Super-bevanda alla curcuma: cura l’artrite, combatte dolori e infiammazioni e protegge il cuore

Super-bevanda alla curcuma: cura l’artrite, combatte dolori e infiammazioni e protegge il cuore
È ormai risaputo che un’alimentazione ricca di antiossidanti è fondamentale per combattere e fermare l’azione dei radicali liberi, quelle molecole che possono scatenare diverse malattie, tra cui ilcancro.
Vari studi hanno dimostrato che sono molti gli alimenti ricchi di antiossidanti in grado di migliorare la nostra salute e di prevenire diverse malattie.
Uno di questi ingredienti antiossidanti è la curcuma. Questa spezia è facile da reperire ed è considerata uno dei migliori ingredienti per l’organismo. È ricca di proprietà antinfiammatorie e analgesiche e contiene più di 300 antiossidanti. La curcuma fa parte degli ingredienti di molte ricette diffuse in tutto il mondo, ma è anche inclusa in molti rimedi e terapie naturali che hanno l’obiettivo di migliorare la salute. Ecco la ricetta di un succo alla curcuma che può essere preparato sia con la spezia in polvere, sia con la radice fresca. Si tratta di una potente bevanda analgesica, antinfiammatoria e ricca di benefici per la salute.

Super-bevanda alla curcuma

La-curcuma-un-spezia-con-molte-proprietà1-500x332 Questo incredibile rimedio naturale viene utilizzato dalla medicina tradizionale orientale e la ricetta è diventata famosa in tutto il mondo proprio per la sua efficacia. Tutti gli ingredienti sono naturali e hanno un effetto positivo sul corpo, poiché combattono molti dolori e prevengono diverse malattie.

Ingredienti

  • 1 cucchiaio di curcuma in polvere.
  • 5 cm di zenzero.
  • 5 carote.
  • 2 limoni.
  • 1 arancia.
  • 1 cetriolo.

Procedimento

Sbucciate gli agrumi, lo zenzero e le carote. Mettete tutti gli ingredienti in un frullatore fino ad ottenere un succo omogeneo. Per migliori risultati, vi consigliamo di bere questa bevanda mezz’ora prima di fare colazione.

Quali sono le proprietà curative di questa bevanda?

Artrite1-500x349
  • Combatte l’artrite. Il succo di curcuma ha un grande potere analgesico e antinfiammatorio che aiuta a combattere l’artrite e i suoi sintomi. La curcumina, il componente attivo della curcuma, inizia ad agire quando viene diluita insieme agli altri ingredienti eaiuta a combattere la rigidità e il gonfiore delle articolazioni.
  • Combatte la depressione e la demenza. Alcuni studi condotti negli Stati Uniti hanno permesso di scoprire che la curcuma aiuta a ridurre il rischio di soffrire di depressione e di demenza e ne combatte anche i sintomi. È stato dimostrato che la curcuma è solo il 2,5% meno efficace degli antidepressivi, ma questa spezia non comporta nessun effetto collaterale. Anche se c’è bisogno di altre prove scientifiche che spieghino questo effetto, si pensa che questa spezia sia in grado di bloccare gli enzimi che aumentano il rischio di soffrire di depressione e riduce i livelli di citochine, molecole che regolano la risposta dell’organismo allo stress.
  • Riduce il dolore. La curcuma agisce come un analgesico naturale che è in grado di ridurre e controllare vari tipi di dolore. La curcuma contiene NF-B, una proteina capace di attivare i meccanismi di difesa del corpo contro il dolore.
  • È anticancerogena. Poiché si tratta di una bevanda ricca di antiossidanti, questo rimedio naturale è in grado di combattere e fermare l’azione dei radicali liberi che si accumulano nell’organismo e che scatenano molte malattie, tra cui il cancro. Il succo di curcuma aiuta a prevenire il cancro alle ovaie, del colon-retto, alla prostata e al seno.
Indigestione-500x330
  • Problemi digestivi. Questa bevanda alla curcuma aiuta a ridurre il gonfiore di stomaco e dona sollievo dall’acidità e dalla gastrite. È anche possibile aggiungere più curcuma alla propria dieta per sfruttare al massimo i suoi benefici.
  • Previene i problemi cardiovascolari. Il consumo di succo di curcuma aiuta a ridurre i livelli di colesterolo “cattivo”, protegge il cuore e migliora la salute dei vasi sanguigni. È molto utile per prevenire diversi problemi cardiovascolari.
  • Elimina le tossine. La bevanda alla curcuma ha proprietà depurative e disintossicanti che stimolano l’eliminazione delle sostanze tossiche presenti nel corpo, il che aiuta a prevenire diverse malattie e a migliorare la salute della pelle.
  • Protegge il fegato. La curcuma agisce come un tonico biliare e protegge il fegato grazie all’alto contenuto di curcumina. Esistono vari studi che hanno dimostrato che la curcuma aiuta a eliminare i calcoli della cistifellea, facilita la digestione dei grassi e ha un effetto antinfiammatorio

3 commenti:

