MONITORAGGIO SISMICO LIVE CAMPI FLEGREI
Crescente attivita' sismica vicino all'Etna
(AGI) Palermo - Una serie innumerevole di terremoti sono stati registrati in Sicilia. Il più forte ha avuto un magnitudo di 3,1 ed è stato registrato nella provincia di Messina, lungo la costa settentrionale della Sicilia, che è stata sottoposta ad una serie persistente di eventi sismici nelle ultime settimane. Il sisma è stato rilevato alle 03:01 ad una profondità di un chilometro. Nella stessa zona, un terremoto di magnitudo 2,3 è stato registrato alle 1:58 circa alla stessa profondità. . . - AGI Notizie
Cile: forte nevicata nel deserto Atacama
8 Luglio 2011 - CILE - Uno dei posti più aridi del pianeta ha appena vissuto la sua più pesante nevicata degli ultimi due decenni. Come riporta la BBC, la regione del deserto di Atacama in Cile e' praticamente sepolta sotto 31,5 centimetri di neve, dopo un fronte fronte freddo che ha portato temperature sottozero in gran parte del Sud America, tra cui Argentina e Uruguay. Funzionari della Agenzia Meteorologia Cilena hanno detto che nella zona non avevano visto tanta quantità di neve in quasi 20 anni. Media locali riportano che le autorita' hanno salvato 36 persone che erano rimasti intrappolati nella tempesta, i rapporti di Associated Press. - Huffington Post
Sisma nel Mediterraneo occidentale tra Corsica e Francia
Un terremoto in una zona tipicamente non sismica si e' verificato nella regione occidentale del mar Mediterraneo tra la Corsica e la Francia ad una profondita' di soli 2 km.Gruppi di facebook stanno riportando che il terremoto e' stato avvertito in Sardegna e Liguria con oscillazioni di palazzi e case.
Magnitude mb 5.3
Region WESTERN MEDITERRANEAN SEA
Date time 2011-07-07 19:21:46.0 UTC
Location 42.05 N ; 7.60 E
Depth 2 km
Distances 167 km NW Sassari (pop 125,747 ; local time 21:21:46.8 2011-07-07)
94 km W Ajaccio (pop 54,364 ; local time 21:21:46.8 2011-07-07)
81 km W Cargèse (pop 1,032 ; local time 21:21:46.8 2011-07-07)
EMSC
Nuvole luminescenti avvistate sugli Stati Uniti
Un gruppo di nuvole nottilucenti hanno invaso i cieli degli Stati Uniti il 1 e 2 Luglio scorso,un evento alquanto raro a queste latitudini visto che il loro ambiente naturale e il polo artico,il cielo della notte e' stato illuminato da queste nuvole in un colore blu elettrico molto intenso e suggestivo.
Le nubi nottilucenti (in inglese NoctiLucent Clouds, sigla NLC), note anche come nubi polari mesosferiche (in inglese Polar Mesospheric Clouds, sigla PMC), sono un fenomeno atmosferico nuvoloso visibile durante il crepuscolo inoltrato. Si possono osservare con maggiore frequenza nei mesi estivi a latitudini tra i 50° e il 70°, sia a nord che a sud dell'equatore. Le nubi nottilucenti sono correlate con i Minimi solari, ossia il loro numero aumenta quando diminuiscono le macchie solari e viceversa[1].
Saturno: un enorme tempesta avvolge il pianeta
Uno degli eventi meteorologici più violenti nel sistema solare e' cominciato su Saturno nel dicembre scorso ed è ancora in corso lo ha riferito la rivista britannica Nature Mercoledì.
Due studi attingono alle osservazioni di astronomi professionisti e dilettanti con una vasta gamma di attrezzi compresa la sonda della Nasa Cassini.
Saturno, come Giove, non è estraneo alle tempeste convettive,perche' entrambi giganti gassosi.
La differenza, però, è che su Giove le mega-tempeste tendono a scoppiare all'improvviso, mentre il signore degli anelli partorisce un mostro quasi periodicamente.
