, dall'Automated Transfer Vehicle e dal H-II Transfer Vehicle[18], ed è stata visitata da astronauti e cosmonauti provenienti da 15 paesi diversi.[7]
Dopo l'uragano Irene ora Katia potrebbe minacciare gli Stati Uniti
30 Agosto 2011 - MIAMI - Una nuova tempesta tropicale,Katia, si è formata e si muove rapidamente attraverso l'Atlantico. Katia ha venti massimi sostenuti dall'inizio di Martedì vicino a 40 mph (65 kmh). L' US National Hurricane Center di Miami afferma che un rafforzamento è previsto e Katia potrebbe raggiungere la grandezza di un uragano entro la fine del Mercoledì o l'inizio di Giovedi . La previsione del percorso della tempesta mostra che potrebbe diventare un grande uragano durante il fine settimana. Katia adesso si trova a 535 miglia (855 chilometri) ad ovest-sud-ovest del sud isole di Capo Verde e si sta spostando a nord-ovest ad una velocita' di 17 mph (28 kmh). Michael Brennan ,esperto di uragani,dice che Katia potrebbe influenzare i Caraibi, ma è troppo presto per dire se colpirà gli Stati Uniti. La tempesta dovrebbe raggiungere Categoria 3 già da Domenica. Sotto potete vedere la traiettoria prevista della tempesta. - ABClocal
Canada: continua il rombo misterioso in Ontario!
Windsor-Ontario-Canada-Un suono misterioso a bassa frequenza sta infastidendo da alcuni mesi i residenti del piccolo villaggio inglese.sembra che "il ronzio" potrebbe provenire dal sud-ovest dell'Ontario.
I Residenti di Windsor hanno finora presentato più di 150 reclami al Ministero dell'Ambiente, le vibrazioni, secondo le testimonianze ,sarebbero originate da un rombo a bassissima frequenza che risuona dal cielo alla terra.
Un uomo, Dave Robins, ha detto alla Gazzetta di Montreal che aveva paragonato il suono al rombo di un camion.
"Le prima volta che l'ho sentito, non gli avevo dato peso", ha detto. "Ma quando il misterioso suono si e' protratto per più di 30 minuti, sono andato a guardare e non era un camion".
Dopo le segnalazioni dei residenti le autorita' del Canada hanno inviato nella zona delle apparecchiature di monitoraggio sismico nel tentativo di localizzare la fonte del brontolii.
Secondo alcuni residenti:
"E 'nel terreno e si sente come se ci fosse un sottopassaggio sotto la casa. Succede a qualsiasi ora della notte!
Anche se si e' tentato di attribuire l'origine dei suoni a turbine, miniere di sale, aeroporti, o altre cause antropiche, il Ministero dell'Ambiente ha concluso le sue indagini escludendo tutte le cause industriali.
http://www.montrealgazette.com/news/canada/Ontario+city+mystified+whole+lotta+shakin+underground/5248858/story.html
http://whofortedblog.com/2011/06/15/low-rumblings-vibrations-researched-in-windsor-has-the-hum-hit-ontario/
SEGUITECI SU FACEBOOK!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari
-
La disinformazione da parte dei nostri media continua,attribuiscono le alluvioni a fantomatici cambiamenti climatici per coprire la geoinge...
-
02/10/2023 - Una nuova forte scossa di terremoto ha inverstito i Campi Flegrei in provincia di Napoli .
-
21/06/2024 - Un vero e proprio uragano ha colpito Mosca, causando danni, vittime e feriti. Nel pomeriggio di ieri, giovedì 21 giugno,
-
+++ DIfFFONDETE +++ ITALIA - Delirio chimico nei cieli e terremoto una casualita'? Osservando attentamente le immagini satellitari di ie...
-
Nuvole colorate o stratosferiche polari (madreperlaceo) sono state viste nei cieli, dei residenti di Stjørdal e isole Lofoten,
-
25/01/2023 - Le scoperte scientifiche hanno anche spinto molti paesi a mettere in discussione le politiche
-
Un componente di una rock band britannica, e' riuscito a fotografare uno strano oggetto volante sorvolare i cieli di Devon, per almen...
-
14/03/2025 - Una forte scossa di terremoto é stata registrata pochi minuti fa in provincia di Foggia. Magnitudo preliminare 4,9 Richter
-
17/02/2025 - Da quando é iniziata la crisi sismica a Santorini si stanno attivando Etna e Campi Flegrei
-
10/03/2022 - Dichiarazione di Mons. Carlo Maria Viganò, Arcivescovo, Ex Nunzio Apostolico negli Stati Uniti d’America