  1. Quale di queste?
    Curcuma aeruginosa Roxb., 1810
    Curcuma albicoma S.Q. Tong, 1986
    Curcuma albiflora Thwaites, 1861
    Curcuma alismatifolia Gagnep., 1903
    Curcuma amada Roxb., 1810
    Curcuma amarissima Roscoe, 1826
    Curcuma angustifolia Roxb., 1810
    Curcuma aromatica Salisb., 1808
    Curcuma attenuata Wall. ex Baker, 1890
    Curcuma aurantiaca van Zijp, 1915
    Curcuma australasica Hook.f., 1867
    Curcuma bakeriana Hemsl., 1892
    Curcuma bicolor Mood & K.Larsen, 2001
    Curcuma bhatii, R.M. Smith) Skornickova & M. Sabu, 2005
    Curcuma burttii K. Larsen & R.M. Smith, 1978
    Curcuma caesia Roxb., 1810
    Curcuma ceratotheca K. Schum., 1899
    Curcuma chuanezhu Z.Y. Zhu, 1990
    Curcuma chuanhuangjiang Z.Y. Zhu, 1990
    Curcuma chuanyujin C.K. Hsieh & H. Zhang, 1990
    Curcuma cochinchinensis Gagnep., 1907
    Curcuma codonantha Skornickova, 2003
    Curcuma coerulea K. Schum., 1904
    Curcuma colorata Valeton, 1918
    Curcuma comosa Roxb., 1810
    Curcuma coriacea Mangaly & M. Sabu, 1989
    Curcuma decipiens Dalzell, 1850
    Curcuma domestica Val., 1918), syn. Curcuma longa Linn.
    Curcuma ecalcarata Sivar. & Balach., 1983
    Curcuma euchroma Valeton, 1918
    Curcuma ecomata Craib, 1912
    Curcuma elata Roxb., 1820
    Curcuma exigua N. Liu, 1987
    Curcuma ferruginea Roxb., 1810
    Curcuma flaviflora S.Q. Tong, 1986
    Curcuma glans K. Larsen & Mood, 2001
    Curcuma gracillima Gagnep., 1903
    Curcuma grandiflora Wall. ex Baker, 1892
    Curcuma haritha Mangaly & M. Sabu, 1993
    Curcuma harmandii Gagnep., 1907
    Curcuma heyneana Valeton & van Zijp, 1917
    Curcuma inodora Blatt., 1930 publ. 1931
    Curcuma karnatakensis Amalraj, 1991
    Curcuma kudagensis Velayudhan, V.S. Pillai & Amalraj, 1990
    Curcuma kwangsiensis S.G. Lee & C.F. Liang, 1977
    Curcuma lanceolata Ridley, 1907
    Curcuma larsenii C. Maknoi & T. Jenjittikul, 2006
    Curcuma latiflora Valeton, 1913
    Curcuma latifolia Roscoe, 1825
    Curcuma leucorrhiza Roxb., 1810
    Curcuma loerzingii Valeton, 1918
    Curcuma longa L., 1753
    Curcuma longispica Valeton, 1918
    Curcuma malabarica Velayudhan, Amalraj & Muralidharan, 1990
    Curcuma mangga Valeton & van Zijp, 1917
    Curcuma meraukensis Val., 1913
    Curcuma mutabilis Skornickova, M. Sabu & Prasanthkumar, 2004
    Curcuma neilgherrensis Wight, 1853
    Curcuma nilamburensis K.C. Velayudhan et al., 1994
    Curcuma oligantha Trimen, 1885
    Curcuma ornata Wall. ex Baker, 1890
    Curcuma parviflora Wall., 1830
    Curcuma parvula Gage, 1905
    Curcuma peethapushpa Sasidh. & Sivar., 1989
    Curcuma petiolata Roxb., 1820
    Curcuma phaeocaulis Valeton, 1918
    Curcuma pierreana Gagnep., 1907
    Curcuma plicata Wall. ex Baker, 1890
    Curcuma porphyrotaenia Zipp. ex Span., 1841
    Curcuma prakasha S. Tripathi, 2001 publ. 2002
    Curcuma pseudomontana J. Graham, 1839
    Curcuma purpurascens Blume, 1827
    Curcuma purpurea Blatt., 1930
    Curcuma raktakanta Mangaly & M. Sabu, 1989
    Curcuma reclinata Roxb., 1810
    Curcuma rhabdota Sirirugsa & M.F. Newman, 2000
    Curcuma rhomba Mood & K. Larsen, 2001
    Curcuma roscoeana Wall., 1829
    Curcuma rubescens Roxb., 1810
    Curcuma rubrobracteata Skornickova, M. Sabu & Prasanthkumar, 2003
    Curcuma sattayasaii A. Chaveerach & R. Sudmoon, 2008
    Curcuma sichuanensis X.X. Chen, 1984
    Curcuma singularis Gagnep., 1907
    Curcuma sparganiifolia Gagnep., 1903
    Curcuma stenochila Gagnep., 1903
    Curcuma strobilifera Wall. ex Baker, 1890
    Curcuma sulcata Haines, 1923
    Curcuma sumatrana Miq., 1861
    Curcuma sylvatica Val., 1918
    Curcuma thalakaveriensis Velayudhan et al., 1991
    Curcuma thorelii Gagnep., 1907
    Curcuma trichosantha Gagnep., 1907
    Curcuma vamana M. Sabu & Mangaly, 1988
    Curcuma vellanikkarensis K.C. Velayudhan et al., 1994
    Curcuma wenyujin Y.H. Chen & C. Ling, 1981
    Curcuma wenchowensis Y.H. Chen & C. Ling, 1975
    Curcuma xanthorrhiza Roxb., 1820: temu lawak.
    Curcuma yunnanensis N. Liu & C. Senjen, 1987
    Curcuma zedoaria Christm.) Rosc., 1807: zedoaria.
    Curcuma zedoaroides A. Chaveerach & T. Tanee, 2008

    RispondiElimina
  2. Ma ho un dubbio: Per quante persone é la dose? Mi sembra tanto per una persona sola. E per quanto tempo? Tutti i giorni? Grazie.

    RispondiElimina
  3. Salve, mi sembra una dose molto abbondante. Solo per una persona? Tutti i giorni? Per quanto tempo? Grazie

    RispondiElimina

Unisciti al blog per commentare...

 


Post più popolari

AddToAny