MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI

Terremoto 6,2 Richter alle isole Solomone

21 Luglio 2011-L'USGS l'Istituto di sorveglianza Geologica degli Stati Uniti ha riportato un terremoto di 6,2 grado scala Richter localizzato alle isole Solomone nell'Oceano Pacifico a nord est dell'Australia ad una profondita di 22,5 km,non si segnalano danni a cose o persone.

Fonte:USGS

Guatemala: un enorme voragine si forma sotto il letto di un anziana signora

Una donna di Guatemala City ha riportato che una voragine di piedi(91,44cm) di diametro ed almeno 40(12mt) di profondita' si e' aperto nella sua abitazione lo scorso Lunedi'.
La donna riferisce di aver avvertito un forte boato mentre dormiva ed aveva pensato che si trattasse di una esplosione di una bombola di gas di qualche vicino o ad un incidente stradale, la donna Inoncentia Hernandez di 65 anni lo ha riferito ad un agenzia di stampa locale.Ma la sorpresa e' stata grande quando si e' accorta che sotto il suo letto si era formata una voragine enorme che avrebbe potuto inghiottirla durante il sonno.
SInkhole 2010


La zona e soggetta a questi fenomeni infatti nel Maggio del 2010 una voragine di 60 metri di diametro e 100 di profondita' inghiotti' letteralmente un palazzo ed un incrocio nel centro della citta'.
Fonte:http://news.blogs.cnn.com/2011/07/20/deep-sinkhole-opens-under-womans-bed/?hpt=hp_t2

Forte terremoto in Uzbekistan 6.2 scala Richter


Messico: si aprono enormi crepe nella terra



Un enorme frattura della terra e' apparsa 13 luglio a Santa Maria in Huejoculco Chalco, Estado de Messico, raggiungendo 1 km e mezzo di lunghezza e le autorità non hanno adottato misure di prevenzione, ha detto James Hilario Espinoza, responsabile della Pianificazione Sociale Progetto Sierra Nevada Autonoma della Metropolitan University




Inoltre, dopo il lavoro di indagine è stato accertato che nei pressi di Santa Maria Huejoculco un'altra crepa di circa quattro chilometri raggiunge Tlapalan La Candelaria, nella comunità di Miraflores, nel Chalco, il professore ha spiegato in un'intervista a Martin Espinosa per Multimedia del Gruppo Immagine.



Queste crepe fanno parte di una famiglia di fessure presenti nella regione e minacciano di estendersi in tutta la Valle orientale del Messico, a causa dello sovrasfruttamento della falda acquifera e la proliferazione di insediamenti residenziali.
Fonte:http://www.excelsior.com.mx/index.php?m=nota&id_nota=754252&photo=5
SEGUITECI SU FACEBOOK!!!

Scoperta una catena di vulcani sottomarini nell'oceano Atlantico meridionale


li scienziati del British Antarctic Survey, l’istituto britannico di ricerca antartica, hanno scoperto nelle acque oceaniche delle isole Sandwich Australi (un arcipelago disabitato situato nell’oceano Atlantico meridionale) vulcani sinora sconosciuti. Grazie a sofisticati sistemi di mappatura montati a bordo della nave oceanografica «James Clark Ross», i ricercatori hanno individuato dodici vulcani, alcuni dei quali sfiorano l’altezza di 3 mila metri. Sono stati inoltre mappati crateri di 5 chilometri di diametro, creati presumibilmente dal collasso di vulcani preesistenti, e sette vulcani ancora attivi che appaiono in superficie come una catena di isole.
SCOPERTA - La scoperta viene considerata di rilievo perché aiuta a comprendere gli effetti delle eruzioni e dei collassi vulcanici sottomarini, e il ruolo di questi fenomeni nel generare rischi di grande impatto come gli tsunami. La maggiore conoscenza del paesaggio sottomarino, inoltre, e della biodiversità generata dalle acque riscaldate dall’attività vulcanica contribuisce alla conoscenza delle diverse forme di vita sulla Terra. Secondo Phil Leat, uno dei ricercatori che ha partecipato alla spedizione, «l’attività vulcanica sottomarina è ancora in gran parte sconosciuta al mondo scientifico. Eppure è un fenomeno costante: i vulcani eruttano e collassano in continuazione. Grazie alla tecnologia di cui oggi le navi oceanografiche sono equipaggiate possiamo ricostruire un pezzo alla volta la storia dell’evoluzione del nostro pianeta, e gettare nuova luce sulla formazione e lo sviluppo di eventi naturali potenzialmente rischiosi per zone popolate».
www.corriere.it

Nigeria : inondazioni a Lagos dopo forti piogge

Forti piogge si sono abbattute in Nigeria inondando diverse zone del paese Secondo il nuovo rapporto di UN-HABITAT, intitolato 'Lo Stato delle città africane 2010: Governance, Mercati Terra disuguaglianza e Urban', oltre il 25 per cento della popolazione africana, circa un miliardo di persone, che vivono nel raggio di 100 km dal costa saranno a rischio di aumento del livello del mare e di inondazioni costiere nei prossimi decenni a causa dei cambiamenti climatici.
Ciò significa che l'intero Stato di Lagos, sarà superato dall'oceano.




Usa: Un secondo tsunami di sabbia colpisce Phoenix


PHOENIX - Un gigantesco muro di sabbia si e' abbattuto su Phoenix Lunedi trasformando il cielo di colore marrone diminuendo la visibilita' e facendo ritardare numerosi voli aerei.
La tempesta di sabbia si e' originata nel deserto dell'Arizona, dirigendosi verso nord-est, ed ha raggiunto Phoenix circa alle 17:30

Un muro di sabbia di 3.000 metri di altezza si e' formato generando venti di 25 a 30 mph, con raffiche fino a 40 mph, ha detto Austin Jamison, un meteorologo con il Servizio Meteorologico Nazionale. La visibilità è scesa a meno di un quarto di miglio in alcune zone, ha detto.
Non ci sono state notizie di incidenti sulle strade.Alcuni voli in partenza da Phoenix Sky Harbor International Airport sono stati ritardati a causa della tempesta, ha detto il portavoce dell'aeroporto Julie Rodriguez.
Tsunami di sabbia video

 


Post più popolari

AddToAny