Essa si verifica in media una volta ogni anno, e sembra essere legata al solstizio d'estate, quando l'orbita del pianeta si porta un po 'più vicino al Sole e la sua atmosfera si scalda di piu' dando origine a queste tempeste.
La manifestazione è conosciuta come la " Grande Macchia Bianca " a causa della massa di nubi temporalesche bianche che brillano e scoppiano nell'alta atmosfera.
Lo spettacolo è così grande che può essere visibile con telescopi dalla Terra . Cinque sono stati osservati negli ultimi 130 anni. L'ultimo è avvenuto nel 1990.
Ma l'attuale grande macchia bianca sta dimostrando di essere uno spettacolo abbagliante senza precedenti.
L'evento e' iniziato alle 2105 GMT del 5 dicembre, quando i telescopi terrestri hanno rilevato un "punto bianco appena visibile " su una parte normalmente senza macchia e nebbiosa dell'emisfero nord di Saturno, a circa 35 gradi di latitudine nord.
Nel giro di poche settimane, la tempesta si e' ingrandita coprendo una superficie di circa 10.000 chilometri (6.000 miglia) in tutto, più o meno comparabile con il diametro della Terra, e dopo due mesi le nubi avevano quasi circondato l'intero pianeta.
Gli astronomi sono particolarmente incuriositi dalla corrente della Grande Macchia Bianca.
La storia di osservazione di questo fenomeno e' un po'lacunosa. Ma l'evidenza suggerisce che attualmente è eccezionalmente intensa ed anche un po 'prematura, perché era ancora primavera quando la tempesta si e' originata sul pianeta.
Trema ancora la terra nelle isole Kermader
7 Luglio 2011-Un nuovo forte sisma si e' verificato a largo della Nuova Zelanda nelle isole disabitate Kermadec secondo l'istituto di geofisica e vulcanologia Americano USGS il sisma e' stato di magnitudo 6.0 scala righter ad una profondita' di 20 km,molto probabilmente si tratta di scosse di assestamento dopo il 7.8 di ieri 6 Luglio 2011 ecco l'elenco delle scosse succedute nella stessa zona:
Fonte:USGS
India: nonostante le inondazioni la vita continua......
Nguoiduatin.vn) - Dalla fine di giugno, le piogge insolitamente pesanti hanno colpito i villaggi del Bengala occidentale, rendendo difficoltosa la vita delle persone del luogo,che fanno parte della regione piu' povera dell'India.
È stato riferito che le acque hanno inondato e sommerso molte case e villaggi, distruggendo terreni agricoli e costringendo migliaia di famiglie ad evacuare. Nonostante le evidenti difficolta' la popolazione del luogo non si e' persa d?animo cercando di condurre la normale vita di tutti i giorni.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari
-
La disinformazione da parte dei nostri media continua,attribuiscono le alluvioni a fantomatici cambiamenti climatici per coprire la geoinge...
-
02/10/2023 - Una nuova forte scossa di terremoto ha inverstito i Campi Flegrei in provincia di Napoli .
-
21/06/2024 - Un vero e proprio uragano ha colpito Mosca, causando danni, vittime e feriti. Nel pomeriggio di ieri, giovedì 21 giugno,
-
+++ DIfFFONDETE +++ ITALIA - Delirio chimico nei cieli e terremoto una casualita'? Osservando attentamente le immagini satellitari di ie...
-
Nuvole colorate o stratosferiche polari (madreperlaceo) sono state viste nei cieli, dei residenti di Stjørdal e isole Lofoten,
-
25/01/2023 - Le scoperte scientifiche hanno anche spinto molti paesi a mettere in discussione le politiche
-
Un componente di una rock band britannica, e' riuscito a fotografare uno strano oggetto volante sorvolare i cieli di Devon, per almen...
-
14/03/2025 - Una forte scossa di terremoto é stata registrata pochi minuti fa in provincia di Foggia. Magnitudo preliminare 4,9 Richter
-
17/02/2025 - Da quando é iniziata la crisi sismica a Santorini si stanno attivando Etna e Campi Flegrei
-
10/03/2022 - Dichiarazione di Mons. Carlo Maria Viganò, Arcivescovo, Ex Nunzio Apostolico negli Stati Uniti d